I dati relativi alla distribuzione delle insegnanti donne nei diversi livelli di istruzione per l’anno 2023 rivelano una marcata tendenza alla femminilizzazione della professione docente, soprattutto nei cicli educativi inferiori. L’analisi comparativa tra i Paesi OCSE e non OCSE selezionati mostra che, in maniera pressoché generalizzata, la quota di donne tra gli insegnanti è particolarmente elevata nell’educazione prescolare ed elementare, mentre tende a ridursi nei livelli di istruzione superiore, specialmente nel segmento universitario e post-secondario non terziario. Questa dinamica evidenzia non solo una questione di composizione di genere nella forza lavoro scolastica, ma richiama anche aspetti culturali, storici ed economici che influenzano l’accesso e la permanenza delle donne nelle professioni accademiche. In paesi come Austria, Italia, Repubblica Ceca, Lituania, Lettonia e Ungheria, le percentuali di insegnanti donne nei livelli prescolare e primari...