Passa ai contenuti principali

L’impatto del 2020 sulla salute mentale: flessioni diffuse ma resilienza in Piemonte, Campania e Valle d’Aosta



  

·         La salute mentale in Italia mostra andamenti differenziati: il Nord parte da livelli più alti, ma il Sud e le Isole registrano i miglioramenti più consistenti, riducendo parzialmente il divario.

·         L’impatto della pandemia del 2020 è evidente, con cali o oscillazioni in molte regioni, ma negli anni successivi si osservano segnali di resilienza e recupero, in particolare in Piemonte, Valle d’Aosta e Campania.

·         Alcune regioni evidenziano progressi rilevanti (Calabria, Toscana, Sardegna), mentre altre, pur mantenendo valori alti, mostrano un peggioramento complessivo (Trentino-Alto Adige, Liguria, Lazio, Emilia-Romagna).

 

 

Il quadro che emerge dall’analisi dei punteggi medi standardizzati relativi all’indice di salute mentale (SF36) per le regioni italiane tra il 2016 e il 2023 evidenzia un panorama complesso, fatto di oscillazioni, differenze territoriali e impatti che si possono collegare anche a contesti storici e sociali particolari. Il punteggio medio, come è noto, rappresenta un indicatore sintetico dello stato di benessere psicologico e della percezione soggettiva della salute mentale, e dunque costituisce un parametro importante per valutare l’andamento delle condizioni di vita e la resilienza delle comunità regionali.

Partendo dal Piemonte, la serie mostra valori sostanzialmente stabili nel tempo, con un lieve miglioramento finale rispetto al 2016. Il punteggio oscilla attorno a valori medio-alti, con un picco nel 2019 e un ritorno a livelli analoghi nel 2022, segno di una certa capacità di recupero dopo le difficoltà del 2020-2021. La variazione assoluta positiva di 1,1 e percentuale di 1,64 conferma un trend leggermente favorevole.

La Valle d’Aosta si distingue per valori costantemente superiori alla media nazionale, toccando un massimo nel 2020 con 70,3, in controtendenza rispetto ad altre regioni colpite dagli effetti della pandemia. Nel 2021 si registra un calo significativo, ma la regione recupera subito negli anni successivi, chiudendo con un incremento assoluto di 1,5 punti. La variazione percentuale di 2,2 conferma una traiettoria di miglioramento più marcata rispetto ad altre aree.

La Liguria presenta un andamento sostanzialmente stabile, con lievi oscillazioni attorno a valori sempre alti, vicini a 69. Nonostante la buona posizione di partenza, la regione mostra una lieve flessione complessiva, con una variazione negativa sia in termini assoluti che percentuali. Questo suggerisce che, pur mantenendosi in un range positivo, la percezione della salute mentale abbia registrato un indebolimento progressivo.

La Lombardia mantiene un quadro di stabilità con oscillazioni minime e una leggera crescita nel lungo periodo. Il 2019 rappresenta un punto relativamente alto con 69,2, seguito da un calo nel 2020 che però non compromette la capacità di recupero. L’aumento di 0,8 punti dal 2016 al 2023 e una variazione percentuale positiva indicano resilienza e costanza.

Il Trentino-Alto Adige si conferma come l’area con i punteggi mediamente più elevati, partendo da 73,4 nel 2016. Tuttavia, è anche tra le poche regioni a registrare un calo netto nel tempo, con una perdita di 0,9 punti e una variazione percentuale negativa di oltre un punto. Nonostante resti su livelli alti rispetto alla media nazionale, il dato segnala un indebolimento del benessere percepito.

Il Veneto mostra un percorso fatto di oscillazioni ma con un saldo finale positivo. Dopo un calo iniziale, la regione recupera e chiude il 2023 con 69,7, superiore al valore di partenza. L’incremento di 0,8 punti e la variazione percentuale di 1,16 confermano un andamento in lieve crescita.

Il Friuli-Venezia Giulia presenta una situazione stabile con punteggi attorno a 69, ma con un saldo leggermente negativo sul periodo. Il picco del 2020 con 71,2 non viene consolidato, e si ritorna a valori simili a quelli di partenza. La variazione finale, seppur minima, è negativa, e segnala difficoltà a mantenere il miglioramento ottenuto in piena pandemia.

L’Emilia-Romagna registra un andamento altalenante, con una tendenza alla diminuzione. Dopo un picco iniziale nel 2016, i punteggi calano e non riescono a recuperare pienamente, chiudendo con una variazione negativa sia in termini assoluti che percentuali.

La Toscana evidenzia una crescita lenta ma costante. Partendo da 67,4 nel 2016, arriva a 69,2 nel 2023. L’aumento di 1,8 punti, pari a un miglioramento del 2,67 per cento, segnala una traiettoria positiva e progressiva.

Anche l’Umbria mostra un’evoluzione interessante: sebbene presenti oscillazioni significative, in particolare il calo del 2021, nel 2022 e 2023 si registrano livelli più alti, con un saldo finale positivo di 1,7 punti e una variazione percentuale del 2,56.

