Passa ai contenuti principali

Una stima dell’aspettativa di vita nelle regioni italiane


Il dati che sono analizzati di seguito fanno riferimento al database dell’ISTAT-BES. Il database ISTAT-BES è rivolto a dare una rappresentazione di quelle che sono le variabili di carattere economico, sociale ed anche ambientale che possono avere un impatto nell’interno della condizione della vita degli italiani. In modo particolare nell’analisi seguente è stata stimata l’equazione riportata: 




Il modello che è stato analizzato è stato processato attraverso l’utilizzo di un modello panel con modelli fissi, panel con effetti variabili, ed anche pooled OLS e WLS. In base all’analisi che è stata svolta risulta la presenza delle seguenti relazioni confermate come indicate di seguito:
·         Esiste una relazione positiva tra l’aspettativa di vita ed il part time involontario che viene confermato sia nel modello ad effetti fissi che nel modello ad  effetti variabili ed anche nell’interno del POOLED Ols ed il modello WLS;
·         Esiste una relazione positiva tra il valore dell’aspettativa di vita e la diffusione delle aziende agrituristiche con un valore confermato sia nel modello ad effetti fissi, che nel modello ad effetti variabili, nel modello pooled OLS e nel modello WLS;
·         Esiste una relazione positiva tra il valore dell’aspettativa di vita e la raccolta differenziata dei rifiuti con un valore confermato nel modello panel con effetti fissi, nel modello panel con effetti variabili, nel modello pooled OLS e nel modello WLS;
·         Esiste un rapporto ambiguo tra aspettativa di vita e intensità della ricerca con un valore che è positivo nei modelli panel ad effetti fissi ed in effetti variabili ed un valore negativo nel modello Pooled OLS e nel modello WLS;
·         Esiste una relazione negativa tra il valore dell’aspettativa di vita e l’irregolarità del servizio elettrico con un valore confermato sia nel modello panel con effetti fissi, nel modello panel con effetti variabili, nel modello Pooled OLS e nel modello WLS;
·         Esiste una relazione positiva tra il valore dell’aspettativa di vita e la soddisfazione per i servizi di mobilità con un valore confermato sia nel modello panel con effetti fissi, che nel modello panel con effetti variabili, nel modello pooled OLS e nel modello WLS.
Alcuni risultati possono sembrare controfattuali. Per esempio la relazione positiva tra aspettativa di vita e part time involontario. Infatti potrebbe apparire contraddittorio che l’aspettativa di vita sia associata alla riduzione involontaria dell’orario di lavoro. Al contrario esiste una relazione positiva. La motivazione consiste nel fatto che le regioni più evolute che hanno un mercato del lavoro più evoluto ed in genere una aspettativa di vita elevata, esistono anche maggiori probabilità di performare il part-time involontario. Nelle regioni a reddito pro-capite più ridotto in caso di riduzione dell’attività produttiva è molto più probabile scivolare nella disoccupazione senza la possibilità di agire con il part-time involontario. Anche la ricerca ha un valore ambiguo. Infatti la ricerca è associata positivamente all’aspettativa di vita nel caso di analisi panel mentre risulta essere negativamente associata in caso di modello pooled OLS e WLS. La motivazione potrebbe consistere anche in questo caso in una dimensione regionale, ovvero le regioni più ricche hanno anche livelli di aspettativa di vita più rilevanti e quindi esiste una relazione positiva con l’aspettativa di vita. Una relazione che scompare in caso di analisi del tipo cross-section.
In conclusione è possibile sottolineare che l’aspettativa di vita è associata positivamente al part time involontario-inteso come segnale di efficienza del mercato del lavoro- alla diffusione delle aziende agrituristiche, alla raccolta differenziata dei rifiuti, all’efficienza dei servizi di mobilità. Esiste invece una relazione negativa tra l’aspettativa di vita e i servizi di fornitura dei servizi elettrici.


















Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...