Passa ai contenuti principali

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

 

·         Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni.

·         Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo.

·         Crisi economiche, pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’adeguata alimentazione degli italiani.

 

L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regioni si osserva una tenuta o una lieve crescita, mentre in altre prevale un calo netto che sembra legato a fattori strutturali e di contesto.

Cominciando dal Piemonte, i valori oscillano tra picchi sopra il 26 e fasi di discesa sotto il 23, con un andamento complessivamente positivo che segna un incremento di oltre il 9 per cento rispetto all’inizio del periodo. Si tratta di una regione in cui le politiche di promozione della salute e della corretta alimentazione hanno trovato terreno fertile, e dove la tradizione enogastronomica è spesso accompagnata da una maggiore attenzione alla qualità dei prodotti. La Valle d’Aosta mostra invece una tendenza opposta: il tasso passa da 21 nel 2005 a 18,9 nel 2023, con una perdita del 10 per cento. Le oscillazioni molto accentuate, con anni di crescita improvvisa seguiti da forti cali, riflettono la piccola dimensione della popolazione e la vulnerabilità a cambiamenti anche modesti nelle abitudini o nei programmi locali.

La Liguria mostra una riduzione moderata, poco superiore al 5 per cento, con una flessione dei livelli osservata soprattutto dopo il 2015. L’area ligure, pur ricca di prodotti tipici della dieta mediterranea, è caratterizzata da un forte invecchiamento demografico che può avere inciso sulle statistiche di adeguata alimentazione. La Lombardia, regione demograficamente e economicamente centrale, registra valori medi che raramente superano i 21-22 punti e una variazione finale di lieve crescita attorno al 2 per cento. Il quadro è quindi di sostanziale stabilità con qualche fiammata positiva negli anni 2007 e 2010-2013.

Il Trentino-Alto Adige vive una parabola discendente: dal valore iniziale di 20,9 si scende a 17,6 nel 2023, con un calo vicino al 16 per cento. Nonostante una tradizione alimentare legata a prodotti di montagna e una buona rete di servizi sanitari, la contrazione riflette forse mutamenti nelle pratiche di consumo, compreso il peso crescente di diete meno equilibrate legate a cambiamenti culturali. Anche il Veneto mostra un calo marcato: da 22 a 14,6 in meno di vent’anni, con una perdita di oltre il 33 per cento. Il dato colpisce perché il Veneto è tradizionalmente associato a una forte cultura del cibo e a un tessuto produttivo agroalimentare robusto.

Il Friuli-Venezia Giulia evidenzia una contrazione analoga, con un arretramento di oltre il 23 per cento, passando da 25,4 a 19,4. Qui i valori di partenza erano molto alti, ma la progressiva riduzione riflette probabilmente difficoltà socioeconomiche e cambiamenti negli stili di vita. L’Emilia-Romagna, pur con forti oscillazioni, resta su valori medio-alti con picchi importanti nel 2010 e nel 2016, ma nel lungo periodo perde quasi il 10 per cento. Anche la Toscana scende del 13 per cento circa, con cali soprattutto dopo il 2015, pur mantenendo valori piuttosto elevati e spesso superiori alla media nazionale.

In Umbria i dati sono variabili e talvolta superiori alla media, come nel 2014 con un picco a 28,2, ma il confronto tra inizio e fine periodo evidenzia un calo del 16 per cento. Le Marche, invece, presentano un andamento più regolare e chiudono con un incremento vicino al 9 per cento, segno che, nonostante i cicli di crescita e riduzione, il bilancio finale è positivo. Il Lazio vive una parabola in diminuzione di oltre il 13 per cento, con oscillazioni rilevanti e un calo costante dopo il 2015.

