martedì 24 gennaio 2023

La Fiducia nei Servizi in Europa

 

Tra marzo e dicembre 2022 è diminuita del 66,54%

L’Eurostat calcola il valore dell’indice di fiducia nei servizi. L’indicatore considera la domanda a breve termine di servizi in Europa. I dati sono destagionalizzati. Il periodo analizzato è compreso tra il marzo 2022 ed il dicembre 2022.

Ranking dei paesi europei per valore della fiducia nel settore dei servizi a dicembre 2022. La Grecia è al primo posto per valore della fiducia nel settore dei servizi con un valore pari a 23,4 unità, seguito dalla Turchia con un valore pari a 23 unità e dalla Repubblica Ceca con un valore pari a 20,3 unità. A metà classifica vi sono l’Austria e la Finlandia con un valore pari a 2,7 unità, seguiti dalla Slovacchia con un valore pari a 2 unità. Chiudono la classifica la Polonia con un valore pari a -11,4%, dall’Estonia con un valore pari a -22,8% e dall’Ungheria con un ammontare pari a -27,1%.

Ranking dei paesi europei per variazione percentuale dell'indicatore della fiducia nel settore dei servizi tra marzo 2022 e dicembre 2022. Cipro è al primo posto per valore della variazione percentuale della fiducia nel settore dei servizi con un valore pari a 212,3% pari ad un ammontare di 12,1 unità, seguita dalla Romania con un valore di 84,38% pari ad un ammontare di 2,7 unità, e dalla Bulgaria con un valore pari a 76,27% pari ad un ammontare di 4,5 unità. Chiudono la classifica la Croazia con un valore paria -48,13% pari ad un ammontare di -11,6 unità, seguita da Malta con un valore pari a -50,2% pari ad un ammontare di -12,3 unità e dalla Francia con una variazione pari ad un ammontare di -62% pari ad un ammontare di -3,1 unità. Chiudono la classifica la Lituania con un valore pari a -216,7% pari ad un ammontare di -5,2 unità, seguita dall’Estonia con un valore pari a -356% pari ad un ammontare di -17,8 unità e dall’Ungheria pari ad un valore di -411,3% pari ad un ammontare di -21,8 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means. Di seguito viene  realizzata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il metodo di Elbow. L’analisi mostra la presenza di quattro clusters ovvero:

  • ·         Cluster 1: Grecia, Albania, Turchia, Repubblica Ceca, Slovenia;
  • ·         Cluster 2: Svezia, Malta, Irlanda, Montenegro, Portogallo, Croazia;
  • ·         Cluster 3: Paesi Bassi, Francia, Slovacchia, Romania, Germania, Bulgaria, Austria, Danimarca, Cipro, Finlandia, Belgio, Serbia, Macedonia del Nord, Italia, Spagna;
  • ·         Cluster 4: Polonia, Lituania, Estonia, Ungheria, Lettonia.

Dal punto di vista della mediana risulta il seguente ordinamento dei clusters ovvero: C1=20,3>C2=9,05>C3=2>C4=-11,4. Da un punto di vista geografico risulta che alcuni paesi del Sud-Est Europeo hanno valori elevati della fiducia nei servizi come Turchia e Grecia; seguono un gruppo di paesi molto eterogeneo ovvero Portogallo, Irlanda, Norvegia. Al terzo posto vi sono la stragrande maggioranza dei paesi europei di grandi dimensioni, seguiti da Polonia e Paesi Baltici.

Network analysis con l’utilizzo della distanza di Manhattan.  Di seguito viene applicata una network analysis con l’utilizzo della distanza di Manhattan. Sono individuate tre strutture a network complesse.

Esiste una struttura a network complessa composta da questi paesi ovvero:

  • ·         La Francia ha una connessione con la Macedonia del Nord con un valore pari a 0,66 unità, e con la Romania per un valore pari ad un ammontare di 0,56 unità;
  • ·         La Romania ha una connessione con la Francia per un valore pari a 0,56 unità, con la Macedonia del Nord pari ad un ammontare di 0,56 unità e con la Bulgaria per un valore pari a 0,61 unità;
  • ·         La Macedonia del Nord ha una connessione con la Francia per un valore pari a 0,66 unità e con la Romania per un valore pari a 0,56 unità;
  • ·         La Bulgaria ha una connessione con la Romania pari ad un ammontare di 0,61 unità.

Esiste inoltre una struttura a network complessa composta dai seguenti paesi ovvero:

  • ·         La Finlandia ha una connessione con la Danimarca per un valore pari a 0,75 unità;
  • ·         La Danimarca ha una connessione con la Finlandia per un valore pari a 0,75 unità, coni la Serbia per un valore pari ad un ammontare di 0,75 unità, con i Paesi Bassi per un valore pari a 0,73 unità e con l’Austria per un valore pari a 0,81 unità;
  • ·         I Paesi Bassi hanno una connessione con la Spagna per un valore paria 0,75 unità, con i Paesi Bassi pari ad un ammontare di 0,53 unità, con l’Austria per un valore pari a 0,63 unità e con la Danimarca per un valore pari a 0,73 unità;
  • ·         La Spagna ha una connessione con i Paesi Bassi pari ad un valore di 0,75 unità e con la Germania per un valore pari a 0,71 unità;
  • ·         La Germania ha una connessione con la Spagna per un valore pari a  0,71 unità, con i Paesi Bassi per un valore pari a 0,53 unità, con l’Austria per un valore pari a 0,77 unità;
  • ·         L’Austria ha una connessione con i Paesi Basi per un valore pari a 0,63 unità, con la Germania per un valore pari a 0,77 unità, e con la Danimarca per un valore pari a 0,81 unità;
  • ·         La Serbia ha una connessione con la Danimarca per un valore pari a 0,75 unità.

Esiste una struttura a network complessa composta dai seguenti paesi ovvero:

  • ·         L’Estonia ha una connessione con la Lituania per un valore pari a 0,8 unità;
  • ·         La Lituania ha una connessione con l’Estonia per un valore pari a 0,8 unità e con la Lettonia per un valore pari a 0,72 unità;
  • ·         La Lettonia ha una connessione con la Lituania per un valore pari a 0,72 unità.

La network analysis consente di cogliere degli effetti di propagazione della fiducia nel settore dei servizi tra i vari paesi analizzati. Per esempio se aumenta (o diminuisce) di 1 unità la fiducia dei servizi in Lituania allora risulta che tale fiducia aumenta  (o diminuisce) di 0,8 unità Estonia e aumenta  (o diminuisce)  di 0,72 unità Lettonia. Tale relazione non deve essere intesa come nesso di causa-effetto. Tale relazione indica semplicemente una dimensione di similitudine nella dinamica delle serie storiche dei paesi.

Conclusioni. La fiducia nel settore dei servizi a marzo 2022 è stata pari ad un ammontare di 10,97 unità ed è diminuita nel dicembre 2022 fino a 3,67 unità ovvero una variazione del -66,54% pari a -7,30 unità. Da un punto di vista temporale, la fiducia nel settore dei servizi, in media, è cresciuta da marzo 2022 a maggio 2022 da 10,97 unità fino a 17,32. Tuttavia, a partire da maggio 2022 il valore medio della fiducia dei servizi ha iniziato a diminuire fino ad arrivare al minimo assoluto di dicembre 2022. Poiché il settore dei servizi tende ad essere il più rilevante tra i vari settori economici allora, ne deriva che, una perdita della fiducia nei servizi è presagio di una crisi economico-finanziaria.









Nessun commento:

Posta un commento