mercoledì 25 gennaio 2023

L’Indice delle Costruzioni in Europa

 

È cresciuto del 12,5% da marzo a novembre 2022

L’Eurostat calcola l’indice delle costruzioni. L’indice delle costruzioni è posto pari a 100 nel 2015. Le variazioni sono quindi calcolate rispetto al 2015. L’indice delle costruzioni analizzato di seguito è mensile e compreso nel periodo marzo-novembre 2022.

Ranking dei paesi per valore dell’indice delle costruzioni nel novembre 2022. La Slovenia è al primo posto per valore dell’indice delle costruzioni con un ammontare pari a 231,60, seguito dall’Ungheria pari ad un ammontare di 208,30, e dalla Romania con un ammontare pari a 189,20 unità. A metà classifica vi sono la Svezia con un valore pari a 143,90 unità, seguita dalla Croazia con un ammontare di 141,40 unità e dall’Italia con un ammontare di 141,00 unità. Chiudono la classifica il Belgio con un ammontare di 100,50 unità, seguito dalla Bulgaria con un valore pari a 95,70 unità e dalla Spagna con un ammontare pari a 82,30 unità.

Ranking dei paesi per valore della variazione percentuale dell’indice delle costruzioni tra marzo 2022 ed il novembre 2022. La Romania è al primo posto valore dell’indice delle costruzioni con un ammontare pari ad un ammontare di 58,50% pari ad un ammontare di 69,80 unità, seguita dalla Slovenia con un ammontare di 50,60% pari ad un ammontare di 77,80 unità e dalla Repubblica Ceca con un ammontare di 41,20% pari ad un ammontare di 39,30 unità. A metà classifica vi sono al Svezia con un valore pari a 16,30% pari ad un ammontare di 20,20 unità, seguito dalla Norvegia con un valore pari a 6,00% pari ad un ammontare di 8,30 unità e dalla Germania con un valore pari a 4,10% pari ad un ammontare di 5,00 unità. Chiudono la classifica la Croazia con un valore pari a -11,20% pari ad un ammontare di -17,80 unità, seguita dall’Italia con un ammontare di -13,10% pari ad un ammontare di -21,30 unità e dal Belgio con un ammontare di -17,90% pari ad un ammontare di -21,90 unità. In media il valore dell’indice delle costruzioni è cresciuto da un ammontare di 123,98 fino ad un ammontare di 139,48 unità ovvero pari ad un ammontare del 12,5%.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Vengono quindi individuati i seguenti clusters ovvero:

  • ·         Cluster 1: Bulgaria, Slovacchia, Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Germania;
  • ·         Cluster 2: Croazia, Ungheria, Romania, Austria, Slovenia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Finlandia, Svezia, Norvegia.

Il valore della mediana dei clusters risulta che il valore del Cluster 2-C2 è pari ad un ammontare di 146,6 unità seguito dal Cluster 1-C1 pari ad un ammontare di 103,35 unità. Da un punto di vista geografico risulta che il cluster dove c’è stato un maggiore aumento dell’indice delle costruzioni è costituito dai paesi scandinavi, e dal alcuni paesi dell’Est e dall’Italia. Il Cluster 1-C1 con Spagna, Francia, Portogallo, Germania.

Network Analysis con la distanza di Manhattan. Di seguito viene realizzata una network analysis con la distanza di Manhattan. Vengono individuate due strutture a network semplificate e da una struttura a network complessa. La struttura a network complessa è composta come di seguito:

  • ·         L’Austria ha una connessione con la Polonia per un valore pari a 0,74 unità;
  • ·         La Polonia ha una connessione con l’Austria per un valore pari a 0,74 unità e con la Finlandia con un valore pari a 0,37 unità;
  • ·         La Finlandia ha una connessione con la Polonia pari ad un ammontare di 0,37 unità e con la Germania per un valore pari a 0,86 unità;
  • ·         La Germania ha una connessione con la Finlandia pari ad un ammontare di 0,86 unità e con la Repubblica Ceca pari ad un ammontare di 0,85 unità;
  • ·         La Repubblica Ceca ha una connessione con la Germania per un valore pari ad un ammontare di 0,85 unità.

Di seguito vengono quindi individuate due strutture a network complesse costituite come indicate di seguito ovvero:

·         L’Italia e i Paesi Bassi hanno una connessione per un valore pari a 0,61 unità;

·         La Bulgaria e la Slovacchia hanno una connessione per un valore pari a 0,79 unità.

Conclusioni. Il valore dell’indicatore delle costruzioni è cresciuto in media nel periodo da marzo 2022 fino ad un valore di novembre 2022. La crescita dell’indice delle costruzioni è in controtendenza con gli indicatori del consumo e della produzione industriale che invece manifestano un andamento negativo. E’ probabile che la crescita dell’indice delle costruzioni sia il segnale di un fenomeno speculativo che potrebbe aggravare la condizione macro-economica europea.









Nessun commento:

Posta un commento