Tra
il 2000 ed il 2020 è diminuita in media del 66,70%.
L'indicatore misura il
numero di vittime causate da incidenti stradali, inclusi conducenti e
passeggeri di veicoli a motore e cicli di pedale, nonché pedoni. Le persone che
muoiono su incidenti stradali fino a 30 giorni dopo il verificarsi
dell'incidente sono conteggiati come incidenti stradali. Dopo questi 30 giorni,
il motivo della morte potrebbe essere dichiarato in modo diverso. Per gli Stati
membri che non utilizzano questa definizione, vengono applicati fattori
correttivi. La popolazione media dell'anno di riferimento viene utilizzata come
denominatore-per 100.000 persone.
Ranking dei paesi europei
per valore della mortalità per incidenti stradali in Europa nel 2020. La
Romani è al primo posto per valore della mortalità per incidenti stradali nel
2020 con un ammontare di 8,5 unità, seguita dalla Lettonia con un ammontare di
7,3 unità e dalla Bulgaria con un valore di 6,7 unità. Il Belgio è a metà
classifica per valore della mortalità per incidenti stradali in Europa con un
ammontare di 4,3 unità, seguito dal Lussemburgo con un ammontare di 4,1 unità e
dall’Italia con un valore di 4 unità. Chiudono la classifica Malta con un
ammontare di 2,1 unità, seguita dalla Svezia con un valore di 2 unità e dalla
Norvegia con 1,7 unità.
Ranking dei paesi europei
per diminuzione percentuale della mortalità per incidenti stradali tra il 2000
ed il 2020 in Europa. L’Islanda è al primo posto per
diminuzione della percentuale della mortalità per incidenti stradali con un
valore pari a -80,70%, seguita dalla Spagna con un valore di -79,58% e dalla
Norvegia con un valore di -77,63%. A metà classifica vi sono il Belgio con un
valore pari a -69,93%, seguito dall’Estonia con un valore pari a -69,86% e
dalla Svizzera con un ammontare di -68,29%. Chiudono la classifica i Paesi
Bassi con un ammontare di -55,88%, seguiti dalla Finlandia con un ammontare di
-48,05% e dalla Bulgaria con un valore di -45,97%. Mediamente il valore degli
incidenti stradali tra il 2000 ed il 2020 è diminuito da 12,87 per 100.000
abitanti a 4,28 per 100.000 abitanti ovvero una riduzione del 66,70%.
Clusterizzazione con
algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette.
Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means
ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. I clusters individuato sono
indicati di seguito:
- ·
Cluster 1:
Italia, Slovacchia, Belgio, Lussemburgo, Austria, Slovenia, Estonia, Repubblica
Ceca, Portogallo, Ungheria, Cipro, Francia, Spagna;
- ·
Cluster 2:
Lettonia, Lituania;
- ·
Cluster 3:
Svezia, Svizzera, Norvegia, Paesi Bassi, Danimarca, Malta, Germania, Finlandia,
Islanda, Irlanda;
- ·
Cluster 4:
Polonia, Croazia, Bulgaria, Romania, Grecia.
Dal punto di vista della
mediana risulta il seguente ordinamento dei clusters ovvero:
C2=6,75>C4=6,6>C1=4,3>C3=2,7. Da un punto di vista strettamente
geografico risulta che il valore della mediana dei paesi baltici domina la
distribuzione, seguiti dai paesi dell’Est Europa, e dall’Europa meridionale. I
paesi dell’Europa Settentrionale hanno i valori più bassi di incidenti stradali
mortali.
Network analysis con la
distanza euclidea. Di seguito viene presentata una network
analysis con distanza euclidea. Vengono individuate due strutture a network
complesse e tre strutture a network semplificate. Esiste la seguente struttura
a network:
- ·
I Paesi Bassi hanno una connessione con la
Svizzera per un ammontare di 0,93 unità, e con la Svezia per un ammontare di
0,5 unità;
- ·
La Svizzera ha una connessione con i Paesi
Bassi per un ammontare di 0,93 unità, con la Svezia per un ammontare di 0,83
unità e con la Norvegia per un ammontare di 0,78 unità;
- ·
La Norvegia ha una connessione con la
Svizzera per un ammontare di 0,78 unità e con la Svezia per un ammontare di 0,8
unità;
- ·
La Svezia ha una connessione con i Paesi
Bassi per un ammontare di 0,5 unità, con la Svizzera per un ammontare di 0,83
unità e con la Norvegia per un ammontare di 0,8 unità.
Viene inoltre rilevata la
seguente struttura a network complessa:
- ·
La Francia ha una connessione con
l’Austria per un ammontare di 0,81 unità;
- ·
L’Austria ha una connessione con la
Francia per un ammontare di 0,81 unità e con l’Italia per un ammontare di 0,71
unità;
- ·
L’Italia ha una connessione con l’Austria
per un ammontare di 0,71 unità.
