Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Il Finanziamento delle Associazioni nelle Regioni Italiane

  Tra il 2005 ed il 2022 è diminuito in media del 29,97%   L’Istat calcola il valore del finanziamento delle associazioni. La variabile è calcolata come le persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno finanziato associazioni sul totale delle persone di 14 anni e più. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2005 ed il 2022. Ranking delle regioni italiane per valore del finanziamento delle associazioni nel 2022 . Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore del finanziamento delle associazioni nel 2022 con un ammontare pari a 23,4 unità, seguito dalla Lombardia con un ammontare di 17,1 unità e dal Friuli Venezia Giulia con un valore di 16,3 unità. A metà classifica vi sono il Piemonte con un ammontare di 14,1 unità, seguito dal Lazio con un valore di 13,3 unità e dalla Liguria con un valore di 13,1 unità. Chiudono la classifica la Calabria con un valore di 6,8 unità, seguita dalla Puglia con u n valore di   5,9 unità e dalla Sicilia con ...

Le Attività di Volontariato nelle Regioni Italiane

  Tra il 2005 ed il 2022 sono diminuite in media del 7,54%   L’Istat calcola il valore delle attività di volontariato. La variabile è definita come le persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato sul totale delle persone di 14 anni e più. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2005 ed il 2022. Ranking delle regioni italiane per valore delle attività di volontariato nel 2022. Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore delle attività di volontariato con un ammontare pari a 17,00, seguito dalla Valle d’Aosta con un ammontare di 12,6 e dalla Lombardia con un ammontare di 108,8 unità. A metà classifica vi sono l’Abruzzo con un valore di 8,5 unità, seguito dalla Basilicata con un ammontare di 8,2 unità e dal Lazio con un valore di 7,8 unità. Chiudono la classifica il Molise con un ammontare di 5,1 unità, seguito dalla Puglia con un ammontare di 4,9 unità, e dalla Sicilia con un...

La Partecipazione Civica e Politica nelle Regioni Italiane

  E’ diminuita in media del 5,44% tra il 2011 ed il 2022             L’Istat calcola la partecipazione civica e politica nelle regioni italiane. La variabile è definita come la percentuale di persone di 14 anni e più che svolgono almeno una attività di partecipazione civica e politica sul totale delle persone di 14 anni e più. Le attività considerate sono: parlare di politica almeno una volta a settimana; informarsi dei fatti della politica italiana almeno una volta a settimana; partecipare online a consultazioni o votazioni su problemi sociali (civici) o politici (es. pianificazione urbana, firmare una petizione) almeno una volta nei 3 mesi precedenti l’intervista; esprimere opinioni su temi sociali o politici attraverso siti web o social media almeno una volta nei 3 mesi precedenti l’intervista. Ranking delle regioni italiane per valore della partecipazione civica e politica nel 2022 . Il Friuli Venezia Giulia è al prim...

La Partecipazione Sociale nelle Regioni Italiane

  E’ diminuita del 20,18% tra il 2013 ed il 2022 L’Istat calcola il valore della partecipazione sociale. La variabile è definita come le persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto almeno una attività di partecipazione sociale sul totale delle persone di 14 anni e più. Le attività considerate sono: partecipare a incontri o iniziative (culturali, sportive, ricreative, spirituali) realizzati o promossi da parrocchie, congregazioni o gruppi religiosi o spirituali; partecipare a riunioni di associazioni culturali, ricreative o di altro tipo; partecipare a riunioni di associazioni ecologiste, per i diritti civili, per la pace; partecipare a riunioni di organizzazioni sindacali; partecipare a riunioni di associazioni professionali o di categoria; partecipare a riunioni di partiti politici; svolgere attività gratuita per un partito; pagare una retta mensile o periodica per un circolo/club sportivo. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2013 ed il 2022....

