È cresciuto in
media del 12,94% tra il 2004 ed il 2022
Ranking delle regioni italiane per valore dell’abusivismo edilizio nel 2022. La Basilicata e la Calabria sono al primo posto per valore dell’abusivismo edilizio nel 2022 con un valore pari a 54,1, seguite dalla Campania con un valore pari a 50,4 unità e dalla Sicilia con 48,2 unità. A metà classifica vi sono il Lazio con un valore dell’abusivismo edilizio pari a 20, seguito dall’Umbria e dalle Marche con un valore di 10,9 unità e dalla Toscana con 6,8 unità. Chiudono la classifica l’Emilia Romagna con un valore pari a 4,2 unità, seguiti dal Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia con 3,3 unità.
Ranking delle regioni italiane per variazione percentuale dell’abusivismo edilizio tra il 2004 ed il 2022. Il Lazio è al primo posto per valore della variazione percentuale dell’abusivismo edilizio tra il 2004 ed il 2022 con una variazione pari a +73,91% corrispondente ad una variazione da 11,5 unità fino a 20,00 unità. Seguono la Basilicata e Calabria con una variazione pari a +49,45% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 36,2 unità fino a 54,1 unità. Segue la Puglia con una variazione pari a +34,36% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 25,9 unità fino a 34,8 unità. A metà classifica vi è il Friuli Venezia Giulia con una variazione pari ad un valore di +22,22% corrispondente ad una crescita da 2,7 a 3,3. Segue la Sicilia con una crescita pari a +16,99% corrispondente ad una variazione da 41,2 fino a 48,2 unità. Segue la Lombardia con un valore pari a +4,44% corrispondente ad una variazione da un ammontare di 4,5 unità fino a 4,7 unità. Chiudono la classifica la Valle d’Aosta con una variazione pari a -26,32% corrispondente ad una diminuzione da 5,7 unità fino a 4,2 unità. Segue la Toscana con una variazione pari a -31,31% corrispondente ad una riduzione da 9,9 unità fino a 6,8 unità. La Liguria chiude la classifica con un valore pari a -61,68% corrispondente ad una variazione da 16,7 unità fino a 6,4 unità. In media l’abusivismo edilizio è previsto in crescita del 12,94% tra il 2004 ed il 2022 corrispondente ad una variazione da 18,1 unità fino a 20,4 unità.
L’abusivismo edilizio nelle macro-regioni italiane tra il 2004 ed il 2022. L’abusivismo edilizio è cresciuto nelle seguenti macro-regioni ovvero: Centro con +45,54%, Isole con +21,00%, Mezzogiorno con +15,19%, Sud con 12,57%. Vi sono anche delle macro-regioni nelle quali l’abusivismo edilizio è diminuito ovvero: Nord con -8,00% e Nord-Ovest con -14,55%. Possiamo notare pertanto che il valore dell’abusivismo edilizio è significativamente cresciuto nelle macro-regioni meridionali mentre è diminuito nelle macro-regioni settentrionali.
Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito presentiamo una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Vengono individuati tre clusters ovvero:
- · Cluster 1: Molise,
Abruzzo, Puglia, Sardegna;
- · Cluster 2:
Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia
Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Marche, Umbria, Liguria, Lazio;
- · Cluster 3: Calabria, Basilicata, Campania, Sicilia.
Viene individuato
il seguente ordinamento dei cluster dal punto di vista della media ovvero:
C3>C1>C2. Ne deriva che al primo posto vi è il cluster 3 composto da
quattro regioni meridionali. Segue il Cluster 1 composto dalle altre quattro
regioni meridionali. Le regioni centro-meridionali invece si trovano tutte all’interno
del cluster 2 caratterizzati da livelli di abusivismo edilizio assai più
ridotti rispetto alle regioni meridionali. Notiamo pertanto che il valore dell’abusivismo
edilizio risulta essere molto diffuso nelle regioni meridionali, mentre tale
valore tende a diminuire significativamente nelle regioni settentrionali.
Nessun commento:
Posta un commento