È cresciuta del 44,32% tra il 2016 ed il 2021 nei paesi DESI
Il DESI Index calcola il valore dei servizi digitali in Europa. I servizi digitali pubblici sono calcolati una variabile composta di sotto-variabili relative all’utilizzo dell’e-government ovvero:offerti nell’ambito dell’e-government e degli open
data.
Ranking dei servizi
pubblici digitali in Europa nel 2021. L’Estonia è al primo
posto in Europa per valore dei servizi pubblici digitali nel 2021 con un valore
pari a 22,94, seguita dalla Danimarca con un valore pari a 21,77 e dalla Finlandia
con un valore pari a 21,68. A metà classifica vi sono la Francia con un valore
pari a 18,25 unità, seguito dal Portogallo con un valore pari a 17,24, e dalla
Slovenia con un valore pari a 17,00 unità. Chiudono la classifica l’Ungheria
con un valore pari a 12,29, seguita dalla Grecia con un valore pari a 10,49, e
dalla Romania con un valore pari a 5,37 unità.
Ranking dei paesi europei
per valore della variazione percentuale del valore dei servizi pubblici
digitali tra il 2016 ed il 2021. La Romania è al primo
posto per valore della variazione percentuale del valore dei servizi pubblici
digitali tra il 2016 ed il 2021 con un valore pari a 151,55% pari ad un ammontare
di 3,24 unità, la Grecia è al secondo posto con un valore pari a 64,06% pari ad
un ammontare di 4,09 unità, e dalla Polonia con una variazione pari ad un
ammontare di 61,63% pari ad un ammontare di 5,25 unità. A metà classifica vi
sono la Slovacchia con un valore pari a 44,07% pari ad un ammontare di 4,11
unità, seguita dalla Lettonia con un valore pari a 43,96% pari ad un ammontare
di 6,08 unità, e dall’Austria con una variazione di 43,63% pari ad un ammontare
di 6,06 unità. Chiudono la classifica il Portogallo con un valore pari a 34,29%
pari ad un ammontare di 4,4 unità, seguito da Malta con un valore pari a 33,74%
pari ad un ammontare di 5,31 unità e dal Lussemburgo con un valore pari a 32,3%
pari ad un ammontare di 4,84 unità.
Clusterizzazione con
algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette.
Di seguito viene realizzata una analisi con algoritmo k-Means ottimizzato con
il coefficiente di Silhouette. L’analisi mostra la presenza di due clusters. I
clusters sono indicati di seguito ovvero:
·
Cluster 1: Polonia, Croazia, Slovacchia,
Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Grecia, Cipro, Italia, Romania, Slovenia,
Germania, Belgio;
·
Cluster 2-C2: Irlanda, Svezia,
Lussemburgo, Spagna, Malta, Paesi Bassi, Lettonia, Finlandia, Austria,
Danimarca, Lituania, Estonia, Francia, Portogallo;
Attraverso l’analisi del valore
della mediana del cluster risulta che il valore del cluster 2-C2 è pari ad un
ammontare di 20,07, mentre il valore del cluster 1-C1 è pari ad un ammontare di
20,07. Ne deriva pertanto che i paesi del Cluster 2-C2 hanno dei livelli di
digitalizzazione dei pubblici servizi assai più elevati rispetto ai paesi del Cluster
1-C1. Dal punto di vista geografico risulta essere abbastanza evidente che i
paesi del C2 riguardano soprattutto il Nord Europa e l’Europa centrale-continentale
con eccezione della Spagna e del Portogallo, della Germania, del Belgio e dei paesi
del Baltico. Mentre i paesi del C1 sono sostanzialmente i paesi dell’Europa meridionale
ed orientale con le medesime eccezioni indicate precedentemente.
Network Analysis con
applicazione del metodo della distanza di Manhattan.
Di seguito viene presentata una network analysis attraverso l’applicazione del metodo
della distanza di Manhattan. Nello specifico vengono ad essere individuate 2
strutture a network complesse e 3 strutture a network semplificate ovvero
composte da due soli nodi. Viene rilevata una struttura network complessa costituita
da Germania, Belgio e Slovenia. In modo particolare:
- ·
La Germania è connessa alla Slovenia con
un valore della connessione pari a 0,048, e con il Belgio con un valore pari a
0,07;
- ·
Il Belgio è connesso alla Germania con un
valore pari a 0,07 unità e con la Slovenia con un valore pari a 0,097 unità;
- ·
La Slovenia è connessa alla Germania con
un valore pari a 0,048 unità e con il Belgio con un valore pari a 0,097 unità.
Esiste una struttura a
network complessa costituita da Austria, Paesi Bassi, Lettonia, e Spagna.
Ovvero:
- ·
I Paesi Bassi sono connessi alla Lettonia
con un valore pari a 0,11 unità, con la Spagna con un valore pari a 0,047
unità, con l’Austria con un valore pari a 0,072 unità;
- ·
L’Austria è connessa con i Paesi Bassi con
un valore pari a 0,072 unità, con la Spagna per un valore pari a 0,1 unità;
- ·
La Spagna è connessa ai Paesi Bassi con un
valore pari a 0,047 unità, con la Lettonia con un valore pari a 0,12 unità, con
l’Austria con un valore pari a 0,1 unità;
- ·
La Lettonia ha una connessione con la Spagna
per un valore pari a 0,12 unità e con i Paesi Bassi con un valore pari a 0,11
unità.
Inoltre, vi sono tre strutture
a network semplificate ovvero costituite da una struttura biunivoca tra due
paesi:
- ·
La Finlandia ha una relazione biunivoca
con la Danimarca per un valore pari 0,041 unità;
- ·
La Bulgaria è connessa alla Croazia con
una relazione biunivoca pari ad un valore di 0,058 unità;
- ·
La Slovacchia ha una connessione biunivoca
con la Bulgaria pari ad un ammontare di 0,11 unità.
Conclusioni.
I dati mostrano che il valore della digitalizzazione dei servizi pubblici è
cresciuta nel periodo tra il 2016 ed il 2021 nei paesi rappresentati dall’indice
DESI per un valore pari a 44,32%. La digitalizzazione dei pubblici servizi manifesta
una struttura geografica che non contrappone il Nord al Sud Europa, per quanto
inevitabilmente il Nord abbia dei livelli più elevati rispetto ai paesi del
Sud. Occorre considerare che la digitalizzazione dei servizi pubblici non ha
soltanto un valore in termini di crescita economica. Infatti la digitalizzazione
dei servizi pubblici ha un ruolo anche nell’incrementare la possibilità di democraticizzare
i diritti dei cittadini incrementando la fiducia della popolazione nei confronti
delle istituzioni.
Nessun commento:
Posta un commento