Le Persone su cui Contare nelle Regioni Italiane

  È diminuito dello 0,61% in media nelle regioni italiane tra il 2013 ed il 2022 L’Istat calcola il valore delle persone su cui contare. La variabile è costituita dalla percentuale di persone di 14 anni e più che hanno parenti non conviventi (oltre ai genitori, figli, fratelli, sorelle, nonni, nipoti), amici o vicini su cui contare sul totale delle persone di 14 anni e più. I dati fanno riferimento alle regioni italiane nel periodo 2013-2022. Ranking delle regioni italiane per valore delle persone su cui contare nel 2022 . La Valle d’Aosta è al primo posto per valore delle persone sui cui contare ovvero un valore pari a 86,3 unità, seguita dalle Marche con un valore di 84,9, e dalla Sardegna con un ammontare di 84,7 unità. A metà classifica vi sono la Calabria con un ammontare di 82,6 unità, seguita dall’Umbria con un ammontare di 82,5 unità e dall’Abruzzo con un ammontare di 81,3 unità. Chiudono la classifica la Sicilia con un ammontare di 78,5 unità, seguita dalla Puglia con ...

La Soddisfazione per le Relazioni Amicali nelle Regioni Italiane

  E’ diminuita in media dell’11,84% tra il 2005 ed il 2022 L’Istat calcola il valore della soddisfazione per le relazioni amicali nelle regioni italiane. Percentuale di persone di 14 anni e più che sono molto soddisfatte delle relazioni con amici sul totale delle persone di 14 anni e più. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2005 ed il 2022 per le 20 regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per valore della soddisfazione per le relazioni amicali nel 2022 . Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore della soddisfazione per le relazioni amicali nel 2022 con un ammontare di 31,2 unità, seguito dall’Umbria con un valore pari a 26,5 unità, e dal Veneti con un ammontare di 25,1 unità. A metà classifica vi sono la Lombardia con un ammontare di 23,4 unità, seguita dalla Toscana con un valore di 22,5 unità, seguita dalla Sardegna con un ammontare di 20,8 unità. Chiudono la classifica la Basilicata con un ammontare di 17,5 unità, seguita dalla Campania con un ammont...

La Soddisfazione per le Relazioni Familiari nelle Regioni Italiane

  Tra il 2005 ed il 2021 è diminuita del 5,12% in media nelle regioni italiane L’Istat calcola la soddisfazione per le relazioni familiari nelle regioni italiane tra il 2005 ed il 2021. La soddisfazione per le relazioni familiari è definita come la percentuale di persone di 14 anni e più che sono molto soddisfatte delle relazioni familiari sul totale delle persone di 14 anni e più. Ranking delle regioni italiane per valore delle relazioni familiari nel 2022 . Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore della soddisfazione delle relazioni familiari con un ammontare pari a 42,9 unità, seguito dall’Umbria con un ammontare di 40,4 unità, e dalla Lombardia con un ammontare di 38,4 unità. A metà classifica vi sono la Valle d’Aosta con un ammontare di 35,1 unità, seguita dalla Toscana con un ammontare di 33,8 unità, e dalle Marche con un valore di 31,6 unità. Chiudono la classifica la Puglia con un ammontare di 24,6 unità, seguita dalla Campania con un ammontare di 23,2 unità e...

La Situazione Economica delle Famiglie nelle Regioni Italiane

  È peggiorata significativamente nel post covid 19   L’Istat calcola il valore della situazione economica delle famiglie nelle regioni italiane. La variabile è definita come il numero delle famiglie che dichiarano che la propria situazione economica è peggiorata o molto peggiorata rispetto all’anno precedente. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2016 ed il 2022. Ranking delle regioni per valore della situazione economica delle famiglie nelle regioni italiane nel 2022 . Il Piemonte è al primo posto per valore della situazione economica della famiglia con un valore pari a 40,3, seguito dalle Marche con un valore di 39,8 unità e dall’Abruzzo con un valore di 38,7 unità. A metà classifica vi sono l’Umbria con un valore di 35,7 unità, seguita dal Molise con un valore di 35,6 unità e dal Friuli Venezia Giulia con un ammontare di 35,5 unità. Chiudono la classifica il Trentino Alto Adige con un valore di 30,4 unità, seguito dalla Basilicata con un ammontare di...