Tra
il 2016 ed il 2021 sono cresciute dell’1,45%
Il DESI Index calcola il
valore delle competenze softweristiche di base. Si tratta di una variabile che
considera alcune abilità come per esempio l’elaborazione Word, l’utilizzo delle
funzioni avanzate del foglio di calcolo, con possibilità di realizzare una
presentazione o un documento di testo, con immagini e tabelle o grafici, che
sia scritto in un linguaggio di programmazione.
Ranking dei paesi
europei per valore delle competenze softweristiche di base nei paesi DESI nel
2021. I Paesi Bassi
sono al primo posto per valore delle competenze softweristiche di base con un
valore pari a 20,02, seguiti dalla Finlandia con un valore pari a 19,26 unità,
e dalla Svezia con un valore pari a 18,38 unità. A metà classifica si trovano
la Slovenia con un valore pari a 14,66 unità, seguita dalla Lituania con un
valore pari a 14,51 unità e da Malta con un ammontare di 14,38 unità. Chiudono
la classifica la Lettonia con un ammontare di 10,97 unità, seguita dalla
Romania con un valore pari a 8,77 unità e dalla Bulgaria con un ammontare pari
a 7,72 unità.
Ranking dei paesi
DESI per valore della variazione percentuale delle competenze softweristiche di
base tra il 2016 ed il 2021. La Romania è al primo
posto per valore della variazione percentuale del valore delle competenze
softweristiche di base tra il 2016 ed il 2021 con un valore pari a 22,44% pari
ad un ammontare di 1,61 unità, seguita dall’Irlanda con un ammontare di 16,69%
pari ad un ammontare di 1,69 unità, seguita dalla Grecia con un ammontare pari
a 10,54% pari ad un ammontare di 1,33 unità. A metà classifica vi sono la
Croazia con un ammontare di 2,61% pari ad un ammontare di 0,36 unità, seguita
dalla Spagna con ammontare pari a ad un valore di 2,41% pari ad un valore di
0,35 unità, e dalla Finlandia con un valore di 1,94% pari ad un ammontare di
0,37 unità. A fine classifica vi sono la Bulgaria con un ammontare di -7,14%
pari ad un ammontare di -0,59 unità, seguita dalla Danimarca con un ammontare
di -12,24% pari ad un ammontare di -2,45 unità e dalla Lettonia con un
ammontare di -13,73% pari ad un ammontare di -1,75 unità.
Clusterizzazione
con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette.
Di seguito viene ad essere rappresentata una clusterizzazione attraverso
l’utilizzo dell’algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di
Silhouette. Il risultato mostra la presenza dei seguenti clusters ovvero:
- ·
Cluster 1:
Malta, Slovenia, Croazia, Spagna, Cipro, Irlanda, Lettonia, Slovacchia,
Francia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Belgio;
- ·
Cluster 2:
Finlandia, Svezia, Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Austria, Lussemburgo;
- ·
Cluster 3:
Bulgaria, Romania.
Dal punto di vista
strettamente metrico risulta che il valore della mediana del Cluster 2-C2 è
uguale a 17,93 unità, il valore della mediana del cluster 1-C1 è pari ad un
ammontare di 13,99 unità ed il valore della mediana del cluster 3-C3 è uguale a
8,24 unità. Ne deriva la presenza del seguente ordinamento dei clusters ovvero:
C2=17,93>C1=13,99>C3=8,24.
Dal punto di vista della geografia economica risulta che la Scandinavia ed il
Nord Europa hanno un valore elevato rispetto al valore dell’Europa Centrale e
dell’Europa Orientale.
Network Analysis
con la Distanza di Manhattan. Di seguito viene
applicata la network analysis con la distanza di Manhattan per verificare se vi
sono delle strutture che determinano delle relazioni tra i vari paesi del DESI
index. Esiste una relazione complessa tra i seguenti paesi ovvero: Spagna,
Slovenia, Croazia, Lituania, Malta, Portogallo, Grecia. In modo particolare:
- Malta ha una connessione con il Portogallo
per un valore pari a 0,29 unità, e con la Lituania per un valore pari a 0,17
unità;
- ·
Il Portogallo ha una connessione con Malta
per un ammontare pari a 0,29 unità, con la Grecia per un valore pari a 0,29
unità e con la Lituania per un valore pari a 0,3 unità;
- ·
La Grecia ha una connessione con il
Portogallo per un valore pari a 0,29 unità;
- ·
La Lituania ha una connessione il Portogallo
per un ammontare pari a 0,3 unità, con Malta per un valore pari a 0,17 unità,
con la Croazia per un ammontare pari a 0,29 unità, con la Spagna per un
ammontare pari ad un valore di 0,29 unità e con la Slovenia per un valore di
0,18 unità;
- ·
La Spagna ha una connessione con la
Lituania per un valore pari a 0,29 unità, con la Croazia per un valore pari a
0,3, e con la Slovenia per un valore di 0,23 unità;
- ·
La Croazia ha una connessione con la
Lituania per un valore pari a 0,29 unità, con la Spagna per un valore pari a
0,3 unità, e con la Slovenia per un valore pari a 0,18 unità;
- ·
La Slovenia ha una connessione con la
Lituania per un valore pari a 0,18 unità, con la Spagna per un valore pari a
0,23 unità e con la Croazia per un valore pari a 0,18 unità.
Esistono inoltre delle
struttura a network semplificate ovvero costituite da due soli nodi ovvero:
- ·
Austria e Germania hanno una connessione
per un valore pari a 0,22;
- ·
Belgio e Estonia hanno una connessione per
un valore pari a 0,28 unità.
L’analisi mostra che il
paese maggiormente connesso è la Lituania.
Conclusioni.
L’analisi mostra che le competenze softweristiche di base sono cresciute in
media nel periodo tra il 2016 ed il 2021 di un ammontare pari a 1,45% ovvero
pari ad un ammontare di 0,21 unità. Inoltre, nel 2021 in media il valore delle
competenze softweristiche di base è stato pari ad un ammontare di 14,51
unità. Per quanto sia certamente
apprezzabile il fatto che le competenze softweristiche di base siano cresciute
nel periodo tra il 2016 ed il 2021 è pure vero che tale valore dal punto di
vista assoluto risulta essere ancora ridotte. Infatti, l’utilizzo di Word, di
Excel, il saper fare delle presentazioni o scrivere dei documenti complessi
dovrebbero essere molto più diffuse presso la popolazione europea. La
diffusione di tali competenze informatiche è necessaria per fare in modo che l’economia
europea sia orientata nei confronti dell’economia della conoscenza e
dell’economia dell’innovazione tecnologica. Ne deriva che lo sviluppo delle
competenze softweristiche di base presso la popolazione europea deve essere
perseguita attraverso l’utilizzo delle politiche economiche in grado di
aumentare le capacità softweristiche di base.
Nessun commento:
Posta un commento