La
copertura territoriale del 4G nei paesi DESI è pari in media al 19%
Il DESI Index calcola il
valore della percentuale del territorio nazionale con copertura 4G. I dati
fanno riferimento al periodo 2016-2021. Il DESI Index esclude il Regno Unito
dai paesi monitorati.
Ranking dei paesi
DESI per valore della copertura 4G nel 2021. Il
Belgio, la Danimarca, l’Estonia, Malta, la Svezia e la Finlandia sono al primo
posto per valore della copertura 4G con un valore pari a 20,00. A metà
classifica vi sono la Spagna con un valore pari a 19,96 unità, il Portogallo
con un valore pari a 19,95 unità. Chiudono la classifica la Grecia con un
valore pari a 19,73 unità, l’Irlanda con un valore pari a 19,67 unità e la
Slovacchia con un valore pari a 19,47 unità. In media il valore della copertura
del 4G nell’UE è pari ad un valore di 19,90 unità.
Ranking dei paesi
DESI per valore della variazione percentuale della copertura 4G nel passaggio
tra il 2016 ed il 2021. La Bulgaria è al primo
posto per valore della variazione percentuale del valore del DESI Index con un
ammontare pari ad un valore di 641,11% pari ad un valore di 17,28 unità,
seguita da Cipro con un valore pari a 194,91% pari ad un ammontare di 13,13
unità, e dalla Slovacchia con un valore pari a 175,45% pari ad un valore di
12,4 unità. A metà classifica vi sono l’Austria con un valore pari a 21,13%
pari ad un ammontare di 3,49 unità, seguita dall’Italia con un valore di 19,41%
pari ad un ammontare di 3,21 unità, e dalla Lituania con un valore pari a
19,36% pari ad un ammontare di 3,24 unità. Chiudono la classifica la Danimarca
con un valore pari a 1,69% pari ad un ammontare di 0,33 unità, seguita dalla
Svezia con un valore pari a 1,41% pari ad un ammontare di 0,28 unità e dai
Paesi Bassi con un valore pari a 1,41% pari ad un ammontare di -0,04 unità.
Network analysis
con distanza di Manhattan. Di seguito viene
presentata una network analysis con l’utilizzo della distanza di Manhattan.
Viene rilevata un’unica struttura a network complessa con le seguenti
connessioni ovvero:
- ·
Il Belgio ha una connessione con la
Finlandia per un valore pari a 0,35 unità;
- ·
La Finlandia ha una connessione con il
Belgio per un valore pari ad un ammontare di 0,35 unità, con la Danimarca con
un valore di 0,37 unità, con la Svezia per un valore pari a 0,38 unità, e con
la Polonia per un valore pari ad un valore di 0,25 unità;
- ·
La Danimarca ha una connessione con la
Finlandia per un valore pari a 0,37 unità, con la Svezia con un valore pari a
0,0091 unità e con la Polonia per un valore pari a 0,26 unità;
- ·
La Svezia ha una connessione con la
Finlandia per un valore pari ad un valore di 0,38 unità, con la Danimarca per
un valore pari ad un ammontare di 0,0091 unità e con la Polonia per un
ammontare pari a 0,26 unità;
- ·
La Polonia ha una connessione con la
Danimarca per un valore pari a 0,26 unità, con la Finlandia per un ammontare
pari ad un valore di 0,25 unità, con la Svezia per un ammontare di 0,26 unità,
e con la Repubblica Ceca per un valore di 0,39 unità;
- ·
La Repubblica Ceca ha una connessione con
la Polonia per un valore pari a 0,39 unità, con la Lituania per un ammontare di
0,34 unità e con il Portogallo per un ammontare di 0,27 unità;
- ·
La Lituania ha una connessione con la
Repubblica Ceca per un valore pari a 0,34;
- ·
Il Portogallo ha una connessione con la
Repubblica Ceca per un valore di 0,27 unità, con la Slovenia per un valore di
0,35 unità, e con il Lussemburgo per un valore di 0,38 unità;
- ·
La Slovenia ha una connessione con il
Portogallo per un valore di 0,35 unità;
- ·
Il Lussemburgo ha una connessione con il
Portogallo per un valore di 0,38 unità.
Pertanto, risulta che la
Polonia è il paese maggiormente connesso nella dinamica dell’evoluzione della
diffusione del 4G nell’Unione Europea.
Conclusioni.
Circa
il 20% del territorio dei paesi DESI è coperto dalle rete 4G. Si tratta di un
valore comunque ridotto. Inoltre, è assai probabile che vi sia una
significativa diseguaglianza territoriale tra centri e periferia nella
determinazione del livello delle distribuzione del 4G. Tuttavia, se
consideriamo i divari tra i vari paesi vediamo che sono molto ridotti. Infatti,
i paesi che hanno il maggiore valore di copertura del 4G hanno un valore pari a
20% mentre l’ultimo paese ha un valore della copertura pari ad un ammontare di
19,47%. La diffusione del 4G non è quindi tale da garantire una copertura
totale del territorio dei paesi DESI. La percentuale del territorio coperto dal
4G è marginale nel contesto dei paesi DESI. Ne deriva una difficoltà di rendere
fruibile i vantaggi della quarta rivoluzione industriale a larga parte della
popolazione europea. Tuttavia, visto che il 4G risulta anche strettamente
connesso all’applicazione dell’Internet of Things-IoT risulta difficile
introdurre forme di smart manufacturing in assenza di un significativo
potenziamento delle nuove tipologie di connessione internet.
Nessun commento:
Posta un commento