Passa ai contenuti principali

La Politica Internazionale dei Governi Berlusconi

 

Certi credono che la carriera di Berlusconi sia terminata per via delle sue attività svolte nel tempo libero. Ebbene è chiaro che non vi rendete conto di come vive la classe dirigente. Non c’è bisogno di avere i miliardi di euro, da 4 a7 nel caso di Berlusconi, per frequentare belle ragazze e fare i party hot in casa. E’ una cosa che fanno tutti. Spesso anche chi ha solo qualche milione di euro fa anche di peggio. Perché in fondo le prostitute hanno dei prezzi bassi. E con 20-30.000 euro puoi organizzare tutti i festini che vuoi. E se non credete a  me chiedete al ricco del paese o del palazzo che sicuramente fa anche di peggio.

La fine politica di Berlusconi deve invece essere considerata politicamente e non dal punto di vista del gossip, che al massimo lo ha reso più simpatico a molti italiani. Infatti è politicamente che Berlusconi ha perso la sua battaglia. Il successo di Berlusconi viene dal fatto di essere inserito in una triplice dimensione politica: occidentale anti-comunista, cattolica e vicina agli ebrei, a favore del libero mercato. Tale condizione lo collocava a pieno titolo nel contesto europeo, occidentale, anglosassone ed atlantico. Facendogli acquisire un significato politico che probabilmente non avrebbe mai neanche voluto ovvero mettendolo addirittura nell’eredità degasperiana, della democrazia cristiana, dei grandi politici del dopoguerra.

Ad un certo punto della sua carriera egli ha perso almeno due di questi elementi ovvero la vicinanza agli ebrei e la contrapposizione con il comunismo. Infatti la sua amicizia con Gheddafi e con Putin lo hanno allontanato dall’occidente e hanno gettato dei sospetti anche sulla sua amicizia con gli ebrei. Gheddafi infatti è stato fautore di una idea politica di islam che ad un certo punto è sembrata addirittura egemone. E Putin, forse Berlusconi non lo sapeva, si è formato nel KGB che non era esattamente una sezione del partito repubblicano statunitense.

Sono queste le motivazioni che lo hanno portato dal punto di vista della politica internazionale ad allontanarsi da chi magari lo guardava con interesse ed amicizia: gli USA, UK, la Francia e Israele. Ovvero da quei paesi e da quei gruppi di interesse che sono essenziali alla sopravvivenza dell’Italia. Ecco perché nonostante il successo Berlusconiano alle votazioni, e nonostante egli abbia anche piegato lo Stato in parte ai suoi interessi personali, aziendali e familiari, il suo ruolo a livello internazionale ha iniziato ad offuscarsi sempre di più. E la questione è iniziata a diventare evidente anche dal punto di vista dei suoi interessi economici con la crescita dell’azionariato di Vivendi nella sua azienda.

Inoltre il suo rapporto con il presidente Obama ed il sospetto che le sue amicizie pericolose avevano gettato sulla sua credibilità lo hanno definitivamente relegato al di fuori dell’azione politica.

La lezione politica che la destra dovrebbe imparare da Berlusconi è che occorre che l’Italia trovi il proprio interesse “particulare” all’interno del contesto occidentale, nell’ambito delle alleanze storicamente determinate che hanno dato un senso al destino del paese Italia, senza superare gli alleati negli scenari internazionali di rischio come nel caso di Libia e Russia.

Certo, la destra per prendere voti ha bisogno di dire agli italiani che gli italiani sono autonomi, indipendenti, al centro del mondo. Però non deve crederci. Perché se poi i politici italiani credono davvero di poter agire al di fuori del contesto occidentale atlantico, ebbene finiscono per perdere tutto o molto di quello che pure faticosamente hanno costruito.

Berlusconi ha lottato contro forze internazionali assai più forti di lui e ha rischiato anche l’attacco alle aziende. E’ stato in questo un vero politico aggressivo. Però per quanto apprezzabile dal punto di vista del coraggio personale, occorre che i politici non cambino gli assetti di lungo periodo del paese Italia, sia per la loro sicurezza personale che per il benessere della popolazione che hanno deciso di servire.

L’eredità politica di Berlusconi è sterminata. Egli ha fatto quasi tutto quello che una persona di centro-destra avrebbe potuto fare. Però ricordino i destrorsi anche le criticità. Per evitare che simili condizioni gravi per il paese vengano riproposte indebolendo il ruolo dell’Italia nelle istituzioni internazionali.

Rimane il rispetto doveroso e necessario, ed anche l’ammirazione, per chi ha avuto ruoli così importanti nelle istituzioni e nel determinare il carattere degli italiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...