Tra il 2011 ed il
2020 è cresciuta in media del 4,35%
L’Istat
BES calcola il valore della fiducia nel sistema giudiziario. La fiducia nel
sistema giudiziario è definita come un punteggio medio da una scala da 0 a 10 espresso
da persone aventi un’età superiore ai 14 anni.
Classifica delle
regioni italiane per valore della fiducia nel sistema giudiziario nel 2020. La Calabria è al
primo posto per valore della fiducia nel sistema giudiziario con un valore pari
a 5,20. Liguria, Toscana e Campania sono al secondo posto con un ammontare pari
a 5,00 unità. Chiudono la classifica Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Marche
con un valore della fiducia nel sistema giudiziario pari a 4,60 unità. In media
nel 2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario nel 2020 è stato pari
ad un ammontare di 4,84.
Classifica delle
regioni italiane per variazione percentuale della fiducia nel sistema
giudiziario tra il 2011 ed il 2020. L’Abruzzo è al primo posto per valore
della variazione percentuale della fiducia nel sistema giudiziario con una variazione
del 20% pari a 0,8 unità, seguito dal Veneto con un ammontare pari a 11,9% pari
a 0,5 unità e dalla Basilicata con un ammontare pari a 8,89% pari a 0,4. A metà
classifica vi sono Trentino-Alto Adige e Puglia con un ammontare pari a 6,52%
pari ad un ammontare di 0,3 unità. Chiudono la classifica la Sicilia con una
variazione percentuale della fiducia nel sistema giudiziario pari a 2,08% pari
a 0,1 unità, seguita dal Molise e dalla Sardegna con un ammontare pari a 0,00%
pari allo 0,00 unità.
Nord. Il valore della fiducia
nell’ordinamento giudiziario è cresciuto nel periodo tra il 2016 ed il 2020.
Nel 2016 il valore della fiducia nell’ordinamento giudiziario è stato pari ad 4
ed è rimasto pari a 4 nel 2017. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il valore
della fiducia nel sistema giudiziario è cresciuto da un ammontare pari a 4,00
fino ad un valore pari a 4,30 unità ovvero pari ad una variazione di 0,30 unità
pari ad un valore di 7,50%. Nel passaggio tra il 2018 ed il 2019 il valore delle
fiducia nel sistema giudiziario è cresciuto da un ammontare di 4,30 fino ad un
valore di 4,50 ovvero pari ad un valore di 0,20 unità pari a 4,65%. Nel passaggio
tra il 2019 ed il 2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario è
cresciuto da un ammontare pari a 4,50 unità fino ad un valore di 4,70 ovvero
pari ad un ammontare di 0,20 unità pari ad un ammontare di 4,44%. Nel passaggio
trae il 2011 ed il 2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario è
cresciuto di un ammontare pari a 0,30 unità pari a 6,82%. Tra il 2016 ed il
2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario è cresciuto di un
ammontare pari a 0,70 unità pari a 17,50%.
Centro. Il valore della
fiducia nel sistema giudiziario è stato pari ad un valore di 4,30 unità ed è
rimasto ad un valore di 4,30 anche nel 2017. Nel passaggio tra il 2017 ed il
2018 il valore del sistema giudiziario è cresciuto da un ammontare di 4,30
unità fino ad un valore di 4,40 il valore della variazione assoluta pari a 0,10
unità pari ad un valore di 2,33%. Nel passaggio tra il 2018 ed il 2019 il
valore della fiducia nel sistema giudiziario è cresciuto da un ammontare pari a
4,40 unità ovvero pari a 4,70 unità ovvero pari ad una variazione di 0,30 unità
pari a 6,82%. Nel passaggio tra il 2019 ed il 2020 il valore della fiducia nel sistema
giudiziario è cresciuto da un ammontare pari a 4,70 unità fino ad un valore
pari a 4,80 unità ovvero pari ad un valore di 0,10 unità pari a 2,12%. Nel
periodo tra il 2011 ed il 2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario
è cresciuto di un ammontare pari a 0,20 unità pari a 4,35%. Tra il 2016 ed il
2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario nel Centro Italia è
cresciuto di un ammontare pari a 0,50 unità pari a 11,63%.
Mezzogiorno. Il valore della
fiducia nel sistema giudiziario nel Mezzogiorno è diminuito da un ammontare di
4,60 unità fino ad un valore di 4,30 unità ovvero pari ad una variazione di
-0,30 unità pari ad un valore di -6,52% tra il 2016 ed il 2017. Nel passaggio
tra il 2017 ed il 2018 il valore della fiducia nel sistema giudiziario nel
Mezzogiorno è cresciuto da un ammontare di 4,30 unità fino ad un valore pari a
4,60 unità ovvero pari ad una variazione di 0,30 unità pari ad una variazione
di 6,98%. Nel passaggio tra il 2018 ed il 2019 il valore della fiducia nel sistema
giudiziario nel Mezzogiorno è cresciuto da un ammontare di 4,60 unità fino ad
un valore di 4,90 unità ovvero pari ad una variazione di 0,30 unità pari ad una
variazione di 6,52%. Nel passaggio tra il 2019 ed il 2020 il valore della fiducia
nel sistema giudiziario è cresciuto da un ammontare pari a 4,90 unità fino ad
un valore di 5,00 unità ovvero pari ad una variazione di 0,10 unità pari ad un
ammontare di 2,04%. Nel passaggio tra il 2011 ed il 2020 il valore della
fiducia nel sistema giudiziario è cresciuto di un ammontare di 0,20 unità pari
a 4,35% mentre nel periodo tra il 2016 ed il 2020 il valore della fiducia nel
sistema giudiziario è cresciuto di un ammontare di 0,50 unità pari ad un valore
di 11,63%.
