Passa ai contenuti principali

Vent’anni di furti in abitazione: l’Italia tra picchi e cali territoriali

 

 

  • ·         I furti in abitazione hanno toccato il picco 2012-2014, crollando drasticamente dopo la pandemia 2020.
  •  
  • ·         Nord e Centro più colpiti grazie a urbanizzazione e ricchezza, Sud generalmente meno esposto ai furti.
  •  
  • ·         Differenze regionali marcate: Molise e Umbria in crescita, Valle d’Aosta e Sardegna in forte calo.

 

 

L’analisi dei dati sui furti in abitazione per 1.000 famiglie dal 2004 al 2023 permette di tracciare un quadro dettagliato sull’evoluzione di un fenomeno che tocca direttamente la sicurezza dei cittadini e la percezione di vulnerabilità nelle diverse regioni italiane. Nel complesso, l’andamento ventennale mostra dinamiche molto diverse tra Nord, Centro e Sud, con alcune realtà che hanno conosciuto un incremento netto dei casi e altre che invece hanno registrato un calo significativo, specie negli anni più recenti. La lettura di questi dati consente di comprendere non soltanto l’andamento statistico dei reati, ma anche le conseguenze delle trasformazioni sociali, economiche e urbanistiche, oltre che le possibili ricadute delle politiche di prevenzione e controllo del territorio.

In Piemonte il fenomeno appare molto evidente soprattutto nella prima metà del periodo. Dai 10,3 furti per 1.000 famiglie del 2004 si arriva al picco di 22,7 nel 2014, dopodiché inizia una fase di declino che porta il dato ai 7,9 del 2023. L’evoluzione segnala come la regione abbia vissuto un decennio di forte crescita dei furti, forse legata all’espansione delle aree urbane e alle difficoltà socio-economiche seguite alla crisi del 2008, per poi vedere un miglioramento con il rafforzamento delle misure di sicurezza e della sorveglianza. La Valle d’Aosta presenta un quadro opposto: dai 10,6 casi del 2004 si scende ai 4,3 del 2023, con una riduzione del 59%. Trattandosi di una regione di piccole dimensioni, con un tessuto sociale e territoriale molto particolare, la contrazione potrebbe essere dovuta a un più efficace controllo capillare, alla densità abitativa ridotta e a una forte coesione comunitaria che riduce le opportunità criminali.

La Liguria mostra anch’essa un calo importante. Dopo un incremento fino a metà degli anni Duemila, con valori oltre i 15 casi, la tendenza si inverte, e nel 2023 si registrano 5,5 furti ogni 1.000 famiglie. La variazione del -40% indica un netto miglioramento. La Lombardia, invece, costituisce un’eccezione nell’Italia settentrionale: da 8,4 casi nel 2004 si passa a 10,3 nel 2023, con una crescita del 22%. La regione più popolosa e urbanizzata del Paese evidenzia dunque una vulnerabilità strutturale, probabilmente legata alla complessità del territorio metropolitano, alla concentrazione di ricchezza e alla maggiore attrattività per le attività criminali.

Il Trentino-Alto Adige, pur partendo da livelli molto bassi (4,9 nel 2004), conosce un aumento fino a 11,5 nel 2014, salvo poi scendere a 6 nel 2023, mantenendo comunque un saldo positivo rispetto all’inizio. Il Veneto segue un percorso simile, con una crescita marcata fino a superare i 19 casi nel 2014 e un successivo calo, anche se il dato finale del 2023 (11,5) resta più alto rispetto a quello iniziale, con un incremento del 18%. Particolarmente significativa è la traiettoria del Friuli-Venezia Giulia, che pur partendo da 5,7 casi nel 2004 arriva a 9,2 nel 2023, con una crescita del 61%. Qui la vicinanza con confini internazionali e dinamiche migratorie potrebbero aver inciso sull’andamento.

