È
diminuita del 40,78% in media nelle regioni italiane tra il 2004 ed il 2021
L’Istat calcola la grande
difficoltà ad arrivare a fine mese. La variabile è definita come la quota di
persone in famiglie che alla domanda “Tenendo conto di tutti i redditi
disponibili, come riesce la Sua famiglia ad arrivare alla fine del mese?”
scelgono la modalità di risposta “Con grande difficoltà”. I dati fanno
riferimento al periodo tra il 2004 ed il 2021 per le regioni italiane.
Ranking
delle regioni italiane per valore della grande difficoltà ad arrivare a fine
mese nel 2021. La Campania è al primo posto per valore
della grande difficoltà ad arrivare a fine mese con un valore del 31,9 unità,
seguita dall’Abruzzo con un ammontare di 20,8 unità, dal Molise con un valore
di 16,8 unità. A metà classifica vi sono il Piemonte con un valore di 6,8
unità, seguito dalla Calabria con un valore di 6,4 unità, e dalle Marche con un
valore di 5,7 unità. Chiudono la classifica il Trentino Alto Adige con un
valore di 2,9 unità, seguito dalla Toscana con un valore di 2,7 unità e dall’Umbria
con un valore di 2,3 unità.
Ranking delle regioni italiane per valore della variazione percentuale della grande difficoltà ad arrivare a fine mese tra il 2004 ed il 2021. L’Abruzzo è al primo posto per valore della variazione percentuale della grande difficoltà ad arrivare a fine mese con un valore pari a 45,45% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 14,3 unità nel 2004 fino a 20,8 unità nel 2021. Segue il Molise con una variazione percentuale pari ad un ammontare di 36,59% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 12,3 unità fino ad un valore di 16,8 unità tra il 2004 ed il 2021. Segue la Campania con una variazione pari a 21,76% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 26,2 unità nel 2004 fino ad un valore di 31,9 unità nel 2021. A metà classifica vi è la Sardegna con una variazione pari a -45,16% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 21,7 unità nel 2004 fino ad un valore di 11,9 nel 2021 corrispondente ad una variazione di -9,8 unità. Seguono le Marche con una variazione pari ad un ammontare di -46,23% corrispondente ad una riduzione da un ammontare di 10,6 unità nel 2004 fino ad un valore di 5,7 unità nel 2021. Veneto con una variazione pari a -55,56% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 9,9 nel 2004 fino ad un valore di 4,4 unità nel 2021. Chiudono la classifica la Calabria con una variazione pari a -76,30% pari ad una riduzione da un valore di 27 unità nel 2004 fino ad un valore di 6,4 unità nel 2021. Segue la Toscana con una variazione pari a -76,52% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 11,5 unità nel 2004 fino ad un valore di 2,7 unità nel 2021. L’Umbria con una variazione pari a -77,45% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 10,2 unità nel 2004 fino ad un valore di 2,3 nel 2021. Complessivamente la grande difficoltà ad arrivare a fine mese è diminuita in media di una variazione pari a -40,78% tra il 2004 ed il 2021.
La grande difficoltà ad arrivare a fine mese nelle macro-regioni italiane tra il 2004 ed il 2021. La grande difficoltà ad arrivare a fine mese è diminuita in tutte le macro-regioni italiane. Tra le macro regioni che hanno ridotto significativamente il valore della grande difficoltà ad arrivare a fine mese vi è il Centro Italia con un ammontare di -66,41%, seguito dalle Isole con -64,04%, dal Nord-Est con -56,32%, Nord con -35,48%, Mezzogiorno con -33,87%, Nord-Ovest con -22,45%, e Sud con -17,57%. Pertanto il valore della grande difficoltà ad arrivare a fine mese è diminuito in tutte le macro-regioni italiane. Tuttavia, nonostante il valore della grande difficoltà ad arrivare a fine mese è diminuito tra il 2004 ed il 2021 vi sono comunque delle rilevanti differenze tra macro-regioni. La macro-regione italiana che ha il maggior valore della grande difficoltà ad arrivare a fine mese è il Sud Italia. Il valore della grande difficoltà ad arrivare a fine mese nel Sud Italia è pari a 5,18 volte del Nord-Est, pari a 4,58 volte il Centro Italia, 3,28 il Nord Italia, 2,59 volte il Nord-Ovest, 2,05 volte delle Isole, 1,20 volte il Mezzogiorno.
Clusterizzazione
con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito
presentiamo una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il
coefficiente di Silhouette. Vengono individuati due clusters ovvero:
- ·
Cluster
1: Puglia, Campania, Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Abruzzo;
- ·
Cluster
2: Emilia Romagna, Lombardia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto, Marche,
Piemonte, Trentino Alto Adige, Liguria, Valle d’Aosta, Lazio, Molise.
Se guardiamo alla media del valore dei clusters possiamo notare che il valore del Cluster 1 è dominante rispetto al valore del Cluster 2, ovvero C1>C2. Possiamo notare il cluster 1 è composto essenzialmente da regioni meridionali. Il Molise è l’unica regione meridionale che fa parte del cluster 2, ovvero del cluster che ha un valore basso della grande difficoltà ad arrivare a fine mese. Si delinea pertanto una netta contrapposizione tra regioni del Sud Italia, con livelli medio-alti di grande difficoltà ad arrivare a fine mese, e le regioni del Centro-Nord Italia, con livelli bassi di grande difficoltà ad arrivare a fine mese.
Conclusioni. La grande
difficoltà ad arrivare a fine mese è diminuita in media nelle regioni italiane
del 40,78% tra il 2004 ed il 2021. Le uniche regioni italiane nelle quali il
valore della grande difficoltà a fine mese è cresciute sono l’Abruzzo con
+45,45%, il Molise con +36,59%, e la Campania con +21,76%. Tuttavia esiste una
rilevante diseguaglianza tra le regioni del Sud Italia e le regioni del Nord
Italia. Nelle regioni del Sud Italia il valore della grande difficoltà ad
arrivare a fine mese è circa 2,6 volte superiore alle regioni del Nord Italia,
e 3,28 volte superiore alle regioni del Centro Italia. Ne deriva pertanto se da
un lato il valore della grande difficoltà ad arrivare a fine mese è diminuita
in senso generale, dall’altro lato persiste un significativo divario regionale
tra Nord e Sud.
Nessun commento:
Posta un commento