Passa ai contenuti principali

Flussi migratori per lavoro: evoluzione e ripresa post-pandemia

 

Il presente articolo esplora l’evoluzione dei flussi migratori permanenti a scopo lavorativo tra il 2014 e il 2023, evidenziando le profonde ripercussioni della pandemia da COVID-19 e la vivacità della successiva ripresa. L’impatto iniziale della crisi sanitaria ha comportato un drastico rallentamento della mobilità internazionale e profonde trasformazioni nei contesti occupazionali, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla riformulazione degli obblighi dei datori di lavoro, come discusso da Maresca (2020). Tuttavia, a partire dal 2021, si è registrato un rapido superamento dei livelli pre-crisi in molte economie avanzate, grazie anche a una riorganizzazione delle politiche pubbliche e sanitarie orientate alla resilienza dei sistemi (Profiti, 2020).

Attraverso un’analisi comparata di oltre trenta paesi, dall’Australia al Giappone, il testo mette in luce le dinamiche di ripresa e la centralità assunta dall’immigrazione nel compensare l’invecchiamento demografico e nel sostenere i sistemi pensionistici, oggi messi sotto pressione da un rapporto sempre più squilibrato tra lavoratori attivi e pensionati. In questo quadro, l’accelerazione della digitalizzazione avvenuta durante la pandemia ha evidenziato fragilità sistemiche, ma anche opportunità per ripensare l’istruzione e la formazione come strumenti chiave per l’integrazione e la valorizzazione del capitale umano migrante (De Filippo et al., 2020).

L’aumento dei flussi migratori pone però interrogativi rilevanti sulla tenuta dei modelli tradizionali di welfare state, spesso già sotto stress per i vincoli di bilancio e per la crescita del debito pubblico. In tale contesto, la transizione demografica e le trasformazioni del mercato del lavoro impongono politiche integrate e multilivello. L’università, ad esempio, può svolgere un ruolo strategico come catalizzatore di capitale territoriale e innovazione sociale, rafforzando i legami tra formazione, impresa e governance locale (Napolitano, 2020).

Il testo propone quindi un quadro articolato di policy mirate a garantire flessibilità amministrativa, efficacia dei percorsi di integrazione e sostenibilità finanziaria, considerati elementi fondamentali per trasformare la migrazione lavorativa in una leva di sviluppo a lungo termine.

 


 

I dati OCSE tracciano l’andamento dei flussi di immigrazione permanente con finalità lavorative in un ventaglio di paesi, dal 2014 al 2023. Dal confronto emerge innanzitutto un ampio impatto della pandemia di COVID-19, concretizzatosi in una marcata contrazione dei trasferimenti internazionali nel 2020, seguita da un recupero spesso rapido già a partire dal 2021 (Ryazantsev & Gnevasheva, 2021).

Paesi tradizionalmente attrattivi come Canada, Stati Uniti e Regno Unito evidenziano un calo brusco tra il 2019 e il 2020, rispettivamente da 103 325 a 59 990, da 79 231 a 64 236 e da 47 480 a 38 683 unità; tuttavia la ripresa successiva è stata vigorosa e, nel caso del Regno Unito, ha portato il dato stimato per il 2023 a superare le 280 000 unità, cifra quasi sette volte superiore a quella del 2020 (González-Leonardo et al., 2023).

L’Australia conferma il proprio ruolo di destinazione privilegiata per i lavoratori stranieri, passando da oltre 50 000 ingressi annui nel quinquennio 2014–2018 (picco di 60 735 nel 2016) a un minimo di 36 082 nel 2021, per poi tornare a quota 68 922 nel 2023, superando ampiamente i livelli pre-pandemici (Guan, O’Donnell, & Raymer, 2024).

Un andamento analogo, benché con livelli assoluti diversi, si riscontra in Nuova Zelanda, dove dopo il calo a 6 882 ingressi nel 2021 i numeri si impennano a quasi 75 000 nel 2022 prima di stabilizzarsi intorno ai 40 000 nel 2023. Il Nord America, da parte sua, sembra aver reagito alla crisi sanitaria con politiche migratorie più espansive già nel 2021. Il Canada passa da meno di 60 000 ingressi nel 2020 a quasi 170 000 nel 2021, per stabilizzarsi su valori intorno a 135 000–145 000 negli anni successivi. Gli Stati Uniti, pur restando su numeri leggermente inferiori al vicino canadese, segnano comunque un’impennata da circa 64 000 ingressi nel 2020 a 104 000 nel 2021 e oltre 145 000 nel 2022, attestandosi intorno a 182 000 nel 2023, cifra che riflette un forte ritorno della domanda di lavoratori stranieri (González-Leonardo et al., 2023).

