martedì 18 aprile 2023

Il Consumo Finale di Energia in Europa

 

Tra il 2000 ed il 2021 è diminuito dell’1,23% in media per i paesi analizzati

L’Eurostat mistura il consumo finale di energia. L'indicatore misura l'uso finale di energia in un paese. Il consumo di energia finale copre solo l'energia consumata dagli utenti finali, come l'industria, i trasporti, le famiglie, i servizi e l'agricoltura. Il consumo finale di energia esclude il consumo di energia del settore energetico stesso e le perdite che si verificano durante la trasformazione e la distribuzione dell'energia. L’indicatore è misurato in termini di milioni di tonnellate di petrolio equivalente.

Ranking dei paesi per valore del consumo di energia finale nel 2021. La Germania è al primo posto per valore del consumo di energia finale nel 2021 con un valore pari a 209,7 milioni di tonnellate di petrolio equivalente, seguita dalla Francia con 143,2, e dall’Italia con un ammontare di 113,3 unità. A metà classifica vi sono l’Ungheria con un ammontare di 19,2 unità, seguita dal Portogallo con un ammontare di 15,7, e dalla Grecia con un ammontare di 15,2 unità. Chiudono la classifica l’Estonia con un valore di 2,8 unità, seguita da Cipro con un ammontare di 1,7 unità e da Malta con 0,6 unità.

Ranking dei paesi per variazione percentuale del valore del consumo di energia tra il 2000 ed il 2021. La Lituania è al primo posto per valore della variazione percentuale del valore del consumo di energia tra il 2000 ed il 2021 con un ammontare del 50,00% pari ad un ammontare di 1,9 unità, seguita dalla Polonia con un valore di 36,48% pari ad un ammontare di 20,1 unità e dalla Lettonia con un valore di 24,24% pari ad un ammontare di 0,8 unità. A metà classifica vi sono la Repubblica Ceca con un ammontare di 4,38% pari ad un ammontare di 1,1 unità, seguita dalla Slovacchia con un ammontare di 3,64% pari ad un ammontare di 0,4 unità, e dalla Slovenia con un ammontare di 2,17% pari ad un ammontare di 0,1 unità. Chiudono la classifica i Paesi Bassi con un ammontare di -10,5% pari ad un ammontare di -5,5 unità, seguito dal Portogallo con un valore di -12,78% pari ad un ammontare di -2,3 unità e dalla Grecia con un valore di -19,15% pari ad un ammontare di -3,6 unità. In sintesi, il valore della variazione percentuale del valore del consumo di energia tra il 2000 ed il 2021 è diminuito di un valore pari a -1,23%.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Nello specifico vengono individuati tre clusters ovvero:

  • ·         Cluster 1: Slovacchia, Bulgaria, Irlanda, Croazia, Danimarca, Slovenia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Estonia, Portogallo, Ungheria, Cipro, Grecia, Malta, Romania, Repubblica Ceca, Finlandia, Austria, Svezia, Belgio;
  • ·         Cluster 2: Germania, Francia;
  • ·         Cluster 3: Spagna, Polonia, Italia, Paesi Bassi.

Dal punto di vista del valore della mediana del cluster risulta il seguente ordinamento ovvero: C2=176,45>C3=77,75>C1=11,4.

Network analysis con la distanza euclidea. Di seguito viene presentata una network analysis con distanza euclidea. Nello specifico vengono ad essere individuati tre diverse strutture a network delle quali una complessa e due semplificate.

Esiste una struttura a network con la struttura indicata di seguito:

  • ·         La Lettonia ha una connessione con la Lituania per un valore di 0,061 unità, con il Lussemburgo per un valore pari a 0,015 unità con la Slovenia per un ammontare di 0,063 unità;
  • ·         Il Lussemburgo ha una connessione con la Slovenia per un ammontare di 0,015 unità, con la Lituania per un ammontare di 0,051 unità e con la Slovenia per un ammontare di 0,051 unità;
  • ·         La Slovenia ha una connessione con il Lussemburgo per un ammontare di 0,051 unità, con la Lettonia per un ammontare di 0,063 unità e con la Lituania per un ammontare di 0,032 unità;
  • ·         La Lituania ha una connessione con la Lettonia per un ammontare di 0,061 unità, con il Lussemburgo per un ammontare di 0,051 unità e con la Slovenia per un ammontare di 0,032 unità.

Esistono inoltre due seguenti strutture a network semplificate ovvero:

·         La Slovacchia e l’Irlanda hanno una connessione pari ad un valore di 0,066 unità;

·         La Repubblica Ceca e l’Irlanda hanno una connessione per un valore pari a 0,041 unità.

Conclusione. Il consumo finale di energia è diminuito tra il 2000 ed il 2021 in media per i paesi europei considerati. La riduzione del consumo finale di energia è stata particolarmente rilevante nel periodo tra il 2019 ed il 2020 ovvero durante il periodo della pandemia a causa della chiusura di molte aziende e della rottura delle supply chain internazionali. Ci sono alcuni paesi che hanno incrementato il consumo finale di energia come per esempio nel caso dei paesi dell’Est. L’aumento del consumo finale di energia indica anche una propensione alla crescita del prodotto interno lordo. Tuttavia lo sviluppo delle nuove tecnologie può consentire ai sistemi economici di crescere nella produttività pure riducendo il valore del consumo finale di energia.










Nessun commento:

Posta un commento