martedì 15 febbraio 2022

Le Innovazioni di Processo in Europa


Sono cresciute di un valore medio del 22,06% per il 36 paesi considerati tra il 2014 ed il 2021

L’European Innovation Scoreboard della Commissione Europea calcola il valore delle innovazioni di processo in Europa. La variabile è costituita da un rapporto tra il numero di piccole e medie imprese che hanno introdotto almeno un’innovazione di processo espresso in percentuale sul numero totale delle piccole e medie imprese. Le innovazioni di processo possono riguardare per esempio il marketing e l’organizzazione aziendale. I dati fanno riferimento a 36 paesi europei tra il 2014 ed il 2021.

Ranking dei paesi europei per valore dell’innovazione di processo in Europa nel 2021. Il Belgio è al primo posto per valore delle innovazioni di processo in Europa con un valore pari a 210,41, a parimerito con Cipro. Al secondo posto vi è la Grecia con un valore pari a 209,88 seguita dalla Germania con un valore pari a 208,19. A metà classifica vi sono il Montenegro con un valore pari a 140,23, seguito da Malta con un ammontare pari a 131,46 e dall’Olanda con un valore pari a 130,12. Chiudono la classifica il Regno Unito con un valore pari a 14,93, la Polonia con un valore pari a 12,57 e la Romania con un ammontare pari a 0,00.

Ranking dei paesi europei per variazione percentuale dell’innovazione di processo tra il 2014 ed il 2021. La Norvegia è al primo posto per valore della variazione percentuale dell’innovazione di processo tra il 2014 ed il 2021 con un ammontare pari a 264,30 ed un valore pari a 141,02, seguita dalla Lituania con un valore pari a 155,29% pari ad un ammontare di 91,14, e dall’Estonia con un valore pari a 120,10 unità pari ad un ammontare di 120,10 unità. A metà classifica vi sono la Lettonia con un ammontare pari a 27,14% pari ad un ammontare di 11,48 unità, seguita dalla Serbia con un ammontare pari a 22,16% pari ad un valore di 26,42 unità e dalla Macedonia del Nord con un valore pari a 17,62 % pari ad un valore di 14,75 unità. Chiudono la classifica l’Ungheria con un valore pari a -51,09% pari ad un valore di -22,76 unità, seguita dal Regno Unito pari ad un valore di -81,65% pari ad un valore di -66,44 unità e dalla Romania con un ammontare di -100,00% pari ad un valore di -18,18 unità.

Belgio. Il valore dell’innovazione di processo in Belgio è cresciuto tra il 2014 ed il 2021 da un ammontare di 131,25 unità fino ad un valore di 201,41 unità ovvero pari ad una variazione di 79,16 unità pari ad un valore di 60,31%. Tra il 2014 ed il 2015 il valore dell’innovazione di processo in Belgio è rimasto costante ad un valore di 131,25, valore che ha conservato anche nel 2016. Tra il 2016 ed il 2017 il valore dell’innovazione di processo in Belgio è cresciuto da un ammontare di 131,25 unità fino ad un valore di 181,74 unità ovvero pari ad una variazione di 50,48 unità pari ad un ammontare di 38,46%. Tra il 2017 ed il 2018 il valore dell’innovazione di processo in Belgio è rimasto constante ad un valore di 181,74 unità per poi diminuire nel 2019 ad un valore di 141,94 unità ovvero pari ad una variazione di -39,80 unità pari ad un valore di -21,90%. Tra il 2019 ed il 2020 il valore dell’innovazione di processo in Belgio è rimasto costante ad un valore di 141,94 per poi crescere nel 2021 ad un valore di 201,41 unità pari ad una crescita di 68,48 unità pari ad un valore di 48,24%.

Cipro. Il valore dell’innovazione di processo a Cipro è cresciuto da un ammontare di 133,10 unità fino ad un valore di 210,41 unità ovvero pari ad una variazione di 77,31 unità ovvero pari ad un valore di 58,09%. Tra il 2014 ed il 2016 il valore dell’innovazione di processo a Cipro è rimasto costante ad un valore di 133,10 unità. Tra il 2016 ed il 2017 il valore dell’innovazione di processo a Cipro è diminuito da un ammontare di 133,10 unità fino ad un valore di 106,38 unità ovvero pari ad una variazione di -26,72 unità ovvero pari ad una variazione di -20,08%. Tra il 2017 ed il 2018 il valore dell’innovazione di processo è rimasto costante ad un valore di 106,38 per poi diminuire ad un valore di 95,29 unità ovvero pari ad un valore di -11,09 unità pari ad un ammontare di 10,42%. Tra il 2019 ed il 2020 il valore dell’innovazione di processo a Cipro è rimasto costante ad un valore di 95,29 unità per poi crescere nel 2021 ad un valore di 210,41 unità ovvero pari ad una variazione di 115,12 unità ovvero pari ad una variazione di 120,81%.

Grecia. Il valore dell’innovazione di processo in Grecia è cresciuto tra il 2014 ed il 2021 da un  ammontare di 150,25 unità fino ad un valore di 209,88 unità ovvero pari ad una variazione assoluta di 59,63 unità pari ad un valore di 39,69%. Tra il 2014 ed il 2016 il valore dell’innovazione di processo in Grecia è rimasto costante ad un ammontare di 150,25 unità. Tra il 2016 ed il 2017 il valore dell’innovazione di processo in Grecia è diminuito da un ammontare di 150,25 unità fino ad un valore di 140,31 unità ovvero pari ad una variazione di -9,94 unità pari ad una variazione di -6,62%. Tra il 2016 ed il 2017 il valore dell’innovazione di processo è rimasto costante ad un ammontare di 140,31 unità per poi crescere nel 2019 ad un valore di 183,20 ovvero pari ad una variazione di 42,89 unità pari ad un valore di 30,57%. Tra il 2019 ed il 2020 il valore dell’innovazione di processo è rimasto costante ad un valore di 183,20 unità per poi crescere ad un valore di 209,88 unità ovvero pari ad una variazione di 26,68 unità pari ad un valore di 14,56%.

Conclusioni. In sintesi il valore dell’innovazione di processo nei paesi considerati tra il 2014 ed il 2021 è cresciuto del 22,06%. Occorre considerare che anche se dal punto di vista tecnologico l’innovazione di processo è certamente un fatto positivo, dal punto di vista occupazionale il ruolo dell’innovazione di processo è controverso. Infatti mentre è certamente vero che l’innovazione di prodotto genera un impatto positivo sull’occupazione, non è chiaro il ruolo positivo dell’innovazione di processo per l’aumento del numero degli occupati. Infatti è assai probabile che l’innovazione di processo generi disoccupazione nel breve periodo. Le innovazioni di processo sono per esempio costituite dall’automatizzazione di un insieme di attività routinarie che vengono realizzate attraverso dei software, con la robotizzazione o l’intelligenza artificiale e possono comportare significative modificazioni nelle metodologie di organizzazione aziendale. Ne deriva pertanto che se dal punto di vista dell’azienda l’innovazione di processo è certamente in grado di fare risparmiare delle risorse, dal punto di vista dell’occupazione l’innovazione di processo rischia di produrre disoccupazione con effetto netto controverso per il sistema economico complessivo.

Reference: Vivarelli, M., 2007. Innovation and employment: a survey (No. 2621). IZA Discussion Papers.

 



















Nessun commento:

Posta un commento