Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Il Tasso di Mancata Partecipazione al Lavoro nelle Regioni Italiane

  È diminuito in media del 17,34% tra il 2018 ed il 2022   L’Istat calcola il valore del tasso di mancata partecipazione lavoro. Il tasso di mancata partecipazione al lavoro è il rapporto tra la somma di disoccupati e inattivi “disponibili” (persone che non hanno cercato lavoro nelle ultime 4 settimane ma sono disponibili a lavorare), e la somma di forze lavoro (insieme di occupati e disoccupati) e inattivi “disponibili”, riferito alla popolazione tra 15 e 74 anni. I dati sono disponibili tra il 2018 ed il 2022 nelle regioni e macro-regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per valore del tasso di mancata partecipazione al lavoro nel 2022 . La Sicilia è al primo posto per valore del tasso di mancata partecipazione al lavoro nel 2022 con un valore pari a 35,3, seguita dalla Campania con un valore pari a 33,3 e dalla Calabria con un valore pari a 33 unità. A metà classifica vi sono il Lazio con un valore di 14,5 unità, seguito dall’Umbria con un valore di 12,2 unità...

Il Tasso di Occupazione nelle Regioni Italiane tra il 2018 ed il 2022

  È cresciuto in media del 3,10% tra il 2018 ed il 2022 L’Istat calcola il tasso di occupazione nelle regioni e macro-regioni italiane. Il tasso di occupazione è definito come la percentuale di occupati nella fascia di età 20-64 anni sulla popolazione di 20-64 anni. I dati analizzati fanno riferimento al periodo tra il 2018 ed il 2022. Ranking delle regioni italiane per tasso di occupazione nel 2022. Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore del tasso di occupazione con un valore pari a 77,1 unità, seguito dalla Valle d’Aosta con un valore pari a 74,9 unità e dall’Emilia Romagna con un valore pari a 74,8 unità. A metà classifica troviamo il Piemonte con un valore pari a 71,3 unità, seguito dalla Liguria con un valore di 70,7 e dall’Umbria con un valore di 47,3 unità. Chiudono la classifica la Campania con un valore di 47,3 unità, seguita dalla Calabria con un valore di 47 e dalla Sicilia con un valore di 46,2 unità. Ranking delle regioni italiane per valore della va...

La Fruizione delle Biblioteche nelle Regioni Italiane tra il 2019 ed il 2022

  È diminuita del 34,9% in media per le regioni italiane L’Istat calcola la fruizione delle biblioteche. La fruizione delle biblioteche è calcolata come la percentuale di persone di 3 anni e più che sono andate in biblioteca almeno una volta nei 12 mesi precedenti l’intervista sul totale delle persone di 3 anni e più. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2019 ed il 2022 per le regioni e le macro-regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per valore della fruizione delle biblioteche nel 2022 . Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore della fruizione delle biblioteche con un valore pari a 26,6 unità, seguito dalla Valle d’Aosta con un valore di 20,8 e dalla Lombardia con un valore di 15,7 unità. A metà classifica vi sono il Piemonte con un valore di 10,6 unità, seguito dalle Marche con un valore di 10,4 unità e dalla Liguria con un valore di 8,3 unità. Chiudono la classifica la Calabria con un valore di 5,2 unità, seguito dalla Puglia con 5,1 unità e dalla S...

La Lettura di Libri e Giornali nelle Regioni Italiane tra il 2005 ed il 2022

  Tra il 2005 ed il 2022 il valore è diminuita di -17,42   L’Istat calcola la lettura di libri e quotidiani. La variabile è calcolata come la percentuale di persone di 6 anni e più che hanno letto almeno quattro libri l’anno-cartacei, e-book, libri on line, audiolibri- per motivi non strettamente scolastici o professionali e/o hanno letto quotidiani-cartacei e/o online-almeno tre volte a settimana sul totale delle persone di 6 anni e più. I dati sono rilevati nell’ambito dell’Indagine sugli aspetti della vita quotidiana. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2005 ed il 2022 per tutte le regioni e macro-regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per lettura di libri e giornali nel 2022. Il Trentino Alto Adige è al primo posto per valore della lettura di libri e giornali nelle regioni italiane con un valore pari a 54,9, seguito dal Friuli Venezia Giulia con un valore di 47,9 unità e dalla Valle d’Aosta con un ammontare di 45,5 unità. A metà classifica vi sono la...

I Laureati STEM nelle Regioni Italiane

  Tra il 2012 ed il 2020 sono cresciuti del 22,58% L’Istat calcola il valore delle persone che conseguono un titolo terziario STEM nell’anno. Tale valore è costituito dal rapporto tra i residenti nella regione che hanno conseguito nell’anno solare di riferimento un titolo di livello terziario nelle discipline scientifico-tecnologiche e la popolazione di 20-29 anni della stessa regione per mille. Il numeratore comprende i laureati, i dottori di ricerca, i diplomati dei corsi di specializzazione dei master di I e II livello degli ITIS, che hanno conseguito il titolo nelle aree disciplinari di Scienze naturali, Fisica, Matematica, Statistica, Informatica, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria Industriale, Architettura ed Ingegneria Civile. Ranking delle persone che conseguono un titolo di studio terziario STEM nel 2020. Il Molise è al primo posto per valore delle persone che conseguono un titolo di studio terziario STEM nel 2020 con un ammontare pari a 21,50 unità, seguito dall...

La Competenza Numerica non Adeguata nelle Regioni Italiane

  È cresciuta dell’11,24% in media tra il 2018 ed il 2022 L’Istat calcola il valore della competenza numerica non adeguata. Si tratta di un valore calcolato come percentuale degli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 Livelli) di competenza numerica. I dati sono prodotti dall’Invalsi nell’ambito delle rilevazioni nazionali sull’apprendimento. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2018 ed il 2022. Tuttavia i dati relativi al 2020 sono mancanti insieme con la serie storica relativa alla regione Trentino Alto Adige. Ranking delle regioni italiane per valore delle competenze numeriche non adeguate nel 2022. La Calabria è al primo posto per valore delle competenze numeriche non adeguate nel 2022 con un valore pari a 62,2, seguita dalla Sicilia con un ammontare di 61,7, e dalla Campania con un ammontare di 58,2. A metà classifica vi sono l’Abruzzo con un ammontare di 43,1, seguito ...