lunedì 19 settembre 2022

Le Competenze Digitali di Medio e Alto Livello nei Paesi DESI

 

Sono cresciute del 15,04% tra il 2016 ed il 2021

Il DESI Index calcola il valore delle persone che hanno delle competenze digitali superiori al livello base nei seguenti settori ovvero: informazione, comunicazione, risoluzione dei problemi e software per la creazione dei contenuti.

Ranking dei paesi per valore delle persone che hanno delle competenze digitali superiore al livello base nei paesi DESI. La Finlandia è al primo posto per valore della presenza delle persone che hanno delle competenze digitali di base con un valore pari a 18,97 unità, seguita dai Paesi Bassi con un valore pari a 18,77 unità e dalla Danimarca con un valore pari a 18,38 unità. A metà classifica vi sono l’Irlanda con un valore pari a 12,93 unità, seguita dalla Lituania con un valore pari a 12,23 unità e dal Portogallo con un valore pari a 12,16 unità. Chiudono la classifica la Polonia con un valore pari a 8,06 unità, seguita dalla Bulgaria per un valore pari a 4,28 unità e dalla Romania con un valore pari a 3,91 unità. In media nel 2021 il valore delle persone con competenze digitali superiori a quelle basilari è stato pari ad un valore di 12,14.

Ranking dei paesi DESI per variazione percentuale del valore delle persone che hanno competenze digitali superiori al livello base nel periodo 2016 ed il 2021. Cipro è al primo posto per valore della variazione della percentuale delle persone che hanno competenze digitali superiori a quelle base con un ammontare pari a 64,31% pari ad un ammontare di 3,74 unità, seguita dalla Grecia con un valore di 44,81% pari ad un ammontare di 2,73 unità, e dalla Polonia con un valore pari a 41,32% pari ad un ammontare di 2,36 unità. A metà classifica vi sono la Francia con un valore pari a 15,16% pari ad un ammontare di 1,54 unità, seguita dal Portogallo con un valore di 15,14% pari ad un ammontare di 1,6 unità e dalla Romania con un valore pari a 15,14% pari ad un ammontare di 0,51 unità. Chiudono la classifica l’Estonia con un valore pari a -1,10% pari ad un ammontare di -0,16 unità, seguita dalla Lettonia con un ammontare di -4,26% pari ad un ammontare di -0,41 unità e dalla Bulgaria con un valore pari a -11,46% pari ad un ammontare di -0,55 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. L’analisi mostra la presenza di quattro clusters costituiti come indicato di seguito:

  • ·         Cluster 1: Lussemburgo, Croazia, Spagna, Belgio, Lituania, Portogallo, Austria, Estonia, Germania, Malta, Slovacchia, Francia, Slovenia, Irlanda;
  • ·         Cluster 2: Grecia, Italy, Polonia, Repubblica Ceca, Cipro, Ungheria, Lettonia;
  • ·         Cluster 3: Paesi Bassi, Finlandia, Danimarca, Svezia;
  • ·         Cluster 4: Romania, Bulgaria.

Ne deriva che dal punto di vista delle metriche risulta che il valore mediano del Cluster 3-C3 è pari ad un ammontare di 18,576, mentre il valore mediano del Cluster 1-C1 è pari ad un ammontare di 13,16 unità, il Cluster 2-C2 è pari ad un ammontare di 9,26 unità, mentre il valore del Cluster 4-C4 è pari ad un ammontare di 4,09 unità. L’ordinamento dei cluster è indicato di seguito: C3>C1>C2>C4. Dal punto di vista strettamente geografico è evidente la presenza di una dominanza dei paesi Scandinavi ed in generale del Nord Europa, rispetto ai paesi dell’Europa Mediterranea e dell’Europa Meridionale.

Network analysis con utilizzo della distanza di Mahnattan. Di seguito viene presentata una analisi attraverso l’applicazione della network analysis con l’utilizzo della distanza di Manhattan. L’analisi mostra la presenza di tre strutture a network complesse. Esiste una struttura a network complessa tra Francia, Slovenia, Portogallo, Lituania, Belgio, Spagna, Lussemburgo, Croazia. In modo particolare:

  • ·         La Francia ha una connessione con la Slovenia con un valore pari a 0,11 unità, e con il Portogallo per un valore pari a 0,2 unità;
  • ·         La Slovenia ha una connessione con la Francia per un valore pari a 0,11 unità e con il Portogallo per un valore pari a 0,22 unità;
  • ·         Il Portogallo ha una connessione con la Francia per un valore pari a 0,2 unità, con la Slovenia per un valore pari a 0,22 unità, e con la Lituania per un valore pari a 0,23 unità;
  • ·         La Lituania ha una connessione con il Portogallo per un valore pari a 0,23 unità, e con il Belgio per un valore pari a 0,25 unità;
  • ·         Il Belgio ha una connessione con la Lituania per un valore pari a 0,25 unità e con la Spagna per un valore pari ad un ammontare di 0,18 unità;
  • ·         La Spagna ha una connessione con il Belgio per un valore pari a 0,18 unità e con il Lussemburgo per un valore pari a 0,2 unità;
  • ·         Il Lussemburgo ha una connessione con la Spagna per un valore pari a 0,2 unità e con la Croazia per un valore pari a 0,16 unità.

Dall’analisi risulta che il paese maggiormente connesso è il Portogallo.

Esiste una struttura a network complessa costituita da Italia, Grecia e Polonia. In modo particolare:

  • ·         L’Italia ha una connessione con la Grecia per un valore pari a 0,28 unità;
  • ·         La Grecia ha una connessione con l’Italia per un valore pari a 0,28 e con la Polonia per un valore pari a 0,17 unità;
  • ·         La Polonia ha una connessione con la Grecia pari ad un ammontare di 0,17 unità.
  • Esiste una struttura a network complessa tra Austria, Germania e Malta. In modo particolare:

  • ·         L’Austria ha una connessione con la Germania per un valore pari a 0,22 unità;
  • ·         La Germania ha una connessione con l’Austria per un valore pari a 0,22 unità e con Malta per un valore pari a 0,24 unità;
  • ·         Malta ha una connessione con la Germania per un valore pari a 0,24 unità.

Conclusione. Il valore della persone aventi competenze digitali superiori a quelle di base è cresciuto in media per i paesi DESI di un ammontare pari a 15,54% tra il 2016 ed il 2021. Tuttavia, risultano comunque delle significative differenze tra i paesi del Nord Europa ed i paesi del Sud e dell’Est Europa. La struttura a network conferma la presenza di effettivi legami nello sviluppo della variabile soprattutto per i paesi del cluster 1. La presenza di persone con competenze digitali medio-alte è essenziale non soltanto nel contesto dell’attività produttiva quanto anche nel settore del consumo. Infatti nel sistema economico attuale gli individui sono prosumers ovvero producono e consumano prodotti digitali. La crescita delle competenze digitali di medio-alto livello può quindi migliorare significativamente sia la capacità delle imprese di produrre che anche la possibilità delle imprese di proporre ai consumatori dei prodotti più evoluti contando su un grado più elevato di innovativeness del mercato dal lato della domanda.




 

Nessun commento:

Posta un commento