Il quadro cambia drasticamente scendendo al Sud. In Abruzzo i livelli restano contenuti, oscillando tra il 12 e il 17, ma si registra una crescita finale di oltre il 13 per cento che indica un miglioramento pur da valori bassi. Molise e Campania mostrano invece cali drastici: il primo perde il 27,5 per cento con valori già inizialmente contenuti, la seconda registra una diminuzione superiore al 31 per cento scendendo a un livello molto basso pari a 9,9. Questo dato è tra i più preoccupanti, perché suggerisce una crescente difficoltà nel garantire un’alimentazione adeguata a fasce significative della popolazione.

La Puglia conferma questo quadro con una contrazione di quasi il 14 per cento, mentre la Basilicata si colloca tra le regioni con il calo più netto, oltre il 33 per cento, con livelli che nel 2023 scendono a 7,1, tra i più bassi d’Italia. La Calabria, invece, rappresenta un caso quasi isolato nel Mezzogiorno: pur partendo da valori molto bassi, cresce di oltre il 24 per cento e chiude con un dato pari a 12,9, segno che qualcosa nelle dinamiche territoriali o nei programmi locali ha funzionato positivamente.

La Sicilia registra un calo del 23 per cento, con valori che oscillano senza mai superare i 16 punti e una tendenza discendente dopo il 2015. La Sardegna si caratterizza per un andamento altalenante: picchi elevati sopra il 25 ma anche cadute sotto il 18, e un bilancio finale leggermente negativo con una perdita inferiore al 5 per cento.

Il quadro complessivo suggerisce diverse chiavi di lettura. In primo luogo emerge un divario territoriale marcato tra Nord e Centro da un lato e Mezzogiorno dall’altro, con quest’ultimo quasi sempre su valori più bassi e con un peggioramento nel tempo. Tuttavia, alcune regioni meridionali, come Abruzzo e Calabria, mostrano miglioramenti, pur restando lontane dai livelli più alti del Nord. In secondo luogo, il periodo considerato coincide con crisi economiche e trasformazioni sociali importanti: la recessione del 2008-2013, la pandemia del 2020 e l’inflazione più recente hanno inciso sulla capacità delle famiglie di sostenere una spesa alimentare equilibrata.

In terzo luogo, l’oscillazione dei dati può essere letta come il risultato di campagne di sensibilizzazione, variazioni nei sistemi di monitoraggio e mutamenti nei consumi. Alcuni picchi improvvisi, come quelli registrati in Umbria o in Emilia-Romagna, potrebbero derivare da specifici interventi locali o da miglioramenti temporanei nelle abitudini di consumo. Le riduzioni più consistenti in regioni del Nord come Veneto e Friuli-Venezia Giulia segnalano che il calo non è un fenomeno esclusivo del Sud, ma riguarda in modo trasversale aree del Paese, probabilmente in relazione al mutare degli stili di vita e all’aumento del consumo di prodotti industriali a discapito di alimenti freschi e bilanciati.

La valutazione delle variazioni percentuali mette in evidenza differenze estreme: si passa da incrementi oltre il 24 per cento in Calabria a cali oltre il 33 per cento in Veneto e Basilicata. Questo mostra come i progressi non siano omogenei e dipendano da dinamiche locali. In particolare, le regioni a tradizione agricola forte non sempre mostrano dati migliori, segno che la disponibilità di prodotti tipici non è di per sé garanzia di adeguata alimentazione.

In sintesi, il periodo 2005-2023 evidenzia un’Italia a più velocità. Alcune regioni mantengono livelli elevati nonostante i cali, altre migliorano pur partendo da valori bassi, mentre altre ancora conoscono peggioramenti molto preoccupanti. L’adeguata alimentazione, oltre che un indicatore di salute, rappresenta uno specchio delle condizioni economiche e culturali di un territorio. Le sfide future si concentrano quindi sulla riduzione delle disuguaglianze territoriali, sul sostegno alle famiglie in difficoltà e sulla promozione di stili alimentari sani e accessibili a tutti, in modo da rendere omogeneo il diritto a una corretta nutrizione in tutto il Paese.

 

Fonte: ISTAT

Link: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/benessere-e-sostenibilita/la-misurazione-del-benessere-bes/gli-indicatori-del-bes/

 








 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...