 

In Europa occidentale la Francia e la Germania, anch’esse duramente colpite dal rallentamento globale, registrano rispettivamente un calo dal picco di oltre 44 000 ingressi nel 2018 a circa 34 000 nel 2020 per la Francia e dal picco di quasi 79 000 nel 2019 a 53 669 nel 2020 per la Germania. Entrambe le nazioni riportano però, già nel 2021 e 2022, un ritorno oltre i 50 000 ingressi, con la Francia a circa 46 000 e quindi a quasi 59 000 nel 2023, e la Germania che supera gli 89 000 ingressi nel 2022 e sfiora i 93 000 nel 2023 (Tsevukh & Krupytsia, 2024).

Il Regno Unito merita una menzione a parte: caduto a 38 683 ingressi nel 2021, ha visto un’esplosione nel 2022, quando il dato stimato si colloca a 191 307, e ancora maggiore nel 2023, quando si raggiungono le 282 598 unità (Camacho-Ballesta et al., 2020).

I paesi nordici e dell’Europa centrale presentano dinamiche più contenute nell’ordine delle migliaia di unità. Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia oscillano tra 4 000 e 17 000 ingressi annui. La Svezia, dopo un rialzo dal 13 136 nel 2017 al 16 782 nel 2019, scende a 12 825 nel 2020 per attestarsi attorno a 15 690 nel 2023. La Danimarca segue un profilo simile, con un picco di oltre 10 600 ingressi nel 2022 e 2023, mentre la Finlandia mostra un raddoppio dei flussi tra il 2014 e il 2021. La Norvegia, al di sotto dei 5 000 ingressi fino al 2019, cresce a 5 731 nel 2022 per poi stabilizzarsi a circa 5 444 nel 2023 (Vergnano, 2024).




Tra i paesi più piccoli o con economie minori, Estonia, Lussemburgo, Slovenia, Slovacchia e Lituania fanno registrare incrementi significativi, sebbene su base assoluta ridotta. L’Estonia passa da poche centinaia di ingressi fino al 2015 a oltre 5 000 nel 2022, per ridiscendere a 3 472 nel 2023. La Slovenia e la Slovacchia incrementano i flussi da qualche migliaio nel 2014 a oltre 19 000–23 000 nel 2022–2023, riflettendo forse programmi di attrazione specializzati in specifiche competenze lavorative. La Lituania, che aveva numeri quasi simbolici fino al 2016, arriva a registrare 4 345 ingressi nel 2022, salvo tornare a quota 1 958 nel 2023 (Anh, 2023).

Nel Sud Europa la Spagna, dopo un periodo negativo caratterizzato da numeri inferiori a 5 000 ingressi tra il 2016 e il 2018, vede un recupero robusto a 34 480 ingressi nel 2022, ma scende a 25 292 nel 2023. Il Portogallo, che aveva superato 34 000 ingressi già nel 2019, continua a crescere fino a 55 147 nel 2023, dimostrando una tendenza all’apertura del mercato del lavoro alle migrazioni. L’Italia, al contrario, mostra un comportamento atipico: dopo un dato iniziale di 48 522 ingressi nel 2014, precipita intorno ai 5 000 ingressi annui tra il 2016 e il 2018, risalendo improvvisamente a quasi 43 000 nel 2021 e a 55 802 nel 2022, per poi ridiscendere a un dato stimato di 31 834 nel 2023 (Tsevukh & Krupytsia, 2024).

Sul fronte asiatico, il Giappone e la Corea del Sud rappresentano due casi emblematici di paesi ad alta regolamentazione dei flussi migratori. Il Giappone cresce costantemente da 30 748 ingressi nel 2014 a 82 198 nel 2019, poi cala a 53 116 nel 2020, per riprendersi fino a 90 139 nel 2023. La Corea, più contenuta, rimane intorno a 5 000–7 000 ingressi tra il 2014 e il 2020, per poi quasi raddoppiare a 12 947 nel 2023. L’Irlanda, paese d’accoglienza tradizionale, ha visto un passaggio da meno di 15 000 ingressi nel 2019 a quasi 35 000 nel 2022, prima di attestarsi a 27 372 nel 2023 (Camacho-Ballesta et al., 2020). Il Messico mostra un andamento altalenante, con il minimo di 5 173 ingressi nel 2017 e il massimo di 10 664 nel 2021, scendendo poi a 8 180 nel 2023. Il Belgio e i Paesi Bassi confermano la loro attrattività per i professionisti, superando entrambi i 7 000 ingressi nel 2023, mentre la Repubblica Ceca, dopo un picco di 35 509 ingressi nel 2019, cala a 14 605 nel 2023. Anche la Svizzera, pur in numeri più bassi, segue la tendenza europea con un picco a 3 069 ingressi nel 2022 e un leggero calo a 2 841 nel 2023.





