Passa ai contenuti principali

Trentino modello virtuoso, Sicilia e Basilicata in controtendenza: la geografia del fumo

 

·         Trentino-Alto Adige registra il calo più netto: dal 18,7% al 14,4%, riduzione del 23%.

·         Lazio e Toscana mostrano riduzioni importanti, oltre il 12%, confermando l’impatto delle politiche di prevenzione.

·         Basilicata, Molise e Sicilia in controtendenza: tassi di fumo aumentano nonostante il trend nazionale calante.

Il fumo rappresenta da decenni uno dei principali problemi di salute pubblica in Italia e l’analisi dei dati relativi ai tassi standardizzati dal 2005 al 2023 permette di osservare l’evoluzione di un fenomeno complesso che varia non solo nel tempo ma anche nello spazio, mostrando differenze territoriali significative. Guardando all’insieme dei numeri si nota come il trend generale sia in leggero calo, con oscillazioni annuali anche marcate in alcune regioni, ma con una tendenza prevalente verso la riduzione della quota di fumatori. Questo risultato è coerente con le politiche di prevenzione adottate negli ultimi vent’anni, con campagne informative, l’aumento della tassazione sui prodotti del tabacco e le restrizioni sul consumo in luoghi pubblici. Tuttavia, i dati mostrano anche eccezioni, regioni in controtendenza e casi di stabilità, segnalando come il fenomeno non sia omogeneo e sia influenzato da fattori socioeconomici, culturali e politici.

Nelle regioni del Nord Italia i valori iniziali si attestavano generalmente tra il 18 e il 23 per cento. Piemonte e Lombardia mostrano un calo complessivo vicino al 9 per cento in termini relativi, con valori che dai primi anni superavano il 22 e che nel 2023 sono scesi sotto al 21. Trentino-Alto Adige costituisce un esempio interessante di declino più marcato: dal 18,7 del 2005 al 14,4 del 2023, con una variazione percentuale di quasi il 23 per cento, la più consistente in assoluto. Qui pesa probabilmente una tradizione di maggiore attenzione agli stili di vita salutari, oltre alla presenza di contesti socioeconomici mediamente più favorevoli e una più alta scolarizzazione della popolazione, fattori che la letteratura scientifica associa a minori tassi di fumo. Veneto e Friuli-Venezia Giulia presentano oscillazioni ma nel lungo periodo rimangono sostanzialmente stabili, con riduzioni limitate intorno al 4 per cento. Emilia-Romagna mostra una diminuzione più evidente anche se non radicale, scendendo di circa il 4,5 per cento. Liguria ha un percorso più irregolare, con alti e bassi pronunciati e un calo complessivo di poco meno del 7 per cento.

Passando al Centro Italia emergono alcune delle quote più elevate. Toscana, Umbria e Lazio hanno registrato negli anni duemila valori spesso superiori al 23 o 24 per cento. In particolare il Lazio ha raggiunto un picco del 27,4 nel 2011, il valore più alto dell’intera serie nazionale. Nonostante questo, tutte queste regioni centrali chiudono il periodo con un calo significativo, in media intorno al 12-14 per cento, con punte come quella del Lazio che perde oltre 3 punti assoluti. Marche e Toscana mostrano analoghi percorsi: riduzioni importanti che li collocano oggi su livelli simili al Nord, a conferma del fatto che proprio nelle aree a più alta prevalenza si siano concentrati gli sforzi più efficaci di contenimento. Anche l’Umbria, nonostante oscillazioni marcate, presenta un calo vicino al 9 per cento. Questo ridimensionamento testimonia come la pressione delle politiche sanitarie e il mutato atteggiamento culturale abbiano inciso fortemente sul cuore del Paese.

