Tra il 2011 ed il 2020 circa 2 milioni di italiani hanno rinunciato alla partecipazione civica e politica L’Istat calcola la partecipazione civica e politica nelle regioni italiane intesa come la percentuale “[…] di persone di 14 anni e più che svolgono almeno una attività di partecipazione civica e politica sul totale delle persone di 14 anni e più. Le attività considerate sono: parlano di politica almeno una volta a settimana; si informano dei fatti della politica italiana almeno una volta a settimana; hanno partecipato online a consultazioni o votazioni su problemi sociali (civici) o politici (es. pianificazione urbana, firmare una petizione) almeno una volta nei 3 mesi precedenti l’intervista; hanno letto e postato opinioni su problemi sociali o politici sul web almeno una volta nei 3 mesi precedenti l’intervista”. Ranking delle regioni per valore della partecipazione civica e politica nel 2020 . Al primo posto nella classifica per valore della partecipazione civica e pol...