Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

La Percentuale di Suolo Impermeabilizzato nelle Regioni Italiane

  In media è cresciuta del 3,03% nelle regioni italiane tra il 2015 ed il 2021   L’Istat calcola l’impermeabilizzazione del suolo da copertura artificiale. La variabile è definita come la percentuale di suolo impermeabilizzato sul totale della superficie territoriale. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2015 ed il 2021. Ranking delle regioni italiane per valore della percentuale di suolo impermeabilizzato nel 2021. La Lombardia è al primo posto per valore dell’impermeabilizzazione del suolo con un valore pari a 12,37 unità, seguita dal Veneto con 11,93 e dalla Campania con 10,54 unità. A metà classifica vi è il Piemonte con un valore pari a 6,98 unità, seguito dalle Marche con un valore pari a 6,95 unità e dalla Sicilia con un valore pari a 6,52 unità. Chiudono la classifica la Basilicata con   un valore pari a 3,23 unità, seguita dal Trentino Alto Adige con un valore pari a 3,06 unità e dalla Valle D’Aosta con un ammontare di 2,16 unità. Ranking...

La Disponibilità Totale di Verde Urbano nelle Regioni Italiane

  Tra il 2011 ed il 2021 è cresciuta in media del 2,29%   L’Istat calcola la disponibilità totale di verde urbano nelle regioni italiane. La variabile è definita come il numero di metri quadrati di verde urbano per abitante nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2011 ed il 2021. Ranking delle regioni italiane per valore della disponibilità totale di verde urbano nel 2021. Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore della disponibilità totale di verde urbano con un ammontare di 319,2 unità, seguito dal Molise con un valore pari a 317,3 unità e dall’Umbria con 100,3 unità. A metà classifica troviamo la Calabria con un valore pari a 33,33 unità, seguita dalle Marche con un valore pari a 29,8 unità, e dall’Abruzzo con un ammontare di 291, unità. Chiudono la classifica la Campania con un valore di 15,5 unità, seguita dalla Sicilia con 15,4 unità e dalla Puglia con 9,7 unità. Ranking delle regioni i...

Giorni Consecutivi Senza Pioggia nelle Regioni Italiane

  Sono diminuiti del 2,12% tra il 2011 ed il 2022 L’Istat calcola i giorni consecutivi senza pioggia.  I giorni senza pioggia sono definiti come il numero massimo di giorni consecutivi nell’anno con precipitazione giornaliera inferiore o uguale a 1 mm. I dati fanno riferimento alle regioni italiane nel periodo tra il 2011 ed il 2022. Ranking delle regioni per valore dei giorni consecutivi senza pioggia nelle regioni italiane nel 2022 . La Sardegna è al primo posto per valore dei giorni consecutivi senza pioggia nel 2022 con un valore pari a 74, seguita dalla Sicilia con un valore pari a 46 e dal Veneto con un valore pari a 36. A metà classifica vi è il Lazio con un valore pari a 27 unità, seguito dalla Liguria e dal Trentino Alto Adige con un valore pari a 25 unità. Chiudono la classifica il Molise, la Campania e Basilicata con un valore pari a 21. Ranking delle regioni per valore della variazione percentuale dei giorni consecutivi senza pioggia tra il 2011 ed il 2022 . ...

L’Indice di Durata dei Periodi di Caldo nelle Regioni Italiane

  Tra il 2011 ed il 2022 è cresciuto in media del 64,07%   L’Istat calcola l’indice di durata dei periodi di caldo. La variabile è definita come numero di giorni nell’anno in cui la temperatura massima è superiore al 90° percentile della distribuzione nel periodo climatologico di riferimento (1981-2010), per almeno sei giorni consecutivi. I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2011 ed il 2022. Ranking delle regioni per indice di durata dei periodi di caldo nel 2022.   Il Lazio è al primo posto per valore dell’indice di durata dei periodi di caldo nel 2022 con un valore pari a 63, seguito dall’Umbria con un valore pari a 61 e dalla Liguria con un valore pari a 51,5. A metà classifica vi sono le Marche con un valore pari a 42, seguita dalla Basilicata con un valore pari a 41, e dalla Valle d’Aosta pari a 40,5 unità. Chiudono la classifica il Friuli Venezia Giulia con un valore pari a 31 seguita dalla Puglia con un valore pari a 29 e dal Trentino Alto Ad...