Le Marche condividono un percorso simile all’Umbria, con punteggi inizialmente bassi ma in risalita nel tempo, chiudendo con un miglioramento di 1,7 punti. Il dato del 2021, inferiore alla media, appare come un’anomalia temporanea superata negli anni successivi.

Il Lazio, invece, registra una flessione. Dopo valori elevati, tra cui 70 nel 2016, scende progressivamente fino a chiudere il 2023 con 68,9. La variazione negativa di 1,1 punti, pari a una perdita dell’1,57 per cento, segnala un indebolimento significativo del benessere percepito nella regione.

L’Abruzzo mostra una sostanziale stabilità, con oscillazioni minime attorno a 68, e chiude con una lieve variazione negativa di 0,4 punti. La resilienza della regione si esprime nella capacità di mantenere i livelli di salute mentale su una linea costante, senza particolari picchi né crolli.

Il Molise mostra un andamento altalenante, con valori più bassi nel 2017 e 2018 ma un recupero successivo. Alla fine del periodo, il punteggio è sostanzialmente invariato rispetto al 2016, con una variazione marginale positiva.

La Campania evidenzia un netto miglioramento tra il 2016 e il 2019, raggiungendo un picco di 68,2. Tuttavia, negli anni successivi il trend si ridimensiona, e nel 2023 si registra un leggero calo rispetto ai massimi, pur mantenendo un saldo positivo di 1,6 punti. La variazione percentuale del 2,45 mostra comunque un miglioramento complessivo significativo.

La Puglia segue un percorso di crescita contenuta, con picchi nel 2020 e un rallentamento successivo. La variazione finale, seppur positiva, è di soli 0,5 punti, un progresso minimo rispetto ad altre regioni del Sud.

La Basilicata presenta un andamento irregolare, con un calo marcato nel 2017 seguito da una ripresa. Nel complesso, i valori finali sono quasi identici a quelli di partenza, con un incremento di appena 0,1 punti.

La Calabria, invece, rappresenta un caso molto positivo. Partendo da valori medio-bassi, la regione mostra un netto miglioramento, soprattutto negli ultimi anni. Con un incremento di 2 punti e una variazione percentuale di quasi il 3 per cento, la Calabria registra uno dei progressi più rilevanti a livello nazionale.

La Sicilia segue un percorso simile, con oscillazioni ma un saldo finale positivo. Dopo il calo del 2017, la regione recupera e cresce fino al 2020, mantenendo poi livelli superiori a quelli iniziali. L’incremento complessivo di 0,9 punti segnala un progresso moderato.

Infine, la Sardegna si distingue per un miglioramento netto e costante. Partendo da un valore già alto nel 2016, la regione cresce fino a raggiungere 71,4 nel 2023, con un incremento di 1,7 punti e una variazione percentuale del 2,44. Questo andamento riflette una stabilità consolidata e una capacità di mantenere alti i livelli di benessere mentale.

Guardando l’insieme delle regioni, emergono alcune considerazioni trasversali. Le aree del Nord presentano in generale valori medi più alti, ma non sempre con un trend positivo. Trentino-Alto Adige e Liguria, pur mantenendosi su livelli elevati, mostrano un arretramento nel tempo. Le regioni del Centro evidenziano un andamento misto: Toscana, Umbria e Marche migliorano, mentre Lazio ed Emilia-Romagna registrano cali. Nel Sud si osserva una maggiore variabilità, con regioni come Calabria e Campania in crescita significativa, mentre Basilicata e Puglia restano sostanzialmente stabili. La Sardegna spicca per livelli alti e progressivi miglioramenti, distinguendosi come un’area di benessere mentale consolidato.

Nel complesso, i dati confermano l’impatto della pandemia del 2020, con molte regioni che registrano flessioni o oscillazioni in quegli anni, ma anche la capacità di resilienza di diverse comunità che hanno recuperato nei periodi successivi. Le differenze territoriali riflettono il peso delle condizioni socioeconomiche, dei servizi sanitari e delle reti sociali nel sostenere il benessere psicologico. Le regioni del Nord, pur partendo da livelli più alti, non sempre hanno mostrato capacità di crescita ulteriore, mentre alcune aree del Sud hanno compiuto progressi più evidenti, riducendo parzialmente il divario storico.

L’analisi dei punteggi medi standardizzati delinea quindi un’Italia variegata, con traiettorie differenti ma un filo conduttore comune: la salute mentale, pur con fragilità e disparità, rappresenta un ambito su cui il sistema sanitario e le comunità locali hanno mostrato sia criticità che capacità di adattamento. Il periodo considerato, segnato da eventi straordinari come la pandemia, costituisce un banco di prova importante per misurare la resilienza e le vulnerabilità delle regioni, e i dati mostrano che molte di esse hanno saputo reagire positivamente, pur con differenze rilevanti nel ritmo e nell’intensità dei miglioramenti.

 

Fonte: Istat

Link: https://www.istat.it/scheda-qualita/misure-del-benessere-equo-e-sostenibile-bes/








Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...