Sono
cresciuti del 30,02% tra il 2016 ed il 2021
Il DESI Index calcola il
valore dei servizi pubblici digitali per i cittadini. Tale indicatore rappresenta
la quota di passaggi amministrativi che si possono fare online alcune pratiche
rilevanti nella vita dei cittadini come, per esempio, la nascita di un figlio,
una nuova residenza, e così via. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2016
ed il 2021. Il Regno Unito è escluso dal dataset del DESI Index.
Ranking dei paesi per
valore dei servizi pubblici digitali per i cittadini nel 2021.
Malta è al primo posto per valore dei servizi pubblici digitali per i cittadini
pari ad un ammontare di 28,39 unità, seguita dall’Estonia con un valore di
24,77 unità e dal Lussemburgo per un valore pari a 24,30 unità. A metà
classifica vi sono la Slovenia con un valore pari a 17,29 unità, la Francia con
un valore pari a 16,88 unità, e Lituania con un valore pari a 16,57 unità. Chiudono
la classifica Ungheria con un valore pari a 8,50 unità, la Grecia con un valore
pari a 8,31 unità e la Romania con un valore pari 4,12 unità.
Ranking dei paesi europei
per valore della variazione percentuale dei servizi pubblici digitali per i
cittadini. Il Portogallo è al primo posto con un valore pari a
127,06% ovvero pari ad un ammontare di 12,24 unità, seguito dalla Grecia con un
valore pari a 54,67% pari ad un ammontare di 2,94 unità e dall’Ungheria con un
ammontare di 53,46% pari ad un ammontare di 2,96 unità. A metà classifica vi
sono la Francia con un valore pari a 31,06% pari ad un ammontare di 4 unità,
seguita dalla Slovenia con un valore pari a 30,60% pari ad un ammontare di 4,05
unità, e dalla Slovacchia con un valore pari a 30,31% pari ad un ammontare di 2,29
unità. Chiudono la classifica Estonia con un valore pari a 25,15% pari ad un
ammontare di 4,98 unità, seguita da Malta con un valore pari a 23,63% pari ad
un ammontare di 5,43 unità e dalla Romania con un valore pari a -57,27% pari ad
un ammontare di -5,52 unità.
Clusterizzazione con
algoritmo k-Means. Di seguito viene presentata una
clusterizzazione per il tramite dell’utilizzo dell’algoritmo k-Means
ottimizzato per il tramite del coefficiente di Silhouette. I dati mostrano la presenza
di tre clusters ovvero:
·
Cluster 1:
Ungheria, Grecia, Bulgaria, Romania, Croazia.
·
Cluster 2:
Austria, Lettonia, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Irlanda,
Estonia, Danimarca, Malta, Spagna, Portogallo;
·
Cluster 3:
Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Lituania, Francia, Slovenia, Cipro,
Polonia, Slovacchia.
Considerando il valore
della mediana dei cluster risulta il seguente ordinamento ovvero: C2=22,80>C3=15,76>C1=8,49.
Dal punto di vista geografico è possibile notare l’egemonia dei paesi scandinavi
ed in parte baltici con l’aggiunta della penisola iberica, dei Paesi Bassi e
dell’Austria, al secondo posto l’Europa centrale con l’aggiunta dell’Italia. In
fondo i paesi dell’Est Europa con la Grecia.
Network analysis con
distanza di Manhattan. Di seguito vengono presentate le
strutture a network complesse e semplificate individuate attraverso l’utilizzo
della distanza di Manhattan. Esiste una
struttura a network complessa tra Svezia, Austria, Finlandia, Lettonia, Paesi Bassi,
Irlanda. In modo particolare:
- ·
La Svezia è connessa all’Austria con un
link avente un valore pari a 0,08;
- ·
L’Austria è connessa alla Svezia, alla
Finlandia e alla Lettonia con dei links aventi un valore rispettivamente di 0,08,
0,094 e 0,061;
- ·
La Finlandia è connessa all’Austria, ai
Paesi Bassi e alla Lettonia con dei links aventi valore rispettivamente di
0,094, 0,055 e 0,033;
- ·
La Lettonia è connessa all’Austria, alla
Finlandia e ai Paesi Bassi con dei links aventi valore rispettivamente di 0,061,
0,033 e 0,088;
- ·
I paesi Bassi sono connessi alla Lettonia,
alla Finlandia e all’Irlanda con dei links aventi valore rispettivamente di
0,088, 0,055 e 0,064;
- ·
L’Irlanda è connessa ai Paesi Bassi con un
valore pari a 0,064.
Esiste una struttura a
network complessa tra Germania, Lituania, Francia e Slovenia con i seguenti
valori ovvero:
- ·
La Germania ha una connessione con la
Lituania per un valore pari a 0,058;
- ·
La Lituania ha una connessione con la Germania
pari ad un valore di 0,058 e con la Francia per un valore pari 0,084;
- ·
La Francia ha una connessione con la
Lituania per un valore pari a 0,084 e con la Slovenia per un valore pari a
0,11;
- ·
La Slovenia ha una connessione con la
Francia per un valore pari a 0,11 unità.
Inoltre, esistono delle strutture
a network semplificate ovvero:
- ·
La Repubblica Ceca ha una connessione con
il Belgio per un valore pari a 0,06 unità;
- ·
La Grecia ha una connessione con l’Ungheria
per un valore pari a 0,052 unità.
Conclusioni.
Il valore dei servizi pubblici digitali per i cittadini è cresciuto nel periodo
tra il 2016 ed il 2021 nei paesi europei considerati dal DESI Index. Tuttavia
esistono ancora significative distinzioni tra Nord, Centro ed Est Europa. In
modo particolare i paesi scandinavi risultano sempre all’avanguardia nella
digitalizzazione e lo sono anche per il valore dei servizi pubblici digitali.
Invece i paesi dell’Est Europa risultano essere molto arretrati. È indubbio che
il divario tra paesi ricchi e paesi poveri nell’interno dell’Unione Europea non
riguarda soltanto il PIL quanto anche la digitalizzazione della PA. I servizi
digitali per i cittadini sono molto rilevanti per consentire di avvicinare la
pubblica amministrazione alla popolazione e per l’esercizio dei diritti
digitali. Tuttavia, l’utilizzo di tali servizi digitali richiede anche l’investimento
nel capitale umano e la produzione di conoscenza informatica presso la
popolazione in generale. La pubblica amministrazione con maggiore facilità può
proporre degli strumenti digitali in presenza di cittadini che sono dotati di
una cultura informatica medio-alta. Occorre quindi che l’investimento nella
digitalizzazione della pubblica amministrazione sia sempre accompagnato dalla
formazione del capitale umano e da uno spiccato orientamento all’e-democracy
con esercizio dei diritti dell’e-citizenship nella creazione di un vero e proprio
Digital State.
Nessun commento:
Posta un commento