Clusterizzazione. Di seguito viene
ad essere presentato un modello di clusterizzazione attraverso l’utilizzo dell’algoritmo
k-Means ottimizzato attraverso l’utilizzo del coefficiente Silhouette. Di
seguito vengono indicati i due cluster individuati:
·
Cluster 1: Sicilia, Puglia, Liguria, Campania,
Calabria, Trentino-Alto Adige, Lazio, Basilicata, Toscana, Sardegna, Piemonte,
Molise;
·
Cluster 2: Lombardia, Marche, Veneto, Umbria,
Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Abruzzo.
Il valore della mediana del Cluster
1 è pari ad un ammontare di 4,9 unità e nel cluster 2 è pari a 4,75 unità. Ne
deriva pertanto che l’ordinamento dei cluster è C1>C2. Come risulta essere
evidente il valore della fiducia nel sistema giudiziario tende ad essere più
elevata nelle regioni del Centro Sud, con eccezione del Trentino-Alto Adige,
rispetto alle regioni del Centro-Nord, con eccezione dell’Abruzzo. Esiste
quindi un divario tra Sud e Nord in termini di fiducia nel sistema giudiziario
che tende ad essere inversamente proporzionale rispetto al reddito pro-capite. La
crescita del reddito pro-capite a livello regionale è associata ad una riduzione
della fiducia nel sistema giudiziario.
Machine Learning e
predizioni. Di
seguito vengono ad essere realizzate delle predizioni attraverso l’utilizzo degli
algoritmi di machine learning. In modo particolare gli algoritmi di machine learning
sono stati addestrati con il 70% dei dati disponibili mentre il restante 30% è
stato utilizzato per la predizione vera e propria. Gli algoritmi sono stati analizzati
sulla base della loro capacità di massimizzare l’R-quadro e di minimizzare gli
errori statistici ovvero: Mean Absolute Error, Mean Squared Error, Root Mean
Squared Error, Mean Signed Difference. In base a tali parametri è stato prodotto
il seguente ordinamento ovvero:
·
Probabilistic Neural Network-PNN con un valore del
payoff pari a 6;
·
Tree Ensemble con un valore del payoff pari a 12;
·
Random Forest Regression con un valore del
payoff pari a 18;
·
ANN-Artificial Neural Network con un valore del
payoff pari a 24;
·
Linear Regression con un valore del payoff pari a 30;
·
Gradient Boosted
Trees con un valore pari a 36;
·
Polynomial Regression con un valore del
payoff pari a 42;
·
Simple Regression Tree con un valore del
payoff pari a 48.
Di seguito vengono quindi ad essere
riportati i valori relativi alla predizione realizzata attraverso l’utilizzo di
PNN-Probabilistic Neural Network:
·
Valle D’Aosta con una variazione pari a 0,00;
·
Lombardia con una variazione aumentativa da un valore
pari a 4,6 fino ad un valore di 4,8 ovvero pari ad una variazione di 4,34% pari
a 0,2 unità;
·
Marche con una variazione aumentativa da un
valore pari a 4,6 fino ad un valore di 4,7 ovvero pari ad una variazione di
2,17% pari a 0,1 unità;
·
Abruzzo con una variazione diminutiva da un valore
pari a 4,8 unità fino ad un valore di 4,7 unità ovvero pari ad una variazione
di -2,083% pari ad un ammontare di -0,10;
·
Campania con una variazione aumentativa da un
valore paria 5 fino ad un valore di 5,2 unità ovvero pari ad una variazione del
4% pari ad un ammontare di 0,2 unità;
·
Sicilia con una variazione aumentativa da un
ammontare di 4,900 unità fino ad una valore di 5,2 unità pari ad una variazione
di 6,12% pari ad una variazione di 0,3 unità.
In media il valore della fiducia
nel sistema giudiziario per le regioni considerate è previsto in crescita, per
le regioni considerate da un ammontare pari a 4,783 fino ad un valore di 4,900
unità ovvero pari ad una variazione di 2,427% pari a 0,117 unità.
Conclusioni. In sintesi, il valore
della fiducia nel sistema giudiziario in Italia tra il 2011 ed il 2020 è
cresciuto di un ammontare pari a 0,20 unità pari ad un valore di 4,35%. Nel
2020 il valore della fiducia nel sistema giudiziario è stato pari a 5 nel
Mezzogiorno, 4,8 nel Centro e 4,7 nel Nord. Nel complesso le regioni più
arretrate del paese manifestano un livello di fiducia nel sistema giudiziario
più elevato rispetto alle regioni aventi reddito pro-capite crescente. Tuttavia,
occorre considerare che l’indicatore non ha la capacità di rappresentare l’efficienza
del sistema giudiziario misurato per esempio in termini di durata dei processi
e di numero di sentenze per magistrato. Si tratta al contrario di un indicatore
che manifesta la fiducia che la popolazione ripone nelle istituzioni del potere
giudiziario. È probabile che nelle regioni maggiormente evolute, dove la
litigiosità tra i cittadini tende ad essere inferiore rispetto alle regioni
arretrate, le istituzioni giudiziarie siano viste come un’ingerenza negli
affari privati molto sviluppati. Infatti, anche dal punto di vista politico, i
partiti aventi un atteggiamento garantista e scettico nei confronti della
magistratura sono presenti nel Nord ed in genere nelle regioni a reddito
pro-capite elevato. Inoltre è verosimile che la crescita del grado di benessere
economico possa essere in un certo modo associato ad un modello di giustizia
sempre più legato alla dimensione extra-giudiziale con un protagonismo maggiore
della popolazione nella definizione delle controversie.
Nessun commento:
Posta un commento