Tra
il 2013 ed il 2021 il valore di Voice and Accountability è cresciuto in media
del 25,53%
Voice and Accountability
cattura le percezioni della misura in cui i cittadini di un paese sono in grado
di partecipare alla selezione del proprio governo, così come la libertà di
espressione, la libertà di associazione e la libertà dei media. La stima
fornisce il punteggio del paese sull'indicatore aggregato, in unità di una
distribuzione normale standard, vale a dire che va da circa -2,5 a 2,5.
Ranking
dei paesi per valore di Voice and Accountability nel 2021. La
Norvegia è al primo posto per valore di Voice and Accountability nel 2021 con
un valore di 1,75, seguita dalla Finlandia e dalla Nuova Zelanda con un valore
di 1,62, dalla Danimarca con un ammontare di 1,56, e dalla Svizzera con un
ammontare di 1,55 unità. A metà classifica vi sono l'Armenia con un valore di
0,06 unità, la Moldova con un ammontare di 0,05 unità, Papua New Guinea con
0,02 unità, Georgia con 0,02 unità, Paraguay con 0,01 unità e Lesotho con -0,02
unità. Chiudono la classifica la Somalia -1,75, seguito dalla Turkmenistan con
un valore di -1,91 unità, dalla Siria con -1,92 unità, dall'Eritrea con un
valore di -1,93 unità e dalla Corea del Nord con un ammontare di -2,07 unità.
Ranking
dei paesi per valore della variazione percentuale di Voice and Accountability
tra il 2013 ed il 2021. Le Isole Salomone sono al primo
posto per tasso di crescita percentuale del valore di Voice and Accountability
tra il 2013 ed il 2021 con un valore pari a 30.740,84%, seguita dalle
Seychelles con 3.082,91%, Guyana con 1.062,01%, Papua Nuova Guinea con 614,44%,
Timor Leste con un valore di 403,79%. A metà classifica vi sono la Norvegia con
un ammontare di 0,79%, seguita dalle Barbados con un valore di 0,44%, seguita
dal Canada con un valore di -0,3 unità, dalla Cina con un valore di -0, 32%,
seguita dalle Bahamas con un valore di -1,15%, e da Laro PDR con un valore di
-1,96. Chiudono la classifica la Tanzania con un valore di -249,2%, il Benin
con -252,76%, El Salvador con un valore di 321,88%, Singapore con -470,05%,
Filippine con un valore di -2,471,12%.
Machine
Learning and Predictions. Di seguito vengono applicati degli
algortimi di machine learning per la predizione del valore futuro della
variabile Voice and Accountability. Gli algoritmi sono analizzati in base alla
loro capacità di massimizzare l’R-Squared e di minimizzare il valore degli
errori statistici MAE, MSE, RMSE. Gli algoritmi sono stati addestrati con l’80%
dei dati mentre il restante 20% è stato impiegato per la predizione vera e
propria. Viene così determinato il seguente ordinamento degli ordinamenti
ovvero:
- ·
Polynomial Regression con un valore del
payoff pari a 11 unità;
- ·
Linear Regressione e Random Forest
Regression con un valore del payoff pari a 13;
- ·
Gradient Boosted Tree con un valore del
payoff pari a 15;
- ·
Tree Ensemble Regression con un valore del
payoff pari a 17;
- ·
Simple Regression Tree con un valore del
payoff pari a 21;
- ·
ANN-Artificial Neural Network con un
valore del payoff pari a 25;:
- · PNN-Probabilistic Neural Network con un valore del payoff pari a 29.
Ne deriva pertanto che il
Polynomial Regression è l’algoritmo con maggiore capacità predittiva in termini
di riduzione del valore degli errori statistici e massimizzazione dell’R-squared.
In base al fatto che l’algoritmo predica una crescita oppure una riduzione del
valore di Voice and Accountability è possibile distinguere i paesi tra winners
e losers.
