Tra
il 2010 ed il 2020 sono diminuiti del 23,72% in media per i paesi considerati
L’Eurostat calcola il
valore degli incidenti fatali sul lavoro. L'indicatore misura il numero di
incidenti mortali che si verificano sul lavoro e portano alla morte della
vittima entro un anno dall'incidente. Il tasso di incidenza si riferisce al
numero di incidenti fatali per 100.000 persone in occupazione. Un incidente sul
lavoro è un evento che avviene durante lo svolgimento del lavoro che porta a
danni fisici o mentali. Ciò include tutti gli incidenti nel corso del lavoro,
sia che si verifichino all'interno o all'esterno dei locali del datore di
lavoro, incidenti in luoghi pubblici o diversi mezzi di trasporto durante un
viaggio nel corso del lavoro-gli incidenti pendolari sono esclusi- e a casa-come
durante il telelavoro. Include anche casi di avvelenamento acuto e atti
intenzionali di altre persone, se questi sono accaduti nel corso del lavoro.
Ranking dei paesi europei
per valore degli incidenti fatali sul lavoro nel 2020.
Cipro è al primo posto per valore degli incidenti fatali sul lavoro nel 2020
con un ammontare di 4,45 unità, seguito dalla Bulgaria con un ammontare di 3,68
unità e dall’Italia con un ammontare di 3,39 unità. A metà classifica vi sono
la Slovenia con 1,85 unità, seguita dall’Irlanda con un valore di 1,79 unità e
dall’Estonia con un valore di 1,73 unità. Chiudono la classifica la Germania
con un ammontare di 0,73 unità, seguita dalla Svezia con un ammontare di 0,49
unità e dai Paesi Bassi con un valore di 0,3 unità. Da notare che l’Italia è l’unico
tra i grandi paesi europei ad avere un elevatissimo livello di incidenti fatali
sul posto di lavoro.
Ranking dei paesi europei
per valore della variazione percentuale degli incidenti fatali sul lavoro tra
il 2010 ed il 2020. Malta è al primo posto per valore della
variazione percentuale degli incidenti fatali sul lavoro tra il 2010 ed il 2020
con un ammontare del 67,76% pari ad una variazione di 1,24 unità, seguita dalla
Grecia con un valore di +20,55% pari ad un ammontare di 0,15 unità, e dalla
Croazia con un ammontare di 17,96% pari ad un ammontare di 0,44 unità. A metà
classifica vi sono la Norvegia con un ammontare di -14,71% pari ad un valore di
-0,25 unità, seguita dalla Lituania con un valore di -21,14% pari ad un
ammontare di -0,85 unità e dalla Romania con un valore di -32,59% pari ad un
valore di -1,60 unità. Chiudono la classifica la Svezia con un valore di
-60,16% pari ad un ammontare di -0,74 unità, seguita dalla Polonia con un
valore di -63,01% pari ad un ammontare di -2,30 unità, e dai Paesi Bassi con un
valore di -65,91% pari ad un ammontare di -0,58 unità. Tra il 2010 ed il 2020
il valore percentuale degli incidenti fatali sul lavoro è diminuito -23,72%.
Clusterizzazione con
algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette.
Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means
ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Sono individuati due clusters
ovvero:
·
Cluster 1: Finlandia,
Danimarca, Svizzera, Norvegia, Germania, Grecia, Svezia, Polonia, Islanda,
Paesi Bassi, Belgio, Slovacchia, Spagna, Cipro, Ungheria, Irlanda, Slovenia,
Italia, Malta, Repubblica Ceca;
·
Cluster 2: Lituania, Lettonia, Bulgaria,
Romania, Portogallo, Austria, Lussemburgo, Francia, Croazia; Estonia.
Dal punto di vista della mediana il cluster 2 risulta essere superiore al cluster 1. In modo particolare C2=2,63>C1=1,47.
Network Analysis con la distanza
euclidea. Di seguito viene presentata una network analysis con
l’utilizzo della distanza euclidea. Vengono individuate due strutture a network
complesse ovvero:
- ·
Esiste una connessione tra Repubblica Ceca
e Italia con un valore di 0,5 unità;
- ·
Esiste una connessione tra Italia e
Repubblica Ceca per un ammontare di 0,5 unità e tra Italia e Spagna con un
valore di 0,58 unità;
- ·
La Spagna ha una connessione con l’Italia
per un ammontare di 0,58 unità, con l’Irlanda per un ammontare di 0,55 unità e
con l’Ungheria per un ammontare di 0,5 unità;
- ·
L’Ungheria ha una connessione con la
Spagna per un ammontare di 0,5 unità;
- ·
L’Irlanda ha una connessione con la Spagna
per un ammontare di 0,55 unità e con la Slovenia per un ammontare di 0,61 unità;
- ·
La Slovenia ha una connessione con l’Irlanda
per un ammontare di 0,61 unità.
