Tra
il 2010 ed il 2022 le tasse sui rifiuti sono cresciute del 128,45%
Di seguito prendiamo in
considerazione le politiche tributarie dei rifiuti del comune di Adelfia nel periodo
tra il 2010 ed il 2022. Consideriamo sia gli incassi che i pagamenti nella loro
evoluzione. I dati sono acquisiti attraverso l’utilizzo del database Siope in
collaborazione tra Banca d’Italia e Ragioneria Generale dello Stato. Occorre considerare che tra il 2010 ed il 2016
il tributo connesso alla gestione dei rifiuti era indicato come TARES al quale dal
2016 in poi è stata sostituita la TARI. I due tributi sono stati considerati in
successione. Inoltre, abbiamo anche considerato
anche la sezione Pagamenti. Si tratta delle spese che il comune di Adelfia ha
avuto per garantire il servizio di smaltimento dei rifiuti alla popolazione. Anche
in questo caso nel susseguirsi dei bilanci tra il 2010 ed il 2022 notiamo delle
variazioni nelle denominazioni delle voci contabili. Tuttavia, occorre
intendere che tali voci, pure modificate, siano poste in continuità. Esse,
infatti, sono volte a rappresentare le uscite finanziarie del comune di Adelfia
sostenute per la gestione dei rifiuti.
Gli incassi dalla
gestione dei rifiuti del comune di Adelfia tra il 2010 ed il 2022. Tra
il 2010 ed il 2011 gli incassi da TARES del comune di Adelfia sono passati da 1.269.713,95
€ fino ad un valore di 1.698.989,87 € ovvero un valore pari a 429.275,92 € pari
al +33,81%. Tra il 2011 ed il 2012 le entrate da TARES sono cresciute
ulteriormente fino ad arrivare a 1.909.046,07 € ovvero facendo segnare un +210.056,20 € pari a +12,36%. Nel 2013 le entrate tributarie da Tares sono
cresciute ulteriormente fino ad arrivare ad un valore di 1.960.787,16 € ovvero
una crescita di 51.741,09 € pari a 2,71%. Tra il 2013 ed il 2014 il valore
delle entrate da TARES del comune di Adelfia è cresciuto di ulteriori 300 mila
euro pari al 15% fino ad arrivare a 2.261.393,46 €.
Il periodo tra il 2014 ed i l 2015 la TARES è diminuita fino ad arrivare ad un
valore di 1.333.826,42 € pari ad una riduzione di -927.567,04 €
pari a -41,02%: Tuttavia tra il 2015 ed il 2016, primo anno di applicazione
della TARI il valore delle tasse sui rifiuti è cresciuto ulteriormente fino ad
arrivare ad un valore di 2,38 milioni di euro pari ad una crescita di 1 milione
di euro equivalente a +78,58%. Tra il 2016 ed il 2017 si è verificata una riduzione
del valore delle tasse per la TARI ovvero una diminuzione di -120 mila euro
pari al -5,08%. Tra il 2017 ed il 2018 il valore degli incassi da TARI del
comune di Adelfia è diminuito ulteriormente arrivando a 2.128.896,29 € ovvero
una riduzione di -132.128,12 € pari a -5,84%. Tra il 2018 ed il 2019 le entrate
da TARI del comune di Adelfia sono cresciute di +550.565,45 € ovvero del +25,86%.
Nel passaggio tra il 2019 ed il 2020 le entrate tributarie da TARI sono
diminuite di -173.818,73 € ovvero del -6,49% arrivando a 2.505.643,01 €. Tra il
2020 ed il 2021 le entrate tributarie da TARI sono cresciute di 125.256,92 €
ovvero di un ammontare pari al 5,00% fino ad arrivare ad un ammontare di 2,6
milioni di euro. Tra il 2021 ed il 2022 il valore delle entrate tributarie da
TARI è cresciuto ulteriormente fino ad arrivare a 2,9 milioni di euro pari ad
un ammontare di 269 mila euro pari a +10,25%. Complessivamente tra il 2010 ed
il 2022 il valore degli incassi connessi alla gestione dei rifiuti è cresciuto
di 1.630.914,90 euro pari ad un valore del 128,45%. Nel 2010 le tasse da
gestione di rifiuti a Adelfia sono state pari a 76,98 euro mentre nel 2022 tale
valore è arrivato ad un ammontare di 175,86 euro. Le imposte da gestione dei
rifiuti in percentuale del totale delle Entrate Tributarie nel 2010 erano pari
a 29,81%. Successivamente sono cresciute fino ad arrivare al 34%. Ovvero le
tasse sulla gestione dei rifiuti sono cresciute più delle entrate tributarie
che pure hanno avuto un andamento crescente tra il 2010 ed il 2022. Se consideriamo
le tasse da gestione in percentuale del totale degli incassi del comune di
Adelfia notiamo che tale valore è passato da 12,69% del 2010 fino ad un valore
di 20,03% nel 2022. Ovvero le entrate tributarie dalla gestione dei rifiuti
costituiscono circa il 20% delle entrate totali del comune di Adelfia nel 2022.
