domenica 22 gennaio 2023

La Fiducia dei Costruttori in Europa

 

Tra marzo 2022 e dicembre 2022 è diminuita in media del 698%

L’Eurostat calcola il valore dell’indice della fiducia dei costruttori in Europa.

Ranking dei paesi europei per valore dell’indice della fiducia dei costruttori in Europa nel dicembre 2022. La Slovenia è al primo posto per valore del dicembre 2022 con un valore pari a 24,3, seguita dall’Irlanda con un valore pari a 20,6 unità, seguita dalla Spagna con un valore pari a 17,5 unità. A metà classifica vi sono la Slovacchia con un valore pari a -2,9 unità, seguita da Malta con un valore pari a -4,3 unità, seguita dal Portogallo con un valore pari a -5,5 unità. Chiudono la classifica la Finlandia con un valore pari a -16,6 unità, seguita dalla Grecia con un valore pari a -23,3 unità e dalla Polonia con un valore pari a -24,4 unità.

Ranking dei paesi europei per valore della variazione percentuale dell’indice della fiducia dei costruttori tra marzo e dicembre 2022. La Spagna è al primo posto per valore della variazione percentuale dell’indice della fiducia dei costruttori tra marzo e dicembre 2022 con un  valore pari a 94,44% pari ad un ammontare di 8,50 unità, seguita dalla Slovacchia con un valore pari a 73,87% pari ad un valore di 8,20 unità, seguita dalla Turchia con un valore pari a 61,93% pari ad un ammontare di 12,20 unità. A metà classifica vi sono la Croazia con un ammontare di -19,10% pari ad un ammontare di -1,70 unità, seguita dall’Irlanda con un valore di -26,95% pari ad un ammontare di -7,60 unità e dalla Polonia con un valore pari a -30,48% pari ad un ammontare di -5,70 unità. Chiudono la classifica l’Ungheria con un valore pari a -1093,33% pari ad un ammontare di -16,40 unità, seguita dalla Repubblica Ceca con un valore pari a -1.800% pari a -7,20 unità e dalla Grecia con -2.218,18% pari ad un ammontare di -24,40 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il metodo di Elbow. Di seguito viene ad essere presentata una clusterizzazione con l’algoritmo k-Means con il metodo di Elbow. Vengono individuati quattro clusters così composti ovvero:

  • ·         Cluster 1: Polonia, Cipro, Grecia, Lituania, Lettonia, Danimarca;
  • ·         Cluster 2: Belgio, Francia, Italia, Svezia, Germania, Croazia, Austria, Malta, Estonia, Spagna;
  • ·         Cluster 3: Bulgaria, Turchia, Slovacchia, Finlandia, Macedonia del Nord, Albania, Repubblica Ceca, Ungheria, Portogallo, Montenegro, Serbia, Romania;
  • ·         Cluster 4: Slovenia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda.

Da un punto di vista metrico, considerando la dimensione della mediana dei clusters è possibile individuare il seguente ordinamento gerarchico ovvero: C4=16,6>C2=1,25>C3=-7,55>C1=-15,4. Da un punto di vista geografico è possibile verificare la non continuità geografica dei paesi del cluster 4 che, ad eccezione della Slovenia, coincidono con paesi con uno spiccato orientamento alla predisposizione di un sistema fiscale di favore nei confronti degli investimenti di capitale. Ai paesi del Cluster 4 seguono i paesi del Cluster 2 ovvero i paesi dell’Europa occidentale, seguiti dai paesi dell’Europa Orientale. Chiudono i paesi del Cluster 1 ovvero un novero composito di paesi non riconducibili ad una medesima area geografica all’interno dell’Unione Europea.

Network analysis con la distanza di Manhattan.  Di seguito viene presentata una network analysis con la distanza di Manhattan. Vengono individuate tre strutture a network complesse. Esiste una struttura a network complessa tra i seguenti paesi:

  • ·         La Lituania ha una connessione con la Lettonia per un valore pari a 0,59 unità;
  • ·         La Lettonia ha una connessione con la Lituania con un valore pari a 0,59 unità e con la Bulgaria per un valore pari a 0,48 unità;
  • ·         La Bulgaria ha una connessione con la Lettonia per un valore pari a 0,48 unità e con la Turchia per un valore pari a 0,56 unità;
  • ·         La Turchia ha una connessione con la Bulgaria per un valore pari ad un ammontare di 0,56 unità e con l’Albania per un valore pari a 0,53 unità;
  • ·         L’Albania ha una connessione con la Turchia per un valore pari a 0,53 unità.

