Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

I NEET in Europa

  Tra il 2000 ed il 2022 sono diminuiti in media di un valore pari a -22,13%   L’Eurostat calcola l’ammontare di NEET-Not in Employment, Education and Training in Europe. L’indicatore misura la quota di popolazione di età compresa tra i 15 ed i 29 anni che non è occupata e non è coinvolta in attività di istruzione o formazione.   L'indicatore misura la quota della popolazione di età compresa tra i 15 ei 29 anni che non è occupata e non è coinvolta in attività di istruzione o formazione. Il numeratore dell'indicatore si riferisce alle persone che soddisfano le seguenti due condizioni: (a) non sono occupate (ovvero disoccupate o inattive secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro) e (b) non hanno ricevuto alcuna istruzione o formazione (ovvero né formale né non formale) nelle quattro settimane precedenti l'indagine sulle forze di lavoro (LFS). Il denominatore include la popolazione totale di età compresa tra 15 e 29 anni. Ranking dei paesi ...

Gli Investimenti in Percentuale del PIL in Europa

Tra il 2000 ed il 2021 sono diminuiti del 6,8% È un indicatore che misura il valore dell’investimento in termini di PIL in percentuale del PIL. L’indicatore  mostra la quota del PIL impiegata per gli investimenti lordi.   Si considerano sia gli investimenti delle imprese, che gli investimenti delle famiglie ed anche gli investimenti del settore pubblico. Ranking dei paesi per valore degli investimenti in percentuale del PIL in Europa . L’Estonia è al primo posto per valore degli investimenti in percentuale del PIL con un ammontare pari a 28,86%, seguita dall’Ungheria con un ammontare di 27,4% e dall’Austria con un valore di 26,48%. A metà classifica vi sono la Lettonia con un ammontare di 22,26%, seguita da Malta con un ammontare di 22,05% e dalla Germania con un ammontare di 21,76%. Agli ultimi posti vi sono la Polonia con un ammontare di 17,04%, seguita dal Lussemburgo con un ammontare di 16,55% e dalla Grecia con un ammontare di 13,27%. https://www.tiktok.com/@angeloleogr...

Il Reddito Pro-Capite in Europa

  Tra il 2000 ed il 2022 è cresciuto in media del 36% nei paesi analizzati L’Eurostat calcola il valore del reddito pro-capite per i paesi europei. La misura prende in considerazione il valore del PIL diviso per la popolazione. Il reddito pro-capite è una misura che si può utilizzare per avere una idea della distribuzione della PIL presso la popolazione ed è certamente una misura più corretta del PIL in valore assoluto. Ranking dei paesi europei per valore del reddito pro-capite nel 2022. Il Lussemburgo è al primo posto per valore del reddito pro-capite nel 2022 con un valore di 83.940,00 euro, seguito dall’Irlanda con 77.490,00 euro e dalla Norvegia con 72.820,00 euro. A metà classifica vi sono l’Italia con un valore di 27.860,00 euro, seguita da Cipro con un valore di 26.550,00 euro, e dalla Spagna con un ammontare di 24.580,00 euro. Chiudono la classifica la Lettonia con 13.320,00 euro, seguita dalla Bulgaria con 7.250,00 euro e dalla Serbia con un valore di 6.100,00 euro. ...

Il Consumo di Energia Rinnovabile in Europa

  Tra il 2004 ed il 2021 è aumentato del 75% in media per i paesi considerati L'indicatore misura la quota del consumo di energia rinnovabile nel consumo lordo dell'energia finale secondo la direttiva di energia rinnovabile. Il consumo di energia finale lordo è l'energia utilizzata dai consumatori finali (consumo di energia finale) più perdite di rete e delle centrali elettriche. Ranking dei paesi europei per valore del consumo dell’energia rinnovabile in percentuale del consumo totale nel 2021. L’Islanda è al primo posto per valore del consumo dell’energia rinnovabile in percentuale del consumo totale nel 2021 con un valore pari a 85,78%, seguita dalla Norvegia con un ammontare di 74,08%, e dalla Svezia con un ammontare di 62,57%. A metà classifica vi sono il Kosovo con un ammontare di 22,36%, seguita dalla Grecia con un ammontare di 21,92%, e dalla Spagna con un ammontare di 20,72%. Chiudono la classifica l’Irlanda con un ammontare di 12,54%, seguita da Malta con un...