Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

La Mobilità dei Lavoratori della Scienza e della Tecnologia in Europa

  Tra il 2014 ed il 2021 la mobilità dei lavoratori della scienza e della tecnologia in Europa è aumentata del 27,2%.   L’Eurostat calcola il valore della mobilità del lavoro per gli operatori delle risorse umane operanti nei settori della scienza e della tecnologia. In modo particolare per operatori della scienza e della tecnologia si intendono delle persone che hanno un titolo di studio terziario e che hanno svolto una attività nel settore della scienza e della tecnologia. Per mobilità l’indicatore prende in considerazione il fatto che un lavoratore passi da un posto di lavoro ad un altro e esclude i casi di passaggio ad una fase di disoccupazione o di inattività.   Ranking dei paesi europei per valore della mobilità del lavoro nel settore della Scienza e della Tecnologia . Il Regno Unito è al primo posto per valore della mobilità dei lavoratori nel settore della scienza e della tecnologia con un valore pari 238,46 unità, seguito dalla Danimarca con un valore pari...

La collaborazione scientifica tra le istituzioni pubbliche ed il settore privato

E’ cresciuta in media di un valore pari a 24,44% L’EIS-European Innovation Scoreboard è un indicatore che fa riferimento alle pubblicazioni scientifiche che vengono realizzate tra istituzioni pubbliche ed organizzazioni private, sia a livello nazionale che a livello internazionale, con esclusione del settore sanitario. Tale indicatore è in grado di mettere in risalto i collegamenti tra ricercatori del settore pubblico e ricercatori del settore privato che sono finalizzate alla pubblicazione accademica. Ranking dei paesi per valore delle pubblicazioni in collaborazione tra il pubblico ed il privato nel 2021 in Europa. La Svizzera è al primo posto per valore delle pubblicazioni in collaborazione tra il pubblico ed il privato in Europa con un ammontare pari a 329,14 a parimerito con l’Islanda. La Danimarca è al secondo posto con un valore di 290,31 unità seguita dalla Svezia con un valore di 255,90 unità. A metà classifica si trovano l’Italia con un valore pari a 133,73 unità, segu...

Le PMI collaborative nell’innovazione in Europa

Il valore delle PMI collaborative nel senso dell’innovazione tecnologica in Europa è cresciuto di un ammontare medio pari a 42,56% tra il 2014 ed il 2021.   L’European Innovation Scoreboard-EIS calcola il valore delle piccole e medie imprese innovative che collaborano con altre PMI o istituzioni in percentuale del totale delle piccole e medie imprese. Per collaborazione si intende l’aver attivato degli accordi di cooperazione avente ad oggetto delle attività di innovazione tecnologica. Tale indicatore è rilevante in quanto spesso le attività di innovazione tecnologica soprattutto nell’ambito dell’Innovation Comunication Technology-ICT richiedono degli investimenti nella cooperazione per poter condividere risorse, conoscenze rivolte alla realizzazione di prodotti e servizi innovativi.   Ranking dei paesi europei per valore della cooperazione nell’innovazione tra PMI nel 2021 . Al primo posto per valore della cooperazione nell’innovazione tra le PMI vi sono Cipro, l’Esto...

La Durata dei Procedimenti Civili nelle Regioni Italiane

  È diminuita in media del 10,98% tra il 2012 ed il 2019 L’Istat-BES calcola la durata dei procedimenti civili nelle regioni italiane. I dati fanno riferimento alla durata media effettiva in giorni dei procedimenti definiti presso i tribunali ordinari. I dati sono prodotti dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi-Direzione Generale di Statistica ed Analisi Organizzativa. I dati fanno riferimento al periodo 2012-2019. Ranking delle regioni per valore della durata dei procedimenti civili nelle regioni italiane nel 2019. La Basilicata è al primo posto per la durata dei procedimenti civili nel 2019 con un valore pari a 760 giorni, seguita dalla Calabria con una durata di 755 giorni, e dalla Puglia con un valore di 637 giorni. A metà classifica vi sono il Molise con un valore di 422 giorni, la Toscana con un valore di 375 giorni, e l’Abruzzo con un valore di 341 giorni. Chiudono la classifica Friuli-Venezia Giulia con un ...

Le Donne Elette nei Consigli Regionali in Italia

  Sono aumentare del 71,85% tra il 2012 ed il 2020   L’Istat nell’ambito dell’ISTAT-BES considera la variabile “ Donne e rappresentanza politica a livello locale ”. Si tratta di una variabile che prende in considerazione la percentuale delle donne elette nei Consigli regionali sul totale degli eletti.   Ranking delle regioni italiane per valore delle donne e rappresentanza politica a livello locale nel 2020 . L’Umbria è al primo posto per valore delle donne elette nel consiglio regionale nel 2020 con un ammontare pari a 38,1%, seguita dal Veneto con un valore pari a 35,3% e dalla Toscana con un ammontare pari a 35%. A metà classifica vi sono la Lombardia con un ammontare pari a 24,7%, seguita dalla Sicilia con un valore pari a 21,4% e dalla Liguria con un ammontare pari a 19,4%. Chiudono la classifica la Valle d’Aosta con un ammontare pari a 11,4%, seguita dalla Calabria con un ammontare di 9,7% e dalla Basilicata con un valore pari a 4,8%. In media la percentuale...

I Legami dell’Innovazione in Europa

  Tra il 2014 ed il 2021 sono cresciuti del 22,79%   L’European Innovation Scoreboard-EIS analizza la variabile “ Linkages ” in grado di offrire una rappresentazione del valore delle relazioni che le imprese, i ricercatori ed i lavoratori sviluppano nel mercato ed anche a livello internazionale per sviluppare l’innovazione tecnologica. In modo particolare la variabile Linkages è composta da tre sotto-variabili ovvero “ Percentuale delle Piccole e Medie Imprese Innovative Collaborative ”, “ Pubblicazioni Scientifiche in Collaborazione tra il Pubblico ed il Privato ” e “ Mobilità delle Risorse Umane nei Settori Tecnico-Scientifici ”. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2014 ed il 2021 e fanno riferimento a 38 paesi dell’Unione Europea. Ranking dei paesi europei per valore dei linkages nel 2021. L’Islanda è al primo posto per valore degli innovation linkages con un valore pari a 265,96, seguito da Cipro con un valore pari a 247,96 e dall’Estonia con un valore pari a ...

Le Innovazioni di Processo in Europa

Sono cresciute di un valore medio del 22,06% per il 36 paesi considerati tra il 2014 ed il 2021 L’European Innovation Scoreboard della Commissione Europea calcola il valore delle innovazioni di processo in Europa. La variabile è costituita da un rapporto tra il numero di piccole e medie imprese che hanno introdotto almeno un’innovazione di processo espresso in percentuale sul numero totale delle piccole e medie imprese. Le innovazioni di processo possono riguardare per esempio il marketing e l’organizzazione aziendale. I dati fanno riferimento a 36 paesi europei tra il 2014 ed il 2021. Ranking dei paesi europei per valore dell’innovazione di processo in Europa nel 2021 . Il Belgio è al primo posto per valore delle innovazioni di processo in Europa con un valore pari a 210,41, a parimerito con Cipro. Al secondo posto vi è la Grecia con un valore pari a 209,88 seguita dalla Germania con un valore pari a 208,19. A metà classifica vi sono il Montenegro con un valore pari a 140,23, se...