È diminuita tra il 2004 ed il 2020 di un ammontare pari a - 30,73% L’Istat calcola la mortalità evitabile nelle regioni italiane. La mortalità evitabile è definita come il numero di decessi di persone di 0-74 anni la cui causa di morte è identificata come trattabile (gran parte dei decessi per tale causa potrebbe essere evitata grazie a un’assistenza sanitaria tempestiva ed efficace, che include la prevenzione secondaria e i trattamenti) o prevenibile (gran parte dei decessi per tale causa potrebbe essere evitata con efficaci interventi di prevenzione primaria e di salute pubblica). La definizione delle liste di cause trattabili e prevenibili si basa sul lavoro congiunto OECD/Eurostat, rivisto nel novembre 2019. Tassi standardizzati con la popolazione europea al 2013 all’interno della classe di età 0-74 per 10.000 residenti. I dati analizzati fanno riferimento al periodo tra il 2004 ed il 2020. Ranking delle regioni italiane per valore della mortalità evitabile nel 2...