Passa ai contenuti principali

Trend globali nella produzione di nuovi medici

 

Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato.

A livello complessivo i paesi OCSE mostrano un incremento mediamente sostenuto del numero di laureati in medicina per 100 000 abitanti: dove nel 1980 si attestava attorno a valori medi inferiori a 10, già intorno al 2000 molte realtà avevano superato quota 10, per poi spingersi oltre 12 o 15 punti nel decennio successivo. Alcune nazioni caratterizzate da sistemi formativi più rigidi hanno mantenuto nel tempo un andamento abbastanza piatta, mentre altre, spinte da politiche di espansione universitaria, hanno fatto registrare incrementi marcati soprattutto a partire dagli anni Duemila. In questo contesto la convergenza verso una maggiore dotazione di medici per abitante appare chiara, sebbene siano rimaste rilevanti differenze fra paesi che hanno adottato strategie diverse in termini di numero programmato di iscritti e di durata e costi degli studi.

Nel gruppo anglosassone Australia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Nuova Zelanda emergono traiettorie distinte anche se accomunate da una generale crescita. L’Australia, che nel 1980 contava 9,33 laureati per 100 000 abitanti, ha visto una lenta contrazione fino alla fine degli anni Ottanta, per poi invertire la tendenza: dal 2000 in poi il numero di laureati è più che raddoppiato, toccando punte superiori a 15 intorno al 2010 e stabilizzandosi attorno a quel valore nella seconda metà del decennio. Il Canada ha mantenuto un profilo più stabile, oscillando tra 5,8 e 7,8 laureati, con un lieve rialzo dopo il 2010 che ha portato il valore verso quota 7,7. Negli Stati Uniti il dato iniziale di circa 7,1 nel 1980 è sceso lievemente fino a 6,3 intorno al 2000, per poi riprendersi gradualmente, sorpassando 8 nel 2018 e attestandosi oltre questa soglia negli anni più recenti. Il Regno Unito, privo di dati nei primi anni Ottanta, mostra un aumento da 6,3 nel 1995 a picchi superiori a 13 all’inizio degli anni Duemiladieci, per stabilizzarsi successivamente intorno a 13,5. Anche la Nuova Zelanda presenta una crescita moderata, dall’intorno di 7 nei primi anni Novanta a oltre 10 dal 2018.

I paesi nordici hanno sperimentato dinamiche peculiari, con aumenti importanti in Danimarca e in Svezia, mentre Finlandia, Norvegia e Islanda hanno avuto traiettorie più ondulate. La Danimarca partiva da poco più di 12 laureati per 100 000 abitanti nel 1980, ha conosciuto una fase di declino a metà anni Ottanta, per poi accelerare con forza: tra il 2000 e il 2015 è passata da circa 11 a oltre 22, stabilizzandosi infine poco sopra i 21–23. In Svezia l’incremento è stato più graduale ma costante: da 10,5 del 1980 si è saliti a oltre 14,1 nel 2019, con qualche flessione intermedia legata a riforme accademiche. Finlandia e Norvegia hanno registrato flessioni attorno alla metà degli anni Novanta, con successivo recupero; nel 2022 la Finlandia tocca oltre 13 laureati, mentre la Norvegia si attesta intorno a 10,8. L’Islanda mostra picchi elevati già negli anni Ottanta (oltre 24 nel 1986), seguiti da forti oscillazioni che la portano comunque a valori compresi tra 12 e 16 nel ventennio successivo.

In Europa continentale occidentale la Francia, la Germania, il Belgio, i Paesi Bassi, la Svizzera e l’Austria offrono esempi di diversi modelli di programmazione. La Francia ha visto un calo da 16,6 nel 1980 a circa 5,7 nei primissimi anni Novanta, riflettendo probabilmente tagli ai posti disponibili, seguiti da un lento recupero che la porta intorno a 11,9 nel 2019. La Germania, priva di dati completi fino al 1993, mostra un valore di partenza di 14,24 dopo la riunificazione, seguito da un progressivo decremento fino a 10,6 nel 2000 e da una stabilizzazione tra 11 e 12 nei decenni successivi. Il Belgio, i cui dati diventano disponibili solo dalla metà degli anni Novanta, registra un aumento da 9,85 nel 1994 a un picco anomalo di 28,78 nel 2019 – valore probabilmente riconducibile a una variazione metodologica o a un’anomalia di registrazione – per stabilizzarsi poi attorno a 17 negli anni immediatamente successivi. I Paesi Bassi presentano un andamento crescente, da circa 10 nel 1983 a oltre 15,9 intorno al 2017, con qualche flessione moderata negli anni più recenti. In Svizzera si osserva una lieve flessione nei primi anni Novanta, da circa 12,9 del 1980 a 9,6 nel 1994, seguita da una risalita che supera i 13 laureati nel 2019. L’Austria, che nel 1981 era già a 14,9, tocca 22,3 nel 1985 e poi alterna fasi di regressione e ripresa, oscillando tra 13 e 22 fino al 2010 e attestandosi attorno a 14,5–16 nei periodi più recenti.

