PREMESSA Distinguo l’empirismo come struttura di pensiero e di azione dalla empirico come categoria dell’esperienza che può essere comune a tutte le donne e gli uomini che conducono nella propria esistenza una qualche ricerca di carattere filosofico, morale, scientifico o politico. ASSISTERE ALL’INTUZIONE Appare impossibile d’uscire dalla dissoluzione morale. Che pure essendo vero come dice Socrate che il filosofo cerca di allontanarsi dal corpo, d’affamarlo nei suoi bisogni, questo è grande male e sofferenza. [1] E certo che la felicità potrebbe essere nella sofferenza, come dice sempre Socrate, che “Il ogni cosa viene dal suo contrario” [2] ma si tratta d’una esperienza complessa che necessita di certezze e campi ristretti. Che forse noi possiamo mettere a noi delle limitazioni quando il mondo non è in alcun modo limitato? Non saprei. Certo lo spirito, il demone, il dio, la volontà, la libertà, il logos, la ragione tutti questi enti sono e non sono e...