Di ogni euro che il comune di Adelfia incassa, circa 20 centesimi sono prodotti
dalle tasse connesse alla gestione dei rifiuti nel 2022. Gli incassi totali del
comune di Adelfia tra il 2010 ed il 2022 sono cresciute del 44,72%, le entrate
tributarie sono cresciute del 100,28%, le entrate da gestione dei rifiuti sono
cresciute del 128,45%.
I pagamenti del comune
di Adelfia per la gestione dei rifiuti tra il 2010 ed il 2022. Di seguito si prende in considerazione la spesa per rifiuti del comune di
Adelfia tra il 2010 ed il 2022. Nel 2010 il comune di Adelfia ha speso circa 1.724.140,22
€ per la gestione dei rifiuti. Tra il 2010 ed il 2011 il valore del pagamento
della gestione dei rifiuti è cresciuto di un ammontare pari a 1.843.092,05 €
ovvero un valore pari a 118.951,83 euro pari a 6,90%. Tra il 2011 ed il 2012 la
spesa del comune di Adelfia per la gestione dei rifiuti è cresciuta fino ad
arrivare a 1.963.850,20 euro ovvero di un ammontare pari a 120.758,15 euro pari
a 6,55%. Tra il 2012 ed il 2013 la spesa per la gestione dei rifiuti del comune
di Adelfia è cresciuta di 80.131,32 euro ovvero del 4,08% fino ad arrivare ad
un ammontare di 2.043.981,52 euro. Tra il 2013 ed il 2014 il valore della spesa
della gestione dei rifiuti è cresciuta di un ammontare pari a 216.620,42 euro
pari a 10,60% fino ad arrivare ad un ammontare di 2.260.601,94 euro. Tra il
2014 ed il 2015 il valore della spesa per la gestione dei rifiuti del comune di
Adelfia è diminuito di un ammontare pari a 158.585,56 euro ovvero del 7,02%
fino ad arrivare ad un ammontare di 2.102.016,38 euro. Tra il 2015 ed il 2016 la
spesa per la gestione dei rifiuti del comune di Adelfia è diminuita di un
ammontare di 255.776,69 euro ovvero pari ad un ammontare di -12,17% fino ad un
arrivare ad un ammontare di 1.846.239,69 euro. Tra il 2016 ed il 2017 il valore
della spesa per la gestione dei rifiuti è cresciuta di un ammontare di
156.198,95 euro, pari ad un ammontare di 8,46% fino ad arrivare ad un ammontare
di 2.002.429,64 euro. Tra il 2017 ed il 2018 il valore della spesa per la
gestione dei rifiuti è cresciuto da un ammontare pari a 36.087,33 euro fino ad
arrivare ovvero dell’1,80% fino ad arrivare ad un ammontare di 2.038.516,97
euro. Tra il 2018 ed il 2019 il valore della spesa per la gestione dei rifiuti ad
Adelfia è cresciuto del 22,89%, pari ad un ammontare di 466.702,46 euro fino ad
arrivare ad un ammontare di 2.505.219,43 euro. Tra il 2019 ed il 2020 il valore
della spesa per la gestione dei rifiuti nel comune di Adelfia è cresciuto di
14.487,36 euro ovvero dello 0,58% fino ad arrivare ad un ammontare di
2.519.706,79 euro. Tra il 2021 ed il 2022 il valore della spesa per la gestione
dei rifiuti del comune di Adelfia è cresciuto di 871.671,11 euro ovvero del
34,59% fino ad un ammontare di 3.391.377,90 euro. Tra il 2021 ed il 2022 il
valore della spesa per la gestione dei rifiuti nel comune di Adelfia è diminuito
di un ammontare pari a 386.846,63 euro ovvero dell’11,41% fino ad arrivare ad
un ammontare di 3.004.531,27 euro. Complessivamente tra il 2010 ed il 2022 il
valore della spesa per la gestione dei rifiuti del comune di Adelfia è
cresciuto del 74,26% ovvero di un ammontare di 1.280.391,05 euro. Tra il 2010
ed il 2020 il valore complessivo delle spese del comune di Adelfia è cresciuto
del 40,16%. Tuttavia, la crescita delle spese per la gestione dei rifiuti è
stata più intensa ovvero pari ad un valore del 74,26%. Tra il 2010 ed il 2022
il valore della spesa per la gestione dei rifiuti in percentuale della spesa
totale è cresciuta dal 19,53% fino al 24,29%. Nel 2020 di ogni euro che il
comune di Adelfia ha speso circa 24,29 centesimi sono stati spesi per la gestione
dei rifiuti.
