Sono aumentati del 13,86% tra il 2016 ed il 2021
Il
Desi Index calcola il valore degli individui che hanno utilizzato Internet,
negli ultimi 12 mesi, per interagire con il pubblico autorità. I dati fanno
riferimento al periodo tra il 2016 ed il 2021. Il Regno Unito è escluso dall’analisi.
Ranking
dei paesi europei per valore degli individui che hanno utilizzato internet per
servizi di e-government. La
Danimarca è al primo posto per valore degli individui che utilizzano internet
per usare i servizi di e-government con un valore pari a 13,11 unità, seguita
dalla Finlandia con un valore pari a 12,97 unità e dai Paesi Bassi con un
valore pari a 12,96 unità. A metà classifica vi sono la Slovacchia con un
valore pari a 9,69 unità, seguita dalla Spagna con un valore pari a 9,62 unità
e dalla Grecia con un valore pari a 9,61 unità. Agli ultimi posti vi sono l’Italia
con un valore pari a 5,19 unità, seguita dalla Bulgaria con un valore pari a
5,18 unità e dalla Romania con un valore pari a 2,27 unità.
Ranking
dei paesi europei per valore della variazione percentuale del valore degli
individui che utilizzano i servizi di e-government tra il 2016 ed il 2021. La Slovacchia è al primo posto per
valore degli individui che utilizzano i servizi di e-government tra il 2016 ed
il 2021 con un valore pari a 78,2% pari ad un valore di 4,25 unità, seguita
dalla Repubblica Ceca con un valore pari a 62,9% pari ad un ammontare di 3,52
unità, e dal Portogallo con un valore pari a 49,46% pari ad un ammontare di
2,69 unità. A metà classifica vi sono la Germania con un valore pari a 15,56% pari
ad un ammontare di 1,33 unità, seguita dalla Lituania con un valore pari a
14,19% pari ad un ammontare di 1,22 unità, e dai Paesi Bassi con un valore pari
a 14,15% pari ad un ammontare di 1,61 unità. Chiudono la classifica l’Estonia
con un valore pari a -2,07% pari ad un ammontare -0,27 unità, seguita dal
Lussemburgo con un valore pari a -11,45% pari ad un ammontare di -1,18 unità, e
dalla Romania con un valore pari a 58,26% pari ad un ammontare di -3,17 unità. Complessivamente
nel periodo considerato il valore degli individui che utilizzano i servizi di
e-government è cresciuto di un ammontare del 16,04% pari ad un ammontare di 1,17
unità.
Clusterizzazione
con algoritmo k-Means. Di
seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato
con il coefficiente Silhouette. I dati mostrano la presenza di tre diversi clusters
ovvero:
- · Cluster
1: Malta,
Germania, Ungheria, Lituania, Slovenia, Belgio, Spagna, Slovacchia, Portogallo,
Irlanda, Cipro, Repubblica Ceca, Grecia, Croazia;
- · Cluster
2: Finlandia,
Svezia, Paesi Bassi, Estonia, Danimarca, Francia, Lettonia, Austria, Lussemburgo;
- · Cluster
3: Bulgaria,
Italia, Romania, Polonia.
Considerando
il valore mediano dei clusters è possibile costruire il seguente ordinamento ovvero:
C2=12,56>C1=9,59>C3=5,185. Dal punto di vista geografico risulta che i
paesi scandinavi con l’aggiunta dei paesi baltici, della Francia, dell’Austria
e dei Paesi Bassi sono al primo posto, seguiti sostanzialmente dal centro Europa
e dalla penisola iberica, mentre l’Italia e i paesi dell’Est Europa sono all’ultimo
posto.
Network
analysis con la distanza di Manhattan.
Di seguito viene realizzata una analisi con l’utilizzo della distanza di
Manhattan. I risultati mostrano la presenza di un’unica struttura a network
complessa costituita come indicato di seguito ovvero:
- ·
La
Germania ha una connessione con il Belgio per un valore pari a 0,2, con la
Lituania con un valore pari a 0,2 unità, e con la Spagna con un valore pari a
0,24 unità;
- ·
La
Spagna ha una connessione con la Germania per un valore pari a 0,24 unità, con
il Belgio per un valore pari a 0,2, con la Lituania per un valore pari a 0,2 e
con la Slovenia con un valore pari a 0,13;
- ·
La
Lituana ha una connessione con la Germania per un valore pari a 0,2, con la
Spagna per un valore pari a 0,18, con l’Irlanda per un valore pari a 0,23
unità, con il Belgio per un valore pari 0,16 unità, e con la Slovenia per un
valore pari a 0,19 unità;
- ·
Il
Belgio ha una connessione con la Slovenia per un valore pari a 0,2, con l’Irlanda
per un valore pari a 0,23, con la Germania per un valore pari a 0,2 e con la
Lituania per un valore pari a 0,16 unità;
- ·
L’Irlanda
ha una connessione con la Lituania per un valore pari a 0,23 e con il Belgio
per un valore pari a 0,23;
- ·
La
Slovenia ha una connessione con la Spagna per un valore pari a 0,13, con la
Lituania per un valore pari a 0,19, con il Belgio per un valore pari a 0,2 e
con l’Ungheria per un valore pari a 0,21;
- ·
L’Ungheria
ha una connessione con la Slovenia per un valore pari a 0,21.
Pertanto
in base all’analisi realizzata risulta che il paese più connesso è la Lituania.
Nessun commento:
Posta un commento