Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

L’Occupazione ad Alta Intensità di Conoscenza a Livello Globale

  La variabile "Knowledge-intensive employment, %" nel Global Innovation Index (GII) misura la percentuale della forza lavoro di un paese impiegata in settori ad alta intensità di conoscenza, come la tecnologia, la ricerca e sviluppo (R&D), l'informazione e comunicazione (ICT), e altre attività professionali specializzate. Questa variabile indica la capacità di un'economia di generare e mantenere posti di lavoro che richiedono elevate competenze tecniche e intellettuali, rappresentando uno degli indicatori chiave dell'innovazione. Un'elevata percentuale di impiego in settori knowledge-intensive suggerisce che un paese è capace di attrarre e trattenere lavoratori qualificati, investendo in settori strategici che guidano la crescita tecnologica ed economica. Questi settori tendono a essere motori dell'innovazione, in quanto generano valore aggiunto attraverso la creazione e l'applicazione di nuove conoscenze e tecnologie. Il Knowledge-intensive emplo...

I Knowledge Workers nel Global Innovation Index

  Nel contesto del Global Innovation Index (GII), i knowledge workers sono lavoratori altamente qualificati il cui principale contributo all’economia è basato sulla loro capacità di generare, gestire e applicare conoscenze. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nel processo di innovazione, poiché utilizzano competenze intellettuali, creatività e conoscenze avanzate per risolvere problemi complessi e creare valore aggiunto nei loro settori di competenza. I knowledge workers includono ingegneri, scienziati, ricercatori, analisti, sviluppatori di software, tecnici altamente specializzati, e altri professionisti impegnati in settori come la ricerca e sviluppo (R&D), tecnologia dell'informazione e comunicazione (ICT), e l'istruzione. Il GII misura l'impatto di questi lavoratori analizzando fattori come la densità di ricercatori, la formazione di capitale umano avanzato, e la diffusione di conoscenze tecniche e scientifiche. Il contributo dei knowledge workers è fo...

Il Knowledge Impact nel Global Innovation Index

  La variabile Knowledge Impact nel contesto del Global Innovation Index (GII) misura l'effetto che l'innovazione e la conoscenza generata hanno sull'economia e la società. Si tratta di un indicatore che valuta come i risultati della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione influenzino concretamente lo sviluppo economico e sociale di un paese, andando oltre la semplice creazione di nuove conoscenze. Include aspetti come la capacità di trasformare la ricerca e sviluppo in prodotti, servizi e processi che generano valore aggiunto. Questa variabile si concentra su elementi come la diffusione delle conoscenze, il loro impatto su settori industriali e la loro capacità di generare vantaggi economici attraverso l'aumento della produttività e delle esportazioni di beni e servizi ad alta tecnologia. In pratica, Knowledge Impact indica quanto efficacemente un paese riesce a sfruttare l'innovazione per migliorare le proprie performance economiche e creare un ambiente f...

La Knowledge Diffusion nel Global Innovation Index

  Nel contesto del Global Innovation Index (GII), la diffusione della conoscenza (knowledge diffusion) si riferisce al processo attraverso cui l'innovazione e le conoscenze tecnologiche si propagano tra individui, aziende, e paesi. È una componente cruciale per la competitività globale, poiché determina quanto efficacemente un'economia riesce a distribuire i benefici dell'innovazione. La diffusione della conoscenza non si limita alla semplice trasmissione di informazioni, ma include la capacità di trasferire competenze, tecnologie e modelli di business. Nel GII, la diffusione della conoscenza è misurata attraverso indicatori che tengono conto della capacità di un paese di esportare prodotti ad alta tecnologia, di licenziare tecnologie e di attirare investimenti diretti esteri (FDI) collegati alla tecnologia. Essa riflette anche la capacità di un paese di assorbire tecnologie e idee provenienti dall'esterno, favorendo il trasferimento di conoscenza attraverso la collab...