Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

La Spesa Pubblica per la Ricerca e Sviluppo nell’Agricoltura in EU, USA e Japan

  E’ aumentata del 62% tra il 2011 ed il 2022 per i paesi considerati L’Eurostat calcola il valore della spesa pubblica per la Ricerca e Sviluppo nel settore agricolo. Ranking dei paesi europei per valore della spesa pubblica per la Ricerca e Sviluppo nel settore agricolo nel 2021 . Gli Stati Uniti sono al primo posto per valore della spesa pubblica per la Ricerca e Sviluppo nel settore agricolo con un valore pari a 2.570,39 milioni di euro, seguiti dal Giappone con un ammontare di 1.923,07 milioni di euro e dalla Germania con un ammontare di 1.121,62 milioni di euro. A metà classifica vi sono il Belgio con un ammontare di 78,685 milioni di euro,   seguito dalla Finlandia con un ammontare di 69,91 milioni di euro e dalla Repubblica Ceca con un ammontare di 62,69 milioni di euro. Chiudono la classifica Cipro con un ammontare di 7,7 milioni di euro, seguita da Malta con un ammontare di 0,98 milioni di euro e dal Lussemburgo con un 0,56 milioni di euro. Ranking dei paesi pe...

La Redditività dei Fattori Produttivi Agricoli in Europa

  E’ cresciuta del 38,11% in media tra il 2011 ed il 2022   L’Eurostat misura la redditività dei fattori impiegati nella produzione agricola in Europa. Tale indicatore prende in considerazione il reddito generato in agricoltura ed utilizzato per remunerare i fattori di produzione siano essi propri o presi in prestito dalle aziende agricole, come per esempio lavoro, capitale, terra, salari, affitti di attrezzature e terreni. L’indicatore è posto in base a 100 nel 2010. Ranking dei paesi europei per redditività dei fattori produttivi agricoli in Europa nel 2022. La Bulgaria è al primo posto per valore della redditività dei fattori produttivi agricoli in Europa con un ammontare pari a 377,46 unità, seguita dalla Lettonia con un ammontare pari a 223,51 e dalla Slovacchia con un ammontare pari a 203,66.   A metà classifica vi sono il Lussemburgo con un ammontare pari a 147,88, seguito dalla Grecia con un valore pari a 145,9 unità e dall’Islanda con un ammontare di 140,17...

Il Tasso di Deprivazione Abitativa in Europa

  Tra il 2010 ed il 2020 è diminuito in media del 39,86%   L’Eurostat calcola il tasso di deprivazione abitativa come percentuale della popolazione che vive in abitