Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

La Lettura di Libri e Quotidiani nelle Regioni Italiane

  Tra il 2005 ed il 2020 è diminuita in media del 9,20% nelle regioni italiane L’Istat-BES calcola il valore della variabile identificata come “ Lettura di libri e quotidiani ”. Si tratta di una variabile che calcola la percentuale di persone di 6 anni e più che hanno letto almeno quattro libri l’anno (libri cartacei, e-book, libri on line, audiolibri) per motivi non strettamente scolastici o professionali e/o hanno letto quotidiani (cartacei e/o on line) almeno tre volte a settimana sul totale delle persone di 6 anni e più. Ranking delle regioni italiane per valore della lettura di libri e quotidiani . Il Trentino-Alto Adige è al primo posto per valore della lettura di libri e quotidiani con un valore pari a 58,10, seguiti da Friuli-Venezia Giulia con un valore pari a 53,10 e dall’Emilia Romagna con un valore pari a 50,20 unità. A metà classifica vi sono la Sardegna con un valore pari a 45,30 unità, seguita dal Piemonte con un valore pari a43,90 e dalla Toscana con un ammontar...

Le Competenze Softweristiche di Base nei Paesi DESI

  Tra il 2016 ed il 2021 sono cresciute dell’1,45% Il DESI Index calcola il valore delle competenze softweristiche di base. Si tratta di una variabile che considera alcune abilità come per esempio l’elaborazione Word, l’utilizzo delle funzioni avanzate del foglio di calcolo, con possibilità di realizzare una presentazione o un documento di testo, con immagini e tabelle o grafici, che sia scritto in un linguaggio di programmazione. Ranking dei paesi europei per valore delle competenze softweristiche di base nei paesi DESI nel 2021 .   I Paesi Bassi sono al primo posto per valore delle competenze softweristiche di base con un valore pari a 20,02, seguiti dalla Finlandia con un valore pari a 19,26 unità, e dalla Svezia con un valore pari a 18,38 unità. A metà classifica si trovano la Slovenia con un valore pari a 14,66 unità, seguita dalla Lituania con un valore pari a 14,51 unità e da Malta con un ammontare di 14,38 unità. Chiudono la classifica la Lettonia con un ammontare ...

Le Competenze Digitali di Medio e Alto Livello nei Paesi DESI

  Sono cresciute del 15,04% tra il 2016 ed il 2021 Il DESI Index calcola il valore delle persone che hanno delle competenze digitali superiori al livello base nei seguenti settori ovvero: informazione, comunicazione, risoluzione dei problemi e software per la creazione dei contenuti. Ranking dei paesi per valore delle persone che hanno delle competenze digitali superiore al livello base nei paesi DESI. La Finlandia è al primo posto per valore della presenza delle persone che hanno delle competenze digitali di base con un valore pari a 18,97 unità, seguita dai Paesi Bassi con un valore pari a 18,77 unità e dalla Danimarca con un valore pari a 18,38 unità. A metà classifica vi sono l’Irlanda con un valore pari a 12,93 unità, seguita dalla Lituania con un valore pari a 12,23 unità e dal Portogallo con un valore pari a 12,16 unità. Chiudono la classifica la Polonia con un valore pari a 8,06 unità, seguita dalla Bulgaria per un valore pari a 4,28 unità e dalla Romania con un valore pa...

La Partecipazione ad Eventi Culturali nelle Regioni Italiane

  E’ diminuita in media dell’8,86% tra il 2005 ed il 2020 L’Istat BES Calcola il valore della “ Partecipazione Culturale Fuori Casa ”. Si tratta di una variabile che considera la percentuale di persone con più di sei anni che hanno praticato due o più attività culturali nel 12 mesi precedenti l’intervista sul totale delle persone di sei anni e più. Per attività culturali si considerano: teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classifica, opera, concerti di altra musica. Ranking delle regioni italiane per valore della partecipazione culturale fuori casa.   Il Trentino-Alto Adige è al primo posto per valore della partecipazione culturale fuori casa nel 2020 pari ad un ammontare di 39,60 unità, seguito dal Friuli-Venezia Giulia con un ammontare di 37,40 unità, e dal Lazio con un valore di 37,20 unità. A metà classifica vi sono il Veneto con un valore pari a 33,00 unità, seguita dalla Liguria con un ammontare di 32,90 unità, e dall’Umbria con...