L’Insoddisfazione per il Paesaggio del Luogo di Vita nelle Regioni Italiane

  Circa il 18,6% degli intervistati è insoddisfatto del paesaggio L’Istat calcola l’insoddisfazione per il paesaggio del luogo di vita. Tale indicatore considera la percentuale delle persone con più di 14 anni che dichiarano che il paesaggio del luogo di vita è affetto da evidente degrado sul totale delle persone di 14 anni e più. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2014 ed il 2022 per le regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per valore dell’insoddisfazione per il paesaggio del luogo di vita nelle regioni italiane nel 2022. La Campania è al primo posto per insoddisfazione per il paesaggio del luogo di vita con un valore pari a 31,3, seguita dalla Calabria con un valore pari a 30,5 unità e dalla Sicilia con un valore pari a 30,4 unità. A metà classifica troviamo il Piemonte con un valore pari a 17,1 unità, seguito dalla Lombardia e dalla Toscana con un valore di 16,1 unità. Chiudono la classifica l’Umbria con un valore di 11,7 unità, seguita dal Friuli Venezia ...

L’Abusivismo Edilizio nelle Regioni Italiane

  È cresciuto in media del 12,94% tra il 2004 ed il 2022   L’Istat calcola il valore dell’abusivismo edilizio. L’abusivismo edilizio è definito come n umero di costruzioni abusive per 100 costruzioni autorizzate dai Comuni. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2004 ed il 2022 nelle regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per valore dell’abusivismo edilizio nel 2022 . La Basilicata e la Calabria sono al primo posto per valore dell’abusivismo edilizio nel 2022 con un valore pari a 54,1, seguite dalla Campania con un valore pari a 50,4 unità e dalla Sicilia con 48,2 unità. A metà classifica vi sono il Lazio con un valore dell’abusivismo edilizio pari a 20, seguito dall’Umbria e dalle Marche con un valore di 10,9 unità e dalla Toscana con 6,8 unità. Chiudono la classifica l’Emilia Romagna con un valore pari a 4,2 unità, seguiti dal Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia con 3,3 unità. Ranking delle regioni italiane per variazione percentuale dell’abusivis...

La Densità e Rilevanza del Patrimonio Museale nelle Regioni Italiane

  È diminuita del -10,02% tra il 2017 ed il 2021   L’Istat calcola il valore della densità e rilevanza del patrimonio museale. La variabile è definita come numero di strutture espositive permanenti per 100 km2 ovvero musei, aree archeologiche e monumenti aperti al pubblico, ponderato per il numero dei visitatori. Il peso di ciascuna struttura si assume pari a Vi/VM, dove Vi è il numero di visitatori della struttura, M il totale delle strutture e V il totale dei visitatori. Ranking delle regioni italiane per valore della densità e rilevanza del patrimonio museale nel 2021 . Il Lazio è al primo posto per valore della densità e rilevanza del patrimonio museale nel 2021 con un ammontare di 4,09 unità, seguito dalla Campania con 3,58 e dalla Toscana con 3,28 unità. A metà classifica vi sono l’Emilia Romagna con 1,21, il Trentino Alto Adige con 1,19 unità e il Piemonte con 1,18 unità. Chiudono la classifica il Molise con 0,19 unità, seguito dalla Basilicata con 0,18 unità e da...

La Spesa Corrente Comunale per la Cultura nelle Regioni Italiane

  È diminuita in media del 22,61% tra il 2010 ed il 2020   L’Istat calcola il valore della spesa corrente dei comuni per la cultura. La variabile è definita come il valore dei pagamenti in conto competenza per la tutela e la valorizzazione di beni e attività culturali, in euro pro capite . I dati fanno riferimento alle regioni italiane tra il 2010 ed il 2020. Ranking delle regioni italiane per valore della spesa corrente dei comuni per la cultura nelle regioni italiane nel 2020. Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore della spesa corrente dei comuni per la cultura nel 2020 con un valore pari a 46,9 unità, segue il Friuli Venezia Giulia con 32,5 unità, e dall’Emilia Romagna con un ammontare di 31,1 unità. A metà classifica vi sono la Lombardia con un valore pari a 20,1 unità, seguita dal Lazio con un valore di 19,9 unità e dal Veneto con un ammontare di 19,2 unità. Chiudono la classifica il Molise con un valore di 5,3 unità, seguita dalla Calabria con un ammont...