Esiste una struttura a
network complessa composta dai seguenti elementi ovvero:
- ·
La Danimarca ha una connessione con la
Finlandia per un ammontare di 0,6 unità;
- ·
La Finlandia ha una connessione con la
Danimarca e con la Germania per un ammontare di 0,56 unità;
- ·
La Germania ha una connessione con la Finlandia
per un ammontare di 0,56 unità, con la Svezia per un ammontare di 0,38 unità e
con la Grecia per un ammontare di 0,58 unità;
- ·
La Grecia ha una connessione con la
Germania per un ammontare di 0,58 unità e con la Svezia per un ammontare di
0,57 unità;
- ·
La Svezia ha una connessione con la
Germania per un ammontare di 0,38 unità e con la Grecia per un ammontare di
0,57 unità.
Conclusioni.
Tra il 2010 ed il 2020 il valore medio degli incidenti fatali sul posto di
lavoro sono diminuiti del 23,72% in media. Tuttavia, vi sono dei paesi per i
quali tale valore è cresciuto significativamente nello stesso periodo come, per
esempio, nel caso di Malta con +67,76%, Grecia +20,55%, e Croazia con +17,96%. Generalmente
il valore degli incidenti fatali sul posto di lavoro tende a diminuire con la
crescita del reddito pro-capite. Tuttavia Francia e Austria fanno eccezione con
un livello di incidenti fatali elevato e incluso nello stesso cluster dei paesi
aventi redditi pro-capite ridotto. Occorre considerare che in generale la
riduzione degli incidenti fatali sul posto di lavoro tende ad essere associato
allo sviluppo del settore dei servizi nell’economia europea. Infatti, con il
crescere del reddito pro-capite si riducono i lavoratori impiegati in
agricoltura, industria e costruzioni che sono
i settori nei quali è maggiore la probabilità di subire un incidente
fatale sul posto di lavoro. Tuttavia, è assai probabile che nel futuro il valore
degli incidenti fatali sul posto di lavoro aumenti a causa della
reindustrializzazione europea prodotta dal mix di tensione sino-americana,
crescita dei costi energetici e svalutazione dell’euro dovuta alle politiche
economiche espansive anti-covid.
Rank Country 2010 2020 Var Ass Var Per Rank Country 2010 2020 Var Ass Var Per 1 Malta 1,83 3,07 1,24 67,76 16 Romania 4,91 3,31 -1,60 -32,59 2 Greece 0,73 0,88 0,15 20,55 17 Slovenia 2,77 1,85 -0,92 -33,21 3 Croatia 2,45 2,89 0,44 17,96 18 Portugal 4,1 2,72 -1,38 -33,66 4 Italy 3,09 3,39 0,30 9,71 19 Finland 1,51 0,95 -0,56 -37,09 5 France 2,36 2,54 0,18 7,63 20 Hungary 2,61 1,63 -0,98 -37,55 6 Bulgaria 3,6 3,68 0,08 2,22 21 Germany 1,2 0,73 -0,47 -39,17 7 Spain 2,19 2,06 -0,13 -5,94 22 Belgium 2,25 1,33 -0,92 -40,89 8 Czechia 2,48 2,3 -0,18 -7,26 23 Estonia 3,24 1,73 -1,51 -46,60 9 Cyprus 4,93 4,45 -0,48 -9,74 24 Austria 4,44 2,36 -2,08 -46,85 10 Latvia 2,74 2,47 -0,27 -9,85 25 Switzerland 2,13 1,08 -1,05 -49,30 11 Denmark 1,53 1,34 -0,19 -12,42 26 Luxembourg 3,82 1,71 -2,11 -55,24 12 Norway 1,7 1,45 -0,25 -14,71 27 Sweden 1,23 0,49 -0,74 -60,16 13 Lithuania 4,02 3,17 -0,85 -21,14 28 Poland 3,65 1,35 -2,30 -63,01 14 Ireland 2,27 1,79 -0,48 -21,15 29 Netherlands 0,88 0,3 -0,58 -65,91 15 Slovakia 2,04 1,49 -0,55 -26,96
Rank |
Country |
2020 |
Rank |
Country |
2020 |
1 |
Cyprus |
4,45 |
16 |
Estonia |
1,73 |
2 |
Bulgaria |
3,68 |
17 |
Luxembourg |
1,71 |
3 |
Italy |
3,39 |
18 |
Hungary |
1,63 |
4 |
Romania |
3,31 |
19 |
Iceland |
1,54 |
5 |
Lithuania |
3,17 |
20 |
Slovakia |
1,49 |
6 |
Malta |
3,07 |
21 |
Norway |
1,45 |
7 |
Croatia |
2,89 |
22 |
Poland |
1,35 |
8 |
Portugal |
2,72 |
23 |
Denmark |
1,34 |
9 |
France |
2,54 |
24 |
Belgium |
1,33 |
10 |
Latvia |
2,47 |
25 |
Switzerland |
1,08 |
11 |
Austria |
2,36 |
26 |
Finland |
0,95 |
12 |
Czechia |
2,3 |
27 |
Greece |
0,88 |
13 |
Spain |
2,06 |
28 |
Germany |
0,73 |
14 |
Slovenia |
1,85 |
29 |
Sweden |
0,49 |
15 |
Ireland |
1,79 |
30 |
Netherlands |
0,3 |
Nessun commento:
Posta un commento