Nel complesso, l’insieme dei dati mostra chiaramente come la pandemia abbia temporaneamente interrotto flussi consolidati, ma anche come la ripresa economica e le necessità di forza lavoro qualificata abbiano spinto a politiche di attrazione migratoria più flessibili a partire dal 2021. I paesi anglosassoni, storicamente favorevoli all’immigrazione di tipo lavorativo, non solo hanno recuperato i livelli precedenti, ma li hanno spesso superati, probabilmente a causa della scarsità di manodopera interna e dell’esigenza di competenze internazionali. Anche in Europa continentale, nonostante le differenze di scala, si denota una tendenza all’aumento dei permessi di soggiorno lavorativi, con punte eccezionali in nazioni medie come Portogallo, Slovenia e Slovacchia.

L’andamento complessivo suggerisce una ripresa globale dei flussi, ma con andamenti differenziati per nazione, legati a fattori demografici interni, legislazioni sull’immigrazione, intensità della ripresa economica e settori che richiedono specifiche professionalità.

 

Sinergie tra migrazione e sostenibilità del welfare generazionale

Le dinamiche dei flussi migratori permanenti a scopo lavorativo si intrecciano oggi in modo sempre più stretto con le sfide demografiche ed economiche che le società avanzate si trovano ad affrontare. In molti paesi, l’invecchiamento della popolazione ha raggiunto livelli tali da mettere sotto pressione i sistemi di previdenza e assistenza, che trovano un equilibrio sempre più precario tra risorse disponibili e bisogni da soddisfare (de Beer, 2024).

In questo contesto, l’immigrazione di lavoratori giovani e qualificati rappresenta un elemento imprescindibile non solo per colmare i vuoti nel mercato del lavoro, ma anche per sostenere la tenuta del sistema pensionistico: ogni nuovo ingresso in età produttiva contribuisce infatti, con i propri versamenti contributivi, a riequilibrare il rapporto tra chi lavora e chi riceve prestazioni di vecchiaia (Maniglio, 2023).

Allo stesso tempo, la crisi dei sistemi di welfare state – acuita dalla pandemia e dai vincoli di bilancio – costringe molti governi a ripensare i modelli di protezione sociale. Se da una parte l’aumento dei flussi migratori richiede investimenti in servizi di integrazione, formazione linguistica e orientamento professionale, dall’altra il crescente indebitamento pubblico limita le risorse disponibili e spinge verso una razionalizzazione delle spese (Nosova, 2024).

In paesi come l’Italia o la Spagna, dove la ripresa dei permessi di soggiorno lavorativi ha registrato oscillazioni imprevedibili, diventa allora fondamentale associare all’apertura delle quote d’ingresso un piano organico di investimenti mirati alle fasce più fragili, per evitare che l’accoglienza si traduca in un aggravio e non in un’opportunità di sviluppo condiviso.

Il legame tra migrazione e indebitamento si gioca anche sul terreno delle finanze pubbliche: se l’entrata di manodopera straniera contribuisce a incrementare la base imponibile e a sostenere l’occupazione, al tempo stesso richiede spese aggiuntive per infrastrutture abitative, istruzione dei figli e servizi sanitari. In assenza di una strategia coordinata, l’effetto netto può rivelarsi negativo, alimentando la narrativa di un costo insostenibile dell’immigrazione.

Viceversa, politiche lungimiranti che prevedano percorsi di inclusione rapidi ed efficaci favoriscono la piena partecipazione fiscale dei nuovi arrivati e possono generare risparmi a medio e lungo termine, riducendo la pressione sul debito pubblico.

La transizione demografica, infine, pone in evidenza la necessità di bilanciare due fenomeni opposti: da un lato il declino delle nascite e l’allungamento della speranza di vita; dall’altro, la crescente mobilità globale di competenze. Paesi come la Germania e il Giappone, tradizionalmente refrattari a politiche migratorie troppo espansive, hanno dovuto in questi anni rivedere le proprie strategie, adottando programmi di “blue card” e visti speciali per professionisti STEM. D’altro canto, nazioni più piccole – come Estonia e Slovenia – hanno puntato su piccoli numeri ma mirati, selezionando profili in grado di inserire rapidamente nuove tecnologie o processi produttivi, e contenendo così l’impatto sui bilanci sociali.

Ne deriva che le questioni dell’invecchiamento, del welfare, del debito e della demografia non possono più essere affrontate in compartimenti stagni: servono politiche integrate, capaci di coordinare l’offerta di lavoro, la sostenibilità finanziaria e il ricambio generazionale. I decisori pubblici devono mettere in campo sistemi di monitoraggio costante dei flussi, accompagnati da valutazioni d’impatto sui conti pubblici e sulle strutture sociali, in modo da calibrare con precisione le quote di ingresso e i programmi di integrazione.

