Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Le Domande di Design nelle Regioni Italiane

  Sono aumentate in media del 4,53% tra il 2018 ed il 2023 L’European Innovation Scoreboard calcola le domande di design nelle regioni italiane in base al PIL. L’indicatore è costituito da un rapporto. Il numeratore presenta il numero delle domande di design che sono depositate presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale mentre al denominatore vi è il PIL in Standard di Potere d’Acquisto. Le domande di design fanno riferimento all'aspetto esteriore di un prodotto o di parte di esso risultante dalle linee, dai contorni, dai colori, dalla forma, dalla consistenza, dai materiali e/o dai suoi ornamenti. Può essere considerato prodotto qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi gli imballaggi, i simboli grafici e i caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore. Comprende anche prodotti composti da più componenti, che possono essere smontati e rimontati. La protezione del design è direttamente opponibile in ciascuno Stato membro e prevede...

Le Domande di Marchio nelle Regioni Italiane

  Sono cresciute in media del 32,35% tra il 2018 ed il 2023. L’European Innovation Scoreboard-EIS calcola le domande di marchio per miliardo di PIL nelle regioni italiane. Il dato è costituito da un rapporto tra il numero di domande di marchio depositate presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale-EUIPO ed il Prodotto Interno Lordo in Standard di Potere di Acquisto.   I marchi sono un importante indicatore di innovazione, soprattutto per il settore dei servizi. Il marchio comunitario conferisce al suo titolare un diritto uniforme applicabile in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea attraverso un'unica procedura che semplifica la politica dei marchi a livello europeo. Soddisfa le tre funzioni essenziali di un marchio: identifica l'origine di beni e servizi, garantisce una qualità costante attraverso la prova dell'impegno dell'azienda nei confronti del consumatore, ed è una forma di comunicazione, una base per la pubblicità e la pubblici...

Le Domande di Brevetto nelle Regioni Italiane

  Sono diminuite del -1,91% tra il 2018 ed il 2023 L’European Innovation Scoreboard-EIS calcola il numero delle domande di brevetto nelle regioni italiane [1] . L’indicatore è costituito da un rapporto. Al numeratore vi è il numero di domande di brevetto depositate presso l’Ufficio dei Brevetti Europeo. Al denominatore vi è il Prodotto Interno Lordo in Standard di Potere di Acquisto.   La capacità delle imprese di sviluppare nuovi prodotti determinerà il loro vantaggio competitivo. Una misura del tasso di innovazione di nuovi prodotti è il numero di brevetti.   I dati fanno riferimento alle 20 regioni italiane tra il 2018 ed il 2023. Le domande di brevetto nelle regioni italiane nel 2023. Le regioni del nord Italia, come Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto, mostrano i valori più alti, con Emilia Romagna al vertice con un impressionante 98,94. Queste cifre non sorprendono, considerando la consolidata reputazione di queste aree per la lor...

Le Co-Pubblicazioni Scientifiche tra Pubblico-Privato

  Sono cresciute tra il 2018 ed il 2023 del 29,24% in media nelle regioni italiane . L’Eurostat calcola le pubblicazioni pubblico-privato. L’indicatore è costituito da un rapporto. Al numeratore vi è il numero di pubblicazioni di ricerca con coautore pubblico-privato. La definizione di “settore privato” esclude il settore medico-sanitario privato. Le pubblicazioni vengono assegnate al Paese in cui hanno sede le imprese o altre organizzazioni del settore privato. Al denominatore vi è la popolazione totale. L’indicatore cattura i collegamenti di ricerca pubblico-privato e le attività di collaborazione attiva tra ricercatori del settore imprenditoriale e ricercatori del settore pubblico che hanno dato luogo a pubblicazioni academiche. Co-pubblicazioni scientifiche pubblico-privato nel 2023 .   Partendo dai dati, il Trentino Alto Adige si distingue significativamente con 256,11 pubblicazioni, suggerendo una rete collaborativa solida tra le istituzioni accademiche e l'industria...

Le PMI Innovative Aperte alla Collaborazione nelle Regioni Italiane

  Sono cresciute in media del 93,62% tra il 2018 ed il 2023 L’European Innovation Scoreboard-EIS calcola il valore delle PMI Innovative aperte alla collaborazione con altre imprese o organizzazioni pubbliche. È un indicatore costituito da un rapporto. Il numeratore è composto dal numero di piccole e medie imprese con attività di cooperazione all’innovazione, ovvero aziende che hanno sviluppato accordi di cooperazione su attività di innovazione con altre imprese o istituzioni nel triennio precedente all’indagine. Il denominatore è composto dal numero totale di piccole e medie imprese. Tale indicatore misura il grado di coinvolgimento delle PMI nella cooperazione per l’innovazione. Le innovazioni complesse, in particolare nell’ambito ICT, dipendo dalla capacità di attingere a diverse fonti di informazione e conoscenza o di collaborare allo sviluppo di un’innovazione. Tale indicatore misura il flusso di conoscenza tra enti pubblici di ricerca e imprese e tra imprese e altre imprese....