Sulla base dei dati forniti da ISTAT relativi agli investimenti in protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di superficie in Italia nel periodo 2016-2022, è possibile osservare una dinamica complessa ma interessante, che coinvolge due principali soggetti: le società come produttori specializzati e secondari da un lato, e le amministrazioni pubbliche insieme alle istituzioni sociali private (ISP) dall'altro. Il totale degli investimenti è passato da 2.940,5 milioni di euro nel 2016 a 4.326,9 milioni nel 2022, registrando una crescita complessiva di 1.386,4 milioni di euro, pari a circa il 47,15%. Le società private hanno mostrato un andamento fortemente espansivo. Partendo da 1.710,4 milioni nel 2016 sono arrivate a 2.989 milioni nel 2022, con un aumento assoluto di 1.278,6 milioni di euro e una variazione percentuale del 74,75%. La crescita è stata particolarmente sostenuta tra il 2016 e il 2018, con incrementi percentuali del 15,51% e del 18,1...