Passa ai contenuti principali

Il Tasso di Occupazione in Europa

 

Tra il 2009 ed il 2022 è cresciuto in media dell’11,08%

 

L’Eurostat calcola il valore del tasso di occupazione in Europa. L'indicatore misura la quota di popolazione tra i 20 ei 64 anni occupata. Per lavoratori subordinati si intendono tutte le persone che, durante una settimana di riferimento, hanno prestato almeno un'ora di lavoro retribuito o lucrativo o sono state temporaneamente assenti da tale lavoro.

Ranking dei paesi per valore del tasso di occupazione in Europa nel 2022. L’Islanda è al primo posto per tasso di occupazione in Europa nel 2022 con un valore pari a 84,8, seguita dai Paesi Bassi con un ammontare di 82,9 unità e dalla Svezia con un valore di 82,2 unità. A metà classifica vi sono Cipro e Slovenia con un ammontare di 77,9, seguiti dal Portogallo con un valore di 77,5 unità. Chiudono la classifica la Romania con un valore di 68,5 unità, seguita dalla Grecia con un valore di 66,3 unità e dall’Italia con un valore di 64,8 unità.

Ranking dei paesi europei per valore della variazione percentuale dell’occupazione in Europa tra il 2009 ed il 2022.  Malta è al primo posto per valore della variazione percentuale del tasso di occupazione in Europa con un valore pari a 37,46% pari ad un ammontare di 22,1 unità, seguita dall’Ungheria con un valore di 28,32% pari ad un ammontare di 17,7 unità, seguita dalla Romania con un valore di 27,09% pari ad un ammontare di 14,6 unità. A metà classifica vi sono la Slovenia con un valore di 9,1% pari ad un ammontare di 6,5 unità, seguita dalla Spagna con un ammontare di 8,59% pari ad un ammontare di 5,5 unità, e dalla Croazia con un ammontare di 8,57% pari ad un ammontare di 5,5 unità. Chiudono la classifica Cipro con un ammontare di 3,45% pari ad un ammontare di 2,6 unità, seguita dalla Grecia con un valore pari a 1,38% pari ad un ammontare di 0,9 unità, e dalla Norvegia con un valore di 0 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Vengono individuati tre diversi clusters ovvero:

  • ·         Cluster 1: Irlanda, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Francia, Ungheria, Malta, Lettonia, Belgio, Lussemburgo, Bulgaria, Polonia, Lituania, Cipro, Finlandia;
  • ·         Cluster 2: Italia, Croazia, Romania, Grecia, Spagna;
  • ·         Cluster 3: Svezia, Paesi Bassi, Norvegia, Germania, Islanda, Danimarca, Estonia, Repubblica Ceca, Austria.

Dal punto di vista della mediana è possibile individuare il seguente ordinamento dei clusters ovvero: C3=81,3>C1=77,5>C2=68,5. Dal punto di vista geografico risulta che il tasso di occupazione tende ad essere più elevato nei paesi scandinavi e del Centro-Nord Europa, più attenuato nei paesi baltici ed in alcuni paesi dell’Est Europa e della Francia, e molto basso nei paesi dell’Europa Meridionale e dell’Europa dell’Est.

Network analysis con la distanza euclidea. Di seguito viene presentata una network analysis con la distanza euclidea. Vengono individuate sei strutture a network semplificate ovvero:

  • ·         Estonia e Repubblica Ceca hanno una connessione con un valore di 0,49 unità;
  • ·         Francia e Lussemburgo hanno una connessione per un valore di 0,37 unità;
  • ·         Croazia e Spagna hanno una connessione per un valore di 0,59 unità;
  • ·         Lituania e Lettonia hanno una connessione per un valore pari a 0,48 unità;
  • ·         Germania e Danimarca hanno una connessione per un valore di 0,6 unità;
  • ·         Slovacchia e Irlanda hanno una connessione per un valore di 0,5 unità.

Conclusione. Il valore medio del tasso di occupazione per i paesi europei è cresciuto tra il 2009 ed il 2022 di un valore pari a 7,6 unità pari ad un valore di 11,08%. Il valore del tasso di occupazione è costantemente cresciuto tra il 2010 ed il 2019 passando da un ammontare di 68,31% fino ad un valore di 74,97%. Tuttavia, tra il 2019 ed il 2020 il valore del tasso di occupazione è diminuito passando da un ammontare di 74,97% fino ad un valore di 73,97%. Tuttavia, negli anni seguenti il valore del tasso di occupazione cresce in media fino ad un valore massimo di 76,82%. Il Covid 19 ha ridotto il tasso di occupazione medio. Le motivazioni che spingono alcuni paesi ad avere un tasso di occupazione inferiore alla media europea fanno riferimento alla presenza del lavoro nero, dell’economia informale, dell’economia illegale. Certamente la mancanza di una adeguata cultura della legalità può spiegare in parte la divergenza nei tassi di occupazione tra i paesi dell’Europa Centro-Meridionale ed Orientale rispetto ai paesi del Centro-Nord Europa.

 









Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...