Passa ai contenuti principali

Evoluzione della sedentarietà in Italia (2005-2023): analisi territoriale e temporale

 

·         La sedentarietà in Italia cala complessivamente, ma persistono forti divari tra Nord e Sud.

·         Sardegna e Lazio registrano i miglioramenti maggiori, Basilicata e Campania restano stabili su livelli critici.

·         Le differenze territoriali riflettono disparità socioeconomiche, culturali e infrastrutturali nell’accesso all’attività fisica.

 

 

La sedentarietà è uno dei principali fattori di rischio per malattie croniche come patologie cardiovascolari, diabete e obesità. Analizzare i tassi standardizzati per 100 persone nelle diverse regioni italiane dal 2005 al 2023 consente di osservare come questo fenomeno sia evoluto nel tempo e di cogliere differenze territoriali e culturali. L’andamento complessivo nazionale mostra una riduzione tendenziale della sedentarietà, anche se con intensità diversa tra Nord, Centro, Sud e Isole. In generale i valori di partenza a metà anni Duemila erano più alti quasi ovunque e negli anni successivi si assiste a fasi alterne di diminuzione e stabilizzazione.

Nel periodo 2005-2010 si registrano oscillazioni con livelli mediamente elevati soprattutto nelle regioni meridionali e insulari, mentre alcune aree settentrionali già si distinguono per valori più contenuti. Tra il 2011 e il 2015 si osserva una fase di relativa stabilità, anche se in alcune regioni del Nord si evidenziano miglioramenti progressivi. Tra il 2016 e il 2020 la riduzione della sedentarietà appare più marcata in varie zone del Paese, sebbene l’arrivo della pandemia abbia condizionato le abitudini quotidiane limitando la mobilità e in parte frenando i progressi. Nel triennio 2021-2023 si conferma nella maggioranza dei casi un livello più basso rispetto a quello di inizio serie, ma non sempre emerge un trend lineare di miglioramento, segno che il fenomeno è ancora influenzato da fattori congiunturali e socioeconomici.

Il Nord Italia parte con livelli relativamente contenuti e mostra nel tempo ulteriori miglioramenti. Il Trentino-Alto Adige è la regione che si distingue con valori costantemente più bassi, passando da 18,5 del 2005 a 13,8 del 2023 con una riduzione del 25 per cento. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna oscillano ma seguono un percorso discendente che porta a riduzioni tra il 10 e il 20 per cento. Piemonte e Liguria hanno valori iniziali più alti ma calano in misura significativa, soprattutto la Liguria che da oltre il 40 per cento del 2005 scende intorno al 30. Nel complesso le regioni settentrionali confermano livelli più virtuosi e un miglioramento progressivo.

Il Centro Italia presenta valori inizialmente elevati e un’evoluzione più complessa. Toscana, Umbria e Marche mostrano nel tempo un calo evidente, con riduzioni comprese tra il 18 e il 27 per cento. L’Umbria passa da quasi il 45 per cento del 2006 a poco più del 30 nel 2023, mentre le Marche scendono da oltre il 40 a valori sotto il 29. Il Lazio rimane per lungo tempo la regione più sedentaria del Centro con valori superiori al 40 per cento fino al 2015, ma successivamente cala attestandosi intorno al 32. In queste regioni si osserva quindi un trend positivo ma i livelli restano più alti rispetto al Nord.

Il Mezzogiorno presenta la situazione più critica. Campania, Puglia, Basilicata e Calabria si collocano su valori molto elevati che in molti casi superano il 50 per cento della popolazione sedentaria. La Basilicata è l’unica regione a non mostrare variazioni di rilievo, mantenendosi sostanzialmente stabile dal 2005 al 2023. La Campania riduce leggermente i tassi ma resta intorno al 53 per cento, con una diminuzione inferiore al 10 per cento. La Puglia invece mostra un miglioramento più consistente passando da oltre il 56 per cento a meno del 49, con una variazione di quasi il 14 per cento. La Calabria evidenzia una flessione ma con valori che rimangono comunque alti, sopra il 48 per cento. In generale il Sud resta l’area con la maggiore diffusione della sedentarietà e con progressi più deboli rispetto al Centro-Nord.

Le Isole mostrano dinamiche contrastanti. La Sicilia parte da livelli elevatissimi, oltre il 62 per cento nel 2005, e scende nel tempo fino al 52,5 nel 2023, con una riduzione di circa 16 punti percentuali. La Sardegna presenta invece un calo più netto, passando da quasi il 50 per cento del 2005 a meno del 35 nel 2023 con una diminuzione del 28 per cento. Queste due regioni, pur condividendo la condizione insulare, mostrano quindi percorsi molto diversi, con la Sicilia che rimane tra le più sedentarie d’Italia e la Sardegna che si avvicina progressivamente ai valori del Centro-Nord.

Analizzando l’insieme delle variazioni assolute e percentuali, emerge che le regioni con i progressi più significativi sono Sardegna, Lazio, Umbria, Liguria e Abruzzo, tutte con riduzioni superiori al 25 per cento. Le aree con i miglioramenti più deboli o assenti sono Basilicata e Campania, che confermano difficoltà strutturali. Questa geografia riflette il divario Nord-Sud tipico di molti indicatori di salute in Italia, ma evidenzia anche come in alcune regioni meridionali esistano esperienze di miglioramento rilevante, come in Puglia e Abruzzo.

Le possibili interpretazioni di questi dati sono molteplici. Da un lato influiscono fattori socioeconomici, con il Nord caratterizzato da maggiori opportunità di accesso a impianti sportivi, spazi verdi e attività organizzate, oltre a un livello medio di istruzione più alto che facilita l’adozione di stili di vita salutari. Dall’altro pesano elementi culturali e familiari, con una maggiore propensione all’attività fisica nelle regioni dove si è consolidata una sensibilità più forte verso il benessere. La pandemia ha rappresentato un momento critico che ha ridotto le occasioni di movimento, ma ha anche stimolato la diffusione di nuove forme di attività fisica domestica o all’aperto che hanno potuto mitigare gli effetti dell’inattività.

Un altro aspetto rilevante riguarda la relazione tra politiche regionali e andamento della sedentarietà. Le regioni che hanno investito di più nella promozione dello sport di base, nella valorizzazione degli spazi pubblici e nella sensibilizzazione della popolazione hanno ottenuto risultati migliori. Ciò appare evidente in Sardegna, dove programmi mirati di promozione della salute hanno probabilmente contribuito al miglioramento. In altre aree invece persistono ostacoli legati a carenze infrastrutturali, scarsa attenzione istituzionale o condizioni socioeconomiche che rendono più difficile l’adozione di comportamenti attivi.

In conclusione, i dati sulla sedentarietà in Italia dal 2005 al 2023 mostrano una tendenza complessivamente positiva, con una riduzione del fenomeno in gran parte delle regioni. Tuttavia il divario territoriale rimane evidente e vede il Nord e alcune regioni centrali caratterizzate da livelli sensibilmente più bassi rispetto al Sud e alla Sicilia. L’analisi suggerisce che per ridurre la sedentarietà non bastano politiche sanitarie generali ma servono interventi calibrati sulle specificità territoriali, con particolare attenzione alle regioni meridionali dove il fenomeno è ancora largamente diffuso.

 

 

Fonte: ISTAT

Link: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/benessere-e-sostenibilita/la-misurazione-del-benessere-bes/gli-indicatori-del-bes/










 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...