È
diminuito tra il marzo 2022 ed il dicembre 2022 del 7%
L’Eurostat calcola
l’indicatore del sentimento economico. Si tratta di un indicatore composito
prodotto dalla direzione generale per gli affari economici e finanziari della
Commissione Europea. L’obiettivo dell’ESI è tenere traccia della crescita del
PIL nell’UE. L’indicatore è calcolato
come una media ponderata delle risposte alle domande selezionate in cinque
settori ovvero: industria con un peso del 40%, servizi pari a 30%, consumatori
pari a 20%, vendita al dettaglio con il 5% e costruzione pari a 5%. I dati
vengono analizzati su base mensile. L’ESI nel lungo periodo è posto pari a 100.
Pertanto, i valori superiori a 100 indicano un valore di ESI superiore alla
media e viceversa. La serie
storica analizzata comprende il periodo tra marzo 2022 e dicembre 2022.
Ranking dei paesi europei
per valore dell’economic sentiment indicator a dicembre 2022. Il
Montenegro è al primo posto per valore dell’economic sentiment indicator con un
ammontare pari a 111 unità, seguito da Croazia con un valore pari a 108,3, con
l’Albania paria 105,6 unità. A metà classifica vi sono la Macedonia del Nord
con un valore pari a 96,3, seguito dalla Germania con un valore pari a 94,6 e
dalla Serbia con un valore pari a 93,5. Chiudono la classifica i seguenti paesi
ovvero: Estonia con un valore pari a 80,2, Svezia con un valore pari a 77,3
unità e Danimarca con un valore pari a 71,7.
Ranking dei paesi per
valore della variazione percentuale dell’ESI tra marzo 2022 e dicembre 2022.
La Macedonia del Nord è al primo posto per valore della variazione percentuale
dell’ESI tra marzo 2022 e dicembre 2022 con un valore pari a 14,23% equivalente
ad un ammontare di 12 unità, seguita dall’Albania con un valore pari a 9,43%
pari ad un ammontare di 9,1 unità e dalla Bulgaria con un valore di 8,16% pari
ad un ammontare di 7,8 unità. E metà classifica vi sono il Portogallo con un
valore pari a -7,02% pari ad un ammontare di -7,3 unità, seguito dalla Grecia
con un valore pari a -7,04% pari ad un valore di -7,9 unità e dalla Polonia con
un valore pari a -7,77% pari ad un ammontare di -7,6 unità. Chiudono la
classifica la Finlandia con un valore di -21,01% pari ad un ammontare di -21,7
unità, seguita dalla Danimarca con un ammontare di -26,16% pari ad un ammontare
di -25,4 unità e dalla Svezia con un valore pari a -28,29% pari ad un ammontare
di -30,5 unità.
Clusterizzazione con
algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette.
Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means
ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Il coefficiente di Silhouette è
un numero che varia tra -1 e +1 che può essere applicato sia al cluster nel suo
complesso, che ai singoli elementi facenti parte del cluster. L’analisi mostra
la presenza di due clusters, ovvero:
- ·
Cluster 1: Portogallo, Italy, Romania,
Grecia, Francia, Croazia, Montenegro, Spagna, Albania, Malta, Cipro, Germania,
Lituania, Bulgaria, Paesi Bassi, Irlanda, Ungheria;
- ·
Cluster 2: Slovenia, Turchia, Lussemburgo,
Lettonia, Svezia, Serbia, Austria, Macedonia del Nord, Polonia, Danimarca,
Belgio, Finlandia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia.
Dal punto di vista della
mediana dei cluster risulta che il valore del cluster 1-C1 è pari ad un
ammontare di 98,4 unità mentre il valore del Cluster 2-C2 è pari ad un
ammontare di 87,5 unità. Dal punto di
vista strettamente geografico risulta che il valore dell’Economic Sentiment
Indicator-ESI è molto alto nei paesi scandinavi, nel Baltico, in alcuni paesi
dell’Europa centro-orientale e della Turchia.
