Sono circa 10 milioni gli italiani con più di 14 anni che dichiarano di non avere persone su cui contare L’Istat calcola il valore della variabile indicata come “Persone su cui contare” in base a quanto indicato dall’Istat tale valore indica la “ Percentuale di persone di 14 anni e più che hanno parenti, amici o vicini su cui contare (oltre ai genitori, figli, fratelli, sorelle, nonni, nipoti) sul totale delle persone di 14 anni e più.” Ranking delle regioni per valore delle persone su cui contare nel 2020. Nel 2020 il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore di 87,9, seguito dalla Basilicata con un valore pari a 86,9 e dal Molise con un ammontare pari a 85,7. A metà classifica vi sono la Toscana e l’Abruzzo con un ammontare pari a 83,1, seguito dal Veneto con un valore pari a 82,3, e dal Friuli-Venezia Giulia con un ammontare pari a 81,3 unità. Chiudono la classifica la Sicilia con un valore pari a 79,8 unità, seguita dalle Marche con un valore pari a 78,5 unità e dal...