Differenze tra incassi e pagamenti
nella gestione dei rifiuti nel comune di Adelfia. Nonostante
tra il 2010 ed il 2022 il valore delle tasse sulla gestione dei rifiuti sono
cresciute del 128%, il comune di Adelfia ha mancato l’equilibrio tra incassi e
pagamenti. Infatti già nella gestione TARES ovvero tra il 2010 ed il 2016 il
valore della differenza tra incassi e pagamenti è stato quasi sempre negativo.
Successivamente a seguito dell’introduzione della Tari nel 2016 la differenza
tra incassi e pagamenti nella gestione dei rifiuti è diventata efficiente ed è
rimasta tale fino al 2020. Tra il 2020 ed il 2021 gli incassi derivante dalla
tassazione sui rifiuti sono tornati insufficienti a coprire le spese della
gestione dei rifiuti del comune di Adelfia.
Conclusioni. Possiamo
notare che tra il 2010 ed il 2022 il valore delle tasse sulla gestione dei
rifiuti per il comune di Adelfia è cresciuto del 128%. Tuttavia possiamo
prendere in considerazione un comune limitrofo rispetto ad Adelfia, come per esempio
Casamassima, per verificare se vi sono andamenti simili dei pagamenti e degli
incassi. Ebbene possiamo notare che anche se da un lato le spese di gestione
dei rifiuti del comune di Casamassima sono cresciute del 50% tra il 2010 ed il
2022, dall’altro lato le tasse imposte ai cittadini per la gestione dei tributi
sono cresciute del 14,9%. Inoltre se consideriamo il valore pro-capite delle
imposte per la gestione dei rifiuti nel 2022 possiamo notare che mentre tale
valore è stato pari a 156,50 euro per il comune di Casamassima, nel caso del Comune
di Adelfia tale valore è stato pari a 175,86 euro. Inoltre notiamo che nel 2022
il valore della spesa per la gestione dei rifiuti è stata circa di 3 milioni di
euro sia per il comune di Casamassima che per il comune di Adelfia nonostante
il comune di Adelfia abbia circa 2.800 abitanti in meno del comune di
Casamassima. I dati mostrano che se il comune di Adelfia fosse efficiente per
lo meno come il comune di Casamassima allora il valore della spesa per la
gestione dei tributi del comune di Adelfia nel 2022 dovrebbe essere non di 3
milioni di euro quanto di circa 2,5 milioni di euro. Dall’analisi possiamo
quindi individuare un macro-trend che sembra essere abbastanza simile ai due
comuni considerati, ovvero una tendenziale crescita della spesa per la gestione
dei rifiuti. Tuttavia il comune di Adelfia, a differenza del comune di
Casamassima, ha riversato questa crescita interamente sui cittadini con una crescita
delle imposte sui rifiuti. Nel comune di Adelfia la crescita della tassa sui
rifiuti è stata più che proporzionale rispetto alla crescita della spesa comunale
dei rifiuti. Nel comune di Casamassima la crescita della tassa sui rifiuti è stata
meno che proporzionale alla crescita delle spese per la gestione dei rifiuti. In
ogni caso il comune di Adelfia spende quanto il comune di Casamassima
nonostante abbia circa 2800 abitanti in meno.
Sono quindi presenti ampi margini di
miglioramento nella gestione finanziaria dei rifiuti del comune di Adelfia che
possano beneficiare la popolazione evitando spropositate crescite della
tassazione.
Nessun commento:
Posta un commento