E’ cresciuta in tutte le regioni con eccezione della Basilicata L’Istat-BES calcola il valore dell’aspettativa di vita in buona salute. L’aspettativa di vita in buona salute alla nascita “esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un determinato anno di calendario può aspettarsi di vivere in buone condizioni di salute, utilizzando la prevalenza di individui che rispondono positivamente (“bene” o “molto bene”) alla domanda sulla salute percepita”. Tale indicatore riflette quindi un insieme di elementi che fanno riferimento sia ad aspetti ambientali, enogastronomici ed anche individuali che possono avere un impatto significativo nella determinazione del grado di salute della popolazione. Inoltre, vi è un interesse economico specifico all’aspettativa di vita in buona salute alla nascita. Infatti, una popolazione che è più sana costa meno in termini di sistema sanitario e quindi risulta essere più sostenibile nel lungo periodo per lo Stato e la collettività. Rank...