Esiste un’ulteriore struttura a network complessa composta da tre paesi ovvero:

  • ·         Il Portogallo ha una connessione con la Serbia per un valore pari a 0,37 unità e con la Repubblica Ceca per un valore pari a 0,49 unità;
  • ·         La Serbia ha una connessione con il Portogallo pari ad un ammontare di 0,37 unità e con la Repubblica Ceca pari ad un ammontare di 0,44 unità;:
  • ·         La Repubblica Ceca ha una connessione con la Serbia pari ad un ammontare di 0,44 unità e con il Portogallo pari ad un ammontare di 0,49 unità.

Esiste una terza struttura a network complessa costituita dai seguenti paesi ovvero:

  • ·         L’Austria ha una connessione con la Svezia per un valore di 0,66 unità;
  • ·         La Svezia ha una connessione con l’Austria per un valore pari a 0,66 unità, con la Francia pari ad un ammontare di 0,62 unità, con il Belgio per un valore pari a 0,46 unità e con l’Italia pari ad un ammontare di 0,59 unità;
  • ·         La Francia ha una connessione con la Svezia per un valore pari a 0,62 unità, con l’Italia pari ad un ammontare di 0,47 unità e con il Belgio pari ad un ammontare di 0,54 unità;
  • ·         L’Italia ha una connessione con la Svezia per un valore pari a 0,59 unità, con la Francia per un valore pari a 0,46 unità e con il Belgio per un valore pari a 0,49 unità;
  • ·         Il Belgio ha una connessione con la Francia pari ad un ammontare di 0,54 unità, con la Svezia pari ad un ammontare di 0,46 unità, con l’Italia per un valore pari a 0,49 unità e con la Germania p er un valore pari a 0,64 unità;
  • ·         La Germania ha una connessione con il Belgio per un valore pari a 0,64 unità e con l’Estonia per un valore pari a 0,55 unità.

L’analisi della struttura a network serve per individuare quelli che sono gli effetti di propagazione della crescita (o diminuzione) dell’indice della fiducia dei costruttori tra i paesi. Per esempio se l’indice della fiducia dei costruttori aumenta (o diminuisce) in Germania di 1 unità, allora aumenta (o diminuisce) di 0,64 unità in Belgio e aumenta (o diminuisce) di 0,55 in Estonia. Tali relazioni non devono essere considerate come delle relazioni di tipo causa ed effetto, al contrario si tratta di una struttura similare delle serie storiche dei paesi analizzati.

Conclusioni. Il valore dell’indice di fiducia dei costruttori è diminuito in media per i paesi europei da un valore di 0,53 unità nel marzo del 2022 fino a -3,19 nel dicembre 2022 ovvero pari ad un valore di -3,73 unità pari a -698%. Tuttavia possiamo verificare due andamenti nel valore medio dell’indice di fiducia dei costruttori ovvero: tra marzo e ottobre 2022 tale indicatore è diminuito fino ad arrivare ad un minimo assoluto pari a -4,70, successivamente da ottobre a dicembre 2022 tale valore ha iniziato a crescere fino a raggiungere il valore di -3,19. Ne deriva che probabilmente la fase più negativa dell’indice di fiducia dei costruttori è stata superata ad ottobre 2022. Tuttavia è assai difficile considerare la possibilità di una crescita del settore delle costruzioni nell’avversità del ciclo economico soprattutto a causa della crescita dei costi energetici e dell’inflazione. Infatti, in genere il settore delle costruzioni tende ad essere pro-ciclico, ovvero segue il ciclo economico. Per questo è assai probabile che i paesi nei quali c’è una crescita della fiducia dei costruttori siano affetti da una speculazione edilizia.











Nessun commento:

Posta un commento