Network analysis con la
distanza di Manhattan. Di seguito viene presentata una network
analysis con la distanza di Manhattan. In modo particolare vengono ad essere
individuate due strutture a network complesse e tre strutture a network
semplificate. Esiste una struttura a
network complessa costituita dalle seguenti connessioni ovvero:
- ·
Il Portogallo ha una connessione con
l’Italia pari ad un valore di 0,74 unità;
- ·
L’Italia ha una connessione con il
Portogallo pari ad un valore di 0,74 unità, e con la Francia pari ad un
ammontare di 0,72 unità;
- ·
La Francia ha una connessione con l’Italia
pari ad un valore di 0,72 unità, con la Spagna pari ad un valore di 0,7 unità,
con la Lituania pari ad un valore di 0,81 unità e con Malta pari ad un valore
di 0,89 unità;
- ·
La Spagna ha una connessione con la
Francia per un valore pari a 0,7 unità, e con la Lituania pari ad un valore di
0,83 unità;
- ·
La Lituania ha una connessione con la
Spagna pari ad un valore di 0,83 unità e con la Francia pari ad un valore di
0,81 unità;
- ·
Malta ha una connessione con la Germania
pari ad un valore di 0,77 unità e con la Francia pari ad un ammontare di 0,89
unità;
- ·
La Germania ha una connessione con Malta
pari ad un valore di 0,77 unità.
Esiste un’ulteriore
struttura a network complessa tra i seguenti paesi ovvero:
- ·
La Slovenia ha una connessione con il
Lussemburgo pari ad un valore di 0,89 unità;
- ·
Il Lussemburgo ha una connessione con la
Slovenia pari ad un ammontare di 0,89 unità, e con la Polonia pari ad un
ammontare di 0,83 unità;
- ·
La Polonia ha una connessione con il
Lussemburgo pari ad un valore di 0,83 unità e con la Serbia pari ad un
ammontare di 0,72 unità;
- ·
La Serbia ha una connessione con la
Polonia pari ad un ammontare di 0,72 unità, con la Lettonia pari ad un
ammontare di 0,77 unità e con la Turchia pari ad un valore di 0,9 unità;
- ·
La Lettonia ha una connessione con la
Serbia pari ad un ammontare di 0,77 unità e con la Turchia per un valore pari a
0,69 unità;
- ·
La Turchia ha una connessione con la
Lettonia pari ad un ammontare di 0,69 unità ec on la Serbia pari ad un valore
di 0,9 unità.
Inoltre sono presenti le
seguenti strutture a network semplificate ovvero:
- ·
I Paesi Bassi e l’Ungheria hanno una connessione
per un valore pari a 0,73 unità;
- ·
L’Austria e la Finlandia hanno una
connessione pari ad un valore di 0,78 unità;
- ·
La Slovacchia e la Repubblica Ceca hanno
una connessione pari ad un valore di 0,89 unità.
La network analysis serve per individuare gli effetti di propagazione tra le nazioni. Per esempio se aumenta l’ESI in Francia allora aumenta anche a Malta, in Lituania, Spagna e Italia.
Conclusioni. Il valore dell’ESI tra marzo 2022 e dicembre 2022 è
diminuito significativamente da un ammontare di 100,72 unità fino ad un valore
di 93,62 unità ovvero una riduzione pari ad un valore di -7,05%. Il valore
medio dell’ESI ha raggiunto un picco negativo ad ottobre 2022 e poi lentamente
è cresciuto tra il novembre ed il dicembre 2022. La riduzione del valore
dell’ESI a livello europeo è certamente da connettere alla crisi economica,
energetica ed all’inflazione. Ovvero elementi macroeconomici avversi che
impediscono sia alle imprese che ai consumatori di guardare all’economia con
fiducia. Poiché l’ESI tende ad anticipare l’andamento del PIL è assai probabile
che l’andamento negativo dell’ESI sia il preludio della contrazione del valore
aggiunto a livello europeo.
Nessun commento:
Posta un commento