Passa ai contenuti principali

Le Previsioni per il 2023 del Debito Pubblico Rispetto al PIL nei Paesi OCSE

 

Il Covid ha fatto segnare un +18% nel valore medio del debito pubblico in percentuale del PIL


L’OCSE calcola il valore delle passività finanziarie pubbliche in percentuale del PIL nei paesi OCSE. I dati hanno un andamento previsionale. La serie storica, infatti, copre i periodo tra il 2014 ed il 2023. Sono stati considerati soltanto i paesi aventi serie storica completa. La Norvegia, avente serie storica con missing data, è stata esclusa dall’analisi.

Ranking dei paesi OCSE per valore del debito pubblico in percentuale del PIL nel 2023. Il Giappone è al primo posto per valore del debito pubblico in percentuale del PIL nel 2023 con un valore pari a 244,72%, seguito dalla Grecia con un valore pari a 202,76%, seguita dall’Italia con un valore paria 172,36%. A metà classifica vi sono l’Islanda con un ammontare pari a 81,85%, seguita dalla Slovacchia con un ammontare pari a 78,20%, e dalla Germania con un valore pari a 78,10%. Chiudono la classifica la Svizzera con un ammontare pari a 40,57%, seguita dal Lussemburgo con un ammontare pari a 34,60%, e dall’Estonia con un valore pari a 23,70%. In media il valore dell’indebitamento pubblico in percentuale del PIL nei paesi OCSE è stato pari ad un valore di 93,92%.

Ranking dei paesi OCSE per variazione percentuale del valore dell’indebitamento pubblico in percentuale del PIL tra il 2014 ed il 2023. L’Estonia è al primo posto per valore della variazione percentuale del valore del debito pubblico in percentuale del PIL pari ad un valore di 71,29% ovvero pari ad un valore di 9,87 unità, seguita dall’Australia con un valore pari a 65,52% pari ad un ammontare di 25,69 unità, e dalla Finlandia con un valore pari a 29,77% pari ad un ammontare di 21,15 unità. A metà classifica vi sono l’Italia con un valore pari a 9,07% pari ad un ammontare di 14,33 unità, seguita dalla Grecia con un valore pari a 8,58% pari ad un ammontare di 16,02 unità, e dall’Islanda con un valore pari a 7,51% pari ad un ammontare di 5,72 unità. Chiudono la classifica la Svezia con un ammontare pari a -23,1% pari ad un ammontare di -13,24 unità, seguita dalla Danimarca con un valore pari a -28,33% pari ad un ammontare di -16,75 unità, pari ad un ammontare di Irlanda con un valore pari a -51,06% pari ad un ammontare di 62,69 unità. In media tra il 2014 ed il 2023 è prevista una variazione pari ad un ammontare di 7,35% pari ad un valore di 3,578 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il metodo di Elbow. Di seguito viene ad essere realizzata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il metodo di Elbow. L’analisi mostra che il numero ottimale di clusters è pari a 3. I clusters vengono così ad essere individuati ovvero:

  • ·         Cluster 1: Repubblica Ceca, Lettonia, Danimarca, Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Nuova Zelanda, Australia, Lussemburgo, Israele, Islanda, Estonia, Polonia, Slovacchia, Paesi bassi, Germania, Finlandia, Irlanda;
  • ·         Cluster 2: Grecia, Giappone, Italia;
  • ·         Cluster 3: Regno Unito, Spagna, Francia, Belgio, Stati Uniti, Austria, Canada, Portogallo, Slovenia, Ungheria.

Considerando il valore della mediana dei clusters è possibile individuare i seguenti elementi ovvero: Cluster 2-C2 pari ad un ammontare 202,76 unità, Cluster 3-C3 pari ad un ammontare di 127,12 unità, Cluster 1-C1 pari ad un ammontare di 60,54. Ne deriva sostanzialmente che i paesi del Nord Europa con l’aggiunta di Nuova Zelanda, Australia e Israele, hanno dei valore del debito pubblico in percentuale del PIL che è pari a circa la metà dei paesi del Cluster 3 e circa 3 volte il valore mediano dei paesi del cluster 2.

Network analysis con distanza di Manhattan. Di seguito viene analizzata una network analysis con l’utilizzo della distanza di Manhattan. Sono state individuate 4 strutture a network complesse e 3 strutture a network semplificate.