Solo così l’immigrazione permanente a scopo lavorativo potrà fungere da leva reale per contrastare l’invecchiamento delle popolazioni, rilanciare consumi e investimenti, e restituire slancio ai bilanci pubblici piuttosto che diventare un peso. In un’epoca in cui le economie avanzate si misurano con la loro capacità di innovare e di preservare la coesione sociale, l’attrazione e l’inclusione di nuovi lavoratori non restano una variabile secondaria, ma si collocano al cuore delle strategie di sviluppo e di stabilità di lungo periodo.

 

 

Conclusioni.

La complessità dei flussi migratori a scopo lavorativo tra il 2014 e il 2023 mette in luce come le strategie di accoglienza non possano prescindere dalle sfide demografiche e finanziarie che attraversano le economie avanzate. L’invecchiamento delle popolazioni impone un ricambio generazionale fondamentale per garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici, mentre la crisi dei modelli tradizionali di welfare e il crescente debito pubblico richiedono un attento bilanciamento tra l’offerta di servizi di integrazione e le risorse disponibili. Alla luce della transizione demografica, l’immigrazione qualificata diventa leva imprescindibile per colmare carenze settoriali e potenziare la base imponibile, purché accompagnata da percorsi efficaci di inclusione, riconoscimento delle competenze e formazione continua. La pandemia ha evidenziato l’importanza di procedure flessibili per modulare rapidamente le quote d’ingresso, riducendo gli oneri amministrativi e favorendo l’adattabilità dei mercati del lavoro. In prospettiva, le politiche migratorie più efficaci saranno quelle che integrano la gestione dei flussi con la programmazione fiscale e sociale, promuovendo partenariati multilaterali e modelli di welfare capaci di accogliere la diversità senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici. Un approccio coeso può trasformare l’immigrazione permanente in un motore di crescita inclusiva e di resilienza, sostenendo la coesione sociale e stimolando l’innovazione nei sistemi economici.

 

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?fs[0]=Topic%2C1%7CSociety%23SOC%23%7CMigration%23SOC_MIG%23&pg=0&fc=Topic&bp=true&snb=6&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_MIG_INT%40DF_MIG_INT_PER&df[ag]=OECD.ELS.IMD&df[vs]=1.0&dq=.A..WO.&pd=%2C&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb&lb=bt

Referenze

Maresca, A. (2020). Il rischio di contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro: obblighi di sicurezza e art. 2087 cc (prime osservazioni sull’art. 29-bis della ln 40/2020). Diritto della sicurezza sul lavoro, (2), 1-10.

 

Profiti, G. (2020). COVID-19: A PERSPECTIVE FOR THE ITALIAN HEALTH SERVICE. International Economics/Economia Internazionale73(4).

 

De Filippo, M., Percoco, A., & Voce, A. (2020). Covid-19 e didattica a distanza. Il caso Basilicata, una regione a rischio digital divide.

 

Napolitano, M. R. (2020). L'università come catalizzatore di relazioni per la valorizzazione del capitale territoriale. Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage.

 

Ryazantsev, S., & Gnevasheva, V. (2021). International migration and labor markets during the COVID-19 pandemic. International Trends19(4), 89-19.

 

Guan, Q., O’Donnell, J., & Raymer, J. (2024). Changes in International Migration to and from Australia During the COVID-19 Pandemic. International Migration Review, 01979183241249967.

 

González-Leonardo, M., Potančoková, M., Yildiz, D., & Rowe, F. (2023). Quantifying the impact of COVID-19 on immigration in receiving high-income countries. PLoS One18(1), e0280324.

 

Tsevukh, Y., & Krupytsia, A. (2024). Comparative Perspective on Migration Trends in Western and Central Eastern European Countries. Economics & Education9(4), 24-28.

 

Anh, N. T. (2023). Legal Analysis of EU Policies: Understanding the Binary Status of Labour Migration. Fiat Justisia: Jurnal Ilmu Hukum17(2), 163-174.

 

Vergnano, C. (2024). The ‘Long Spring’of migration management: Labour supply in the pandemic-induced EU border regime. Politics44(2), 203-218.

 

Camacho-Ballesta, J. A., Montero, B., & Rodríguez, M. (2020). Labour migration in the European Union: Recent trends and future prospects. Health, Safety and Well-being of Migrant Workers: New Hazards, New Workers, 95-114.

 

Maniglio, F. (2023). Migration in knowledge aging societies. Differentiating labor force and discriminating people. Critique51(1), 37-49.

de Beer, P. (2024). Labour migration as a solution to an ageing population?. European View23(1), 47-54.

 

Nosova, O. (2024). The effect of labour migration and structural changes on economic development. Bulletin of VN Karazin Kharkiv National University Economic Series, (106), 77-86.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...