Inoltre esistono delle
strutture a network semplificate ovvero:
- ·
La Germania e la Finlandia hanno una
connessione pari ad un ammontare di 0,66 unità;
- ·
La Repubblica Ceca e la Bulgaria hanno una
connessione per un ammontare di 0,92 unità;
- ·
La Croazia e la Polonia hanno una
connessione per un ammontare di 0,83 unità.
Conclusioni.
La mortalità per incidenti stradali è diminuita in tutti i paesi europei tra il
2000 ed il 2020. Tuttavia vi è una rilevante eterogeneità tra i paesi del
baltico e dell’Est Europa che hanno dei valori elevati di mortalità per
incidenti stradali ed i paesi dell’Europa settentrionale che hanno dei valori
bassi di mortalità per incidenti stradali. E’ probabile che il miglioramento
delle reti autostradali, della tecnologia delle autovetture, dell’esperienza
dei guidatori, la diffusione del trasporto pubblico e la cultura della
prevenzione abbiano avuto un ruolo assai significativo nel ridurre la mortalità
per incidenti stradali in Europa. Un valore che potrebbe ulteriormente ridursi
in presenza di una rete autostradale intelligente che in connessione con
veicoli a guida autonoma e dotati di intelligenza artificiale potrebbero
consentire una crescita della sicurezza stradale.
Rank |
Country |
2000 |
2020 |
Var Ass |
Var Per |
Rank |
Country |
2000 |
2020 |
Var Ass |
Var Per |
1 |
Iceland |
11,4 |
2,2 |
-9,20 |
-80,70 |
16 |
Switzerland |
8,2 |
2,6 |
-5,60 |
-68,29 |
2 |
Spain |
14,2 |
2,9 |
-11,30 |
-79,58 |
17 |
Italy |
12,4 |
4 |
-8,40 |
-67,74 |
3 |
Norway |
7,6 |
1,7 |
-5,90 |
-77,63 |
18 |
Czechia |
14,5 |
4,8 |
-9,70 |
-66,90 |
4 |
Luxembourg |
17,4 |
4,1 |
-13,30 |
-76,44 |
19 |
Cyprus |
16 |
5,4 |
-10,60 |
-66,25 |
5 |
Slovenia |
15,8 |
3,8 |
-12,00 |
-75,95 |
20 |
Lithuania |
18,3 |
6,2 |
-12,10 |
-66,12 |
6 |
Ireland |
11 |
2,9 |
-8,10 |
-73,64 |
21 |
Germany |
9,1 |
3,3 |
-5,80 |
-63,74 |
7 |
Latvia |
26,8 |
7,3 |
-19,50 |
-72,76 |
22 |
Slovakia |
11,7 |
4,5 |
-7,20 |
-61,54 |
8 |
France |
13,3 |
3,7 |
-9,60 |
-72,18 |
23 |
Hungary |
11,8 |
4,7 |
-7,10 |
-60,17 |
9 |
Denmark |
9,3 |
2,7 |
-6,60 |
-70,97 |
24 |
Poland |
16,5 |
6,6 |
-9,90 |
-60,00 |
10 |
Greece |
18,9 |
5,5 |
-13,40 |
-70,90 |
25 |
Croatia |
14,7 |
5,9 |
-8,80 |
-59,86 |
11 |
Portugal |
17,8 |
5,2 |
-12,60 |
-70,79 |
26 |
Netherlands |
6,8 |
3 |
-3,80 |
-55,88 |
12 |
Austria |
12,2 |
3,6 |
-8,60 |
-70,49 |
27 |
Finland |
7,7 |
4 |
-3,70 |
-48,05 |
13 |
Sweden |
6,7 |
2 |
-4,70 |
-70,15 |
28 |
Bulgaria |
12,4 |
6,7 |
-5,70 |
-45,97 |
14 |
Belgium |
14,3 |
4,3 |
-10,00 |
-69,93 |
29 |
Malta |
3,8 |
2,1 |
-1,70 |
-44,74 |
15 |
Estonia |
14,6 |
4,4 |
-10,20 |
-69,86 |
30 |
Romania |
11 |
8,5 |
-2,50 |
-22,73 |
Rank Country 2020 Rank Country 2020 1 Romania 8,5 16 Italy 4 2 Latvia 7,3 17 Finland 4 3 Bulgaria 6,7 18 Slovenia 3,8 4 Poland 6,6 19 France 3,7 5 Lithuania 6,2 20 Austria 3,6 6 Croatia 5,9 21 Germany 3,3 7 Greece 5,5 22 Netherlands 3 8 Cyprus 5,4 23 Ireland 2,9 9 Portugal 5,2 24 Spain 2,9 10 Czechia 4,8 25 Denmark 2,7 11 Hungary 4,7 26 Switzerland 2,6 12 Slovakia 4,5 27 Iceland 2,2 13 Estonia 4,4 28 Malta 2,1 14 Belgium 4,3 29 Sweden 2 15 Luxembourg 4,1 30 Norway 1,7
Nessun commento:
Posta un commento