L’Emilia-Romagna si conferma una delle regioni con i valori più elevati, con picchi superiori ai 22 furti per 1.000 famiglie intorno al 2014. Nonostante la diminuzione negli ultimi anni, il dato del 2023 resta molto alto (10,6), con una lieve crescita rispetto al 2004. In Toscana i furti crescono sensibilmente, con un +58% nel ventennio: dal 8,5 del 2004 si arriva ai 13,4 del 2023, dopo aver toccato valori oltre i 20 nei primi anni Dieci. L’Umbria si distingue per la variazione più marcata del Centro Italia, con un +67%. Dopo picchi molto alti tra il 2012 e il 2015, il fenomeno resta comunque più diffuso che in passato, segno che il piccolo tessuto regionale ha subito un impatto duraturo della criminalità predatoria.

Le Marche registrano invece una contrazione, passando da 7,3 a 6,8, con un calo del 6,8%. Dopo un aumento fino al 2014, il fenomeno appare più contenuto, forse per effetto di dinamiche demografiche e di rafforzamento della prevenzione locale. Il Lazio evidenzia una crescita del 34%, con un incremento progressivo che lo porta da 6,7 a 9 casi. La presenza della Capitale, con la sua complessità urbana e sociale, incide sicuramente su un dato che si mantiene alto anche nei periodi di calo nazionale.

In Abruzzo si osserva invece una flessione complessiva: dai 8,1 furti del 2004 ai 7,4 del 2023, con una variazione negativa del 9%. Molise costituisce una particolarità, con un aumento quasi raddoppiato: dai 3,3 del 2004 ai 6,3 del 2023, pari a +91%. Sebbene i valori assoluti restino contenuti, la crescita relativa segnala una maggiore esposizione della regione a fenomeni che in passato apparivano marginali. La Campania rimane sostanzialmente stabile, con un lieve incremento da 5,5 a 6 casi, senza variazioni di rilievo.

In Puglia, al contrario, la riduzione è netta: da 7,7 a 5,8, pari a un calo del 25%. Dopo aver raggiunto valori molto alti nel 2010-2014, il fenomeno si è contratto, probabilmente anche per l’introduzione di sistemi di sorveglianza diffusi e politiche di sicurezza urbana. La Basilicata presenta un dato immobile: 3,1 nel 2004 e 3,1 nel 2023. Sebbene ci siano state oscillazioni intermedie, la regione non mostra né miglioramenti né peggioramenti nel lungo periodo.

La Calabria segna un calo marcato del 28%, scendendo da 4,3 a 3,1 furti per 1.000 famiglie, con una riduzione evidente dopo il 2010. La Sicilia registra anch’essa una forte contrazione, con un -34% rispetto al 2004. Dopo valori elevati tra il 2010 e il 2014, il dato è sceso fino ai 4,7 casi del 2023. La Sardegna è infine la regione con una delle riduzioni più marcate: dai 5,5 del 2004 ai 2,9 del 2023, con un calo del 47%.

Nel complesso, il fenomeno dei furti in abitazione in Italia ha seguito una curva che cresce con decisione nella prima parte del periodo considerato, raggiunge il suo apice tra il 2012 e il 2014 e poi cala in modo significativo, con un crollo evidente nel 2020, anno segnato dalle restrizioni alla mobilità per la pandemia, che hanno ridotto drasticamente le opportunità di furto. Dopo questa cesura, i numeri tendono a risalire leggermente, ma restano nella maggior parte dei casi inferiori rispetto ai livelli pre-crisi.

Le differenze regionali restano marcate: il Nord e il Centro hanno registrato livelli mediamente più alti, legati a un maggiore sviluppo urbano ed economico che rende le abitazioni più appetibili per i ladri. Il Sud, invece, ha conosciuto in generale valori più bassi, con alcune eccezioni locali, ma anche qui il trend è stato di riduzione. I dati confermano dunque come i furti in abitazione siano un fenomeno fortemente condizionato da fattori territoriali, socio-economici e storici.

 

Fonte: ISTAT

Link: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/benessere-e-sostenibilita/la-misurazione-del-benessere-bes/gli-indicatori-del-bes/

 

 


 



Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...