Il modello che è stato
analizzato è stato processato attraverso l’utilizzo di un modello panel con
modelli fissi, panel con effetti variabili, ed anche pooled OLS e WLS. In base
all’analisi che è stata svolta risulta la presenza delle seguenti relazioni
confermate come indicate di seguito:
·
Esiste una relazione positiva tra
l’aspettativa di vita ed il part time involontario che viene confermato sia nel
modello ad effetti fissi che nel modello ad
effetti variabili ed anche nell’interno del POOLED Ols ed il modello
WLS;
·
Esiste una relazione positiva tra il
valore dell’aspettativa di vita e la diffusione delle aziende agrituristiche
con un valore confermato sia nel modello ad effetti fissi, che nel modello ad
effetti variabili, nel modello pooled OLS e nel modello WLS;
·
Esiste una relazione positiva tra il valore
dell’aspettativa di vita e la raccolta differenziata dei rifiuti con un valore confermato
nel modello panel con effetti fissi, nel modello panel con effetti variabili,
nel modello pooled OLS e nel modello WLS;
·
Esiste un rapporto ambiguo tra aspettativa
di vita e intensità della ricerca con un valore che è positivo nei modelli
panel ad effetti fissi ed in effetti variabili ed un valore negativo nel
modello Pooled OLS e nel modello WLS;
·
Esiste una relazione negativa tra il
valore dell’aspettativa di vita e l’irregolarità del servizio elettrico con un
valore confermato sia nel modello panel con effetti fissi, nel modello panel
con effetti variabili, nel modello Pooled OLS e nel modello WLS;
·
Esiste una relazione positiva tra il
valore dell’aspettativa di vita e la soddisfazione per i servizi di mobilità
con un valore confermato sia nel modello panel con effetti fissi, che nel
modello panel con effetti variabili, nel modello pooled OLS e nel modello WLS.
Alcuni risultati possono
sembrare controfattuali. Per esempio la relazione positiva tra aspettativa di
vita e part time involontario. Infatti potrebbe apparire contraddittorio che
l’aspettativa di vita sia associata alla riduzione involontaria dell’orario di
lavoro. Al contrario esiste una relazione positiva. La motivazione consiste nel
fatto che le regioni più evolute che hanno un mercato del lavoro più evoluto ed
in genere una aspettativa di vita elevata, esistono anche maggiori probabilità
di performare il part-time involontario. Nelle regioni a reddito pro-capite più
ridotto in caso di riduzione dell’attività produttiva è molto più probabile
scivolare nella disoccupazione senza la possibilità di agire con il part-time
involontario. Anche la ricerca ha un valore ambiguo. Infatti la ricerca è
associata positivamente all’aspettativa di vita nel caso di analisi panel
mentre risulta essere negativamente associata in caso di modello pooled OLS e
WLS. La motivazione potrebbe consistere anche in questo caso in una dimensione
regionale, ovvero le regioni più ricche hanno anche livelli di aspettativa di
vita più rilevanti e quindi esiste una relazione positiva con l’aspettativa di
vita. Una relazione che scompare in caso di analisi del tipo cross-section.
In conclusione è
possibile sottolineare che l’aspettativa di vita è associata positivamente al
part time involontario-inteso come segnale di efficienza del mercato del
lavoro- alla diffusione delle aziende agrituristiche, alla raccolta
differenziata dei rifiuti, all’efficienza dei servizi di mobilità. Esiste invece
una relazione negativa tra l’aspettativa di vita e i servizi di fornitura dei
servizi elettrici.
Nessun commento:
Posta un commento