- Paesi
winners. In base all’applicazione dell’algoritmo Polynomial
Regression è possibile predire una crescita del valore di Voice and
Accountability per i seguenti paesi ovvero:
- ·
South Sudan con una crescita pari ad un
ammontare di 16,68%;
- ·
Fiji con una crescita peri ad un valore di
15,83%;
- ·
Benin con una crescita predetta pari a
5,44%;
- ·
Haiti con una crescita pari a 4,27%;
- ·
Hungary con una crescita pari ad un
ammontare di 3,95%;
- ·
Bolivia con una crescita pari ad un
ammontare di 3,05%;
- ·
Turkey con una crescita pari ad un
ammontare di 2,96%;
- ·
Botswana con una valore predetto pari a
1,81%;
- ·
Kazakhstan con una crescita pari ad un
valore di 1,73%;
- ·
Malta con una crescita pari ad un valore
di 1,61%;
- ·
Mexico con una crescita pari ad un valore
di 1,15%;
- ·
St Vincent and the Grenadines con una
crescita del +1,04%;
- ·
Finland con una crescita dello 0,25%;
- ·
Svizzera con una crescita dello 0,05%.
Paesi
losers. L’algoritmo predice per alcuni paesi anche una riduzione
del valore di Voice and Accountability. In modo particolare i paesi per i quali
è predetta una riduzione del valore di Voice and Accountability sono indicati
di seguito:
- ·
Monaco con un valore pari a -0,03%;
- ·
Norvegia con un valore di -0,11%;
- ·
India con un valore di -0,19%;
- ·
Giordania con un valore di -0,8%;
- ·
Danimarca con un valore pari a -0,99%;
- ·
Lituania con un valore di -1,07%;
- ·
Cabo Verde con -1,28%;
- ·
Giappone con un valore pari a -2,07%;
- ·
The Gambia con un valore di -2,23%;
- ·
Comoros con un valore di -2,5%;
- ·
Sierra Leone con un valore di -2,65%;
- ·
Burkina Faso con un valore di -2,78%;
- ·
Papua New Guinea con un valore di -3,15%;
- ·
Tonga con un valore di -3,33%;
- ·
Vanuatu con un valore di -4,31%;
- ·
Azerbaijan con un valore di -5,16%;
- ·
Mali con un valore di -6,01%;
- ·
Uzbekistan con un valore di -7,00%;
- ·
Tanzania con un valore di -8,01%;
- ·
United Arab Emirates con un valore di
-9,05%;
- ·
Mauritania con un valore di -12,94%;
- ·
Vietnam con un valore di -13,45%;
- ·
Iran Islamic Republic con un valore di
-19,23%;
- ·
Lao PDR con un valore di -24,24%.
Conclusioni.
Il
valore di Voice and Accountability è cresciuto in media in tutti i paesi
considerati tra il 2013 ed il 2021 facendo segnare un +25,53%. Certamente il
valore di Voice and Accountability è elevato all’interno del mondo occidentale.
Tuttavia vi sono anche altre aree del mondo nelle quali il valore di Voice and
Accountability sta crescendo ovvero l’America Latina, dove i valori sono
positivi tranne che nel caso del Venezuela, l’Africa meridionale, ed alcuni
paesi asiatici ovvero India, Mongolia e Sud Est Asiatico. Occorre considerare
che la crescita del valore di Voice and Accountability potrebbe anche essere
connesso allo sviluppo di internet e delle comunicazioni online che hanno
incrementato la conoscenza dei fatti politici ed aumentato la possibilità dei
cittadini di partecipare attivamente alla vita democratica ed istituzionale del
proprio paese. Vi sono tuttavia ancora molte aree a livello mondiale nelle
quali il valore di Voice and Accountability è ridotto e tra questi spiccano la
Russia, la quasi totalità dell’Africa centro-settentrionale, la Cina, il
medio-oriente ed e l’Asia centro-occidentale. E’ chiaro che la possibilità di
accedere ad una partecipazione democratica alla vita politica ed istituzionale
dipende essenzialmente dalla possibilità di vivere in regimi democratici che
siano in grado di tutelare la libertà di espressione.
Nessun commento:
Posta un commento