Al Sud e nelle Isole la situazione appare più eterogenea. In Campania e Abruzzo si osservano diminuzioni di oltre il 10 per cento, con un calo netto dei fumatori che dai picchi oltre il 24 sono scesi a valori intorno al 20. Calabria ha ridotto i propri tassi di circa l’11 per cento e si colloca oggi tra le regioni con i valori più bassi. Puglia mostra invece un andamento quasi stabile con una riduzione minima dello 0,5 per cento: questo significa che in quasi vent’anni la quota di fumatori è rimasta pressoché invariata, un dato che solleva preoccupazioni in termini di efficacia delle politiche di prevenzione locale. Sicilia e Basilicata si collocano in controtendenza: la Sicilia mostra un incremento leggerissimo, pari all’1,4 per cento, e la Basilicata un aumento più netto, oltre l’8 per cento. Anche il Molise presenta una crescita, pari a oltre l’8 per cento, un dato sorprendente in un quadro nazionale al ribasso. Questi aumenti vanno letti alla luce delle specificità socioeconomiche del Mezzogiorno, dove spesso il tasso di disoccupazione è elevato, la scolarizzazione mediamente più bassa e la diffusione del fumo può essere legata anche a fattori culturali di resistenza al cambiamento. In Sardegna invece il calo è più in linea con la tendenza nazionale, intorno al 7 per cento.

Analizzando le variazioni assolute e percentuali si possono trarre ulteriori considerazioni. La riduzione più marcata, come già detto, si registra in Trentino-Alto Adige, che rappresenta un modello di successo. Tra le regioni centrali spiccano il Lazio e la Toscana, che hanno ridotto i valori di oltre il 12 per cento, segno di un forte cambiamento culturale. Al contrario, Basilicata, Molise e Sicilia appaiono come eccezioni: qui i tassi sono saliti invece di scendere, in aperta divergenza rispetto al trend generale. La Puglia rappresenta un caso a parte con una sostanziale immobilità. Nel complesso si nota una divisione tra Nord e Centro, dove prevalgono riduzioni consistenti, e Sud e Isole, dove i progressi sono più lenti o addirittura assenti. Questa frattura territoriale non sorprende e ricalca altre disuguaglianze sanitarie già ben documentate, come quelle legate alla mortalità precoce, alle malattie croniche e all’accesso ai servizi di prevenzione.

Un aspetto interessante è la forte variabilità interna alle singole regioni. Alcune hanno oscillazioni molto ampie da un anno all’altro, come la Liguria e il Lazio, segno che i dati annuali possono risentire di fattori contingenti come la dimensione del campione delle indagini o eventi sociali particolari. Tuttavia, al di là delle fluttuazioni, la direzione di marcia rimane in gran parte decrescente. È anche rilevante osservare come negli anni della crisi economica e in quelli più recenti della pandemia i valori abbiano mostrato variazioni inattese, con temporanei aumenti in alcune regioni probabilmente legati a condizioni di stress, disoccupazione o mutamenti nelle abitudini quotidiane.

Dal punto di vista della salute pubblica, il quadro complessivo suggerisce che in Italia le politiche di contrasto al tabagismo hanno avuto un impatto positivo, ma non uniforme. Dove il calo è più forte possiamo ipotizzare una combinazione virtuosa di misure legislative, efficacia delle campagne educative e contesto socioeconomico favorevole. Dove invece i dati sono stabili o in crescita, come in Puglia, Sicilia, Basilicata e Molise, si può pensare a una minore incisività delle iniziative locali o a una maggiore resistenza culturale. È chiaro che in queste regioni sia necessario rafforzare gli interventi, anche con strategie più mirate ai giovani, alle fasce sociali più vulnerabili e alle donne, tra le quali in alcune aree il fumo rimane diffuso.

In conclusione, tra il 2005 e il 2023 l’Italia ha visto un calo complessivo della quota di fumatori, con una media di riduzione intorno al 10 per cento. Le differenze regionali però sono ampie: il Nord e il Centro hanno trainato il cambiamento, mentre parte del Mezzogiorno rimane indietro. Alcune regioni mostrano addirittura peggioramenti, che richiedono attenzione immediata per non compromettere i progressi raggiunti altrove. Il fumo continua a essere una delle principali cause di malattia e morte evitabile e i dati dimostrano che la battaglia è ancora aperta. Servono interventi calibrati sulle specificità territoriali, più investimenti nella prevenzione, un sostegno costante alle politiche di disincentivo e una particolare attenzione alle nuove forme di consumo come le sigarette elettroniche e i riscaldatori di tabacco che potrebbero modificare il quadro futuro. Solo con un impegno costante e differenziato sarà possibile ridurre in maniera significativa le disuguaglianze e abbassare ulteriormente il peso del tabagismo sulla salute pubblica italiana.


Fonte: ISTAT

Link:https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/benessere-e-sostenibilita/la-misurazione-del-benessere-bes/gli-indicatori-del-bes/   







Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...