I paesi dell’Europa meridionale – Spagna, Italia, Grecia e Portogallo – hanno attraversato trasformazioni significative, spesso in relazione alle crisi economiche degli ultimi anni e alle riforme universitarie post-Bologna. La Spagna parte da un valore elevato di 20,7 nel 1980, cala fino a circa 8,5 nella metà degli anni Novanta, per poi risalire gradualmente fino a superare 14 tra il 2015 e il 2018. L’Italia, i cui dati sono disponibili in modo più articolato solo dopo il 2000, registra un incremento da 11,5 nel 2000 a valori superiori a 18,8 nel 2018, con una leggera flessione a 16,7 nel 2022. La Grecia, caratterizzata da lacune informative, mostra comunque un passaggio da circa 9,6 del 1982 a oltre 13,5 nel 2005, con successive oscillazioni intorno a 12–14 fino al 2016. Il Portogallo evidenzia un innalzamento significativo dopo la metà degli anni Novanta: da valori inferiori a 5 nel 1992 si passa a oltre 16 entro il 2017, per una crescita complessiva che testimonia l’ampliamento degli accessi alle facoltà di medicina.

I paesi dell’Europa dell’Est e postcomunisti – Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Repubbliche baltiche e Romania – presentano alcuni dei più clamorosi aumenti nel numero di laureati per 100 000 abitanti, spesso legati all’ingresso nell’Unione Europea e all’allineamento ai programmi di mobilità e standard formativi. La Polonia, da circa 9,5 nel 1980 scende a 6,0 nel 1998, per poi risalire a 15,1 nel 2023. La Repubblica Ceca passa da 14,1 nel 1980 a un minimo di 8,5 nel 1999, crescendo poi fino a 17,1 nel 2021. L’Ungheria registra un lieve aumento dai valori intorno a 9 nel 1984 a 16,9 nel 2022. In Slovacchia il profilo è più discontinuo, con oscillazioni tra 8 e 16 dal 1980 al 2015, per raggiungere infine 19,8 nel 2021. Le Repubbliche baltiche forniscono casi estremi: la Lettonia scende a 3,59 nel 2000 e poi schizza a 27,51 nel 2023; la Lituania, partendo da 13,4 nel 1980, calava a 8,2 nel 1998 e oggi mantiene valori oltre 20; l’Estonia, da 18,3 nel 1980, registra un minimo di 4,43 nel 2000, per poi risalire a oltre 12 nel 2019. In Romania il dato passa da 8,72 nel 1991 a 26,14 nel 2021, con una curva di crescita più marcata dopo il 2005. Queste traiettorie riflettono la transizione economica e sociale, nonché l’espansione delle università e dei finanziamenti pubblici alla formazione medica.

Nel panorama latinoamericano, paesi come Cile, Colombia e Messico mostrano un incremento graduale ma costante. Il Cile, privo di dati fino al 2000, registra 4,61 laureati per 100 000 abitanti nel 2004, salendo sopra 9 entro il 2013 e stabilizzandosi intorno a 11–12 negli anni più recenti. La Colombia passa da 6,03 nel 2001 a un massimo di 13,32 nel 2018, rimanendo sopra 11 fino al 2023. Il Messico, senza dati antecedenti al 2000, parte da 9,3 quell’anno, cresce a 14,99 nel 2020 e compie oscillazioni attorno a 14. Questi aumenti sono in linea con investimenti in istruzione superiore e con il tentativo di ridurre la carenza di medici nelle aree rurali e suburbane.

Nel continente asiatico e in Medio Oriente emergono scenari eterogenei. Il Giappone mantiene un profilo stabile e contenuto: da 5,72 laureati nel 1980 si muove nell’intervallo 6–7,5 fino al 2023, senza grandi picchi. La Corea del Sud registra un valore di 7,67 solo dal 2000, crescendo fino a 9,33 nel 2004 e poi stabilizzandosi intorno a 7,5–8,5. Israele, con dati completi solo dall’inizio degli anni Novanta, oscilla tra 4 e 7,4, toccando i massimi più recenti nel 2021–2022. Turchia e paesi non OCSE come Romania, Bulgaria e Croazia mostrano dinamiche di rapida crescita, ma nel caso turco il dato passa da 3,8 nel 1980 a 17,07 nel 2021; la Bulgaria salta da 7,78 nel 1994 a 29,49 nel 2021; la Croazia oscilla tra 8 e 16,95 fino al 2023.

L’analisi rivela come la formazione di nuovi medici si sia espansa in quasi tutte le regioni del mondo, alimentata da esigenze demografiche di popolazioni sempre più anziane, tensioni sul mercato del lavoro sanitario e, in molti paesi, da politiche di accesso all’istruzione superiore più inclusive. Mentre in alcune nazioni l’incremento è stato progressivo e lineare, in altre si sono susseguite fasi di riforma accademica e variazioni nei programmi di reclutamento che hanno determinato scostamenti e talvolta bruschi cali o picchi. La convergenza tendenziale verso un numero di laureati per 100 000 abitanti compreso tra 10 e 20 rispecchia una spinta generale a garantire un adeguato rinnovamento generazionale in una professione essenziale, sebbene permangano differenze significative dovute a contesti economici, modelli di finanziamento degli studi e politiche migratorie dei professionisti sanitari. Il percorso futuro potrà dipendere dall’equilibrio tra domanda di assistenza, tecnologia medica, urgenze sanitarie globali e sostenibilità dei sistemi formativi.




Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?pg=0&bp=true&snb=15&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_HEALTH_REAC_EMP%40DF_GRAD&df[ag]=OECD.ELS.HD&df[vs]=1.0&dq=..10P5HB...PHYS...&pd=%2C&to[TIME_PERIOD]=false&isAvailabilityDisabled=false&vw=tb&lc=fr



Commenti

Post popolari in questo blog

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...