Esiste una struttura a network complessa tra Regno Unito, Spagna e Francia. In modo particolare:

  • ·         Il Regno Unito ha una connessione con la Spagna per un valore pari a 0,16 unità, e con la Francia per un valore pari ad un ammontare di 0,23 unità;
  • ·         La Francia ha una connessione con il Regno Unito pari ad un ammontare di 0,23 unità, e con la Spagna per un valore pari a 0,24 unità;
  • ·         La Spagna ha una connessione con il Regno Unito pari ad un valore di 0,16 unità, e con la Francia pari ad un ammontare di 0,24 unità.

Esiste una struttura a network complessa tra Svezia, Danimarca e Lettonia. In modo particolare:

  • ·         La Svezia ha una connessione con la Danimarca pari ad un ammontare di 0,12 unità;
  • ·         La Danimarca ha una connessione con la Svezia pari ad un ammontare di 0,12 unità, e con la Lettonia pari ad un valore di 0,27 unità;
  • ·         La Lettonia ha una connessione con la Danimarca per un valore pari a 0,27 unità.

Esiste una connessione tra Israele, Polonia e Paesi Bassi. In modo particolare:

  • ·         Israele ha una connessione con la Polonia per un valore pari a 0,28 unità;
  • ·         La Polonia ha una connessione con Israele pari ad un valore di 0,28 unità e con i Paesi Bassi pari ad un valore di 0,27 unità;
  • ·         I Paesi Bassi hanno una connessione con la Polonia pari ad un valore di 0,27 unità.

Esiste una struttura a network complessa tra Svizzera, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Repubblica Ceca. In modo particolare:

  • ·         La Svizzera ha una connessione con la Nuova Zelanda per un valore pari a 0,18 unità, e con la Corea del Sud pari ad un valore di 0,18 unità;
  • ·         La Nuova Zelanda ha una connessione con la Svizzera per un valore pari a 0,18 unità e con la Corea del Sud per un valore pari a 0,23 unità;
  • ·         La Corea del Sud ha una connessione con la Svizzera per un valore pari a 0,18 unità, con la Nuova Zelanda per un valore pari a 0,23 unità, e con la Repubblica Ceca per un valore pari a 0,27 unità;
  • ·         La Repubblica Ceca ha una connessione con la Corea del Sud per un valore pari a 0,27 unità.

Inoltre esistono 3 strutture a network semplificate ovvero:

  • ·         La Slovenia e l’Ungheria hanno una connessione per un valore pari a 0,21 unità;
  • ·         La Finlandia e la Germania hanno una connessione per un valore pari a 0,27 unità;
  • ·         La Repubblica Ceca e l’Islanda hanno una connessione per un valore pari a 0,22 unità.

Conclusioni. Il valore dell’indebitamento pubblico in percentuale del PIL tra il 2014 ed il 2023 è previsto in crescita di circa il 4,00% ovvero di un ammontare pari a 3,58 unità. Considerando la media dei paesi OCSE risulta che il valore dell’indebitamento pubblico in percentuale del PIL è diminuito significativamente nel periodo tra il 2014 ed il 2019 passando da 89,37% fino ad un valore di 83,15% ovvero una riduzione di 6,2 punti pari al -6,9%. Tuttavia, tra il 2019 ed il 2020 il valore dell’indebitamento pubblico in percentuale del PIL è cresciuto da un ammontare di 83,15% fino ad un valore di 98,84% ovvero di un ammontare pari a 15,6 unità pari ad un valore del 18,86%. Successivamente il valore dell’indebitamento pubblico in percentuale del PIL, considerato sempre come media dei paesi OCSE ha ricominciato a diminuire ed è previsto che tale riduzione sia protratta anche nel 2023.  Il Covid ha quindi avuto un enorme impatto nell’incremento del debito pubblico dei paesi OCSE calcolato in percentuale del PIL. Tuttavia, nelle previsioni dell’OCSE, la crisi energetica attuale e l’inflazione non comporteranno un ulteriore incremento dei debiti pubblici in percentuale del PIL, considerati come valore medio, quanto piuttosto una lieve riduzione pari a -0,58 unità tra il 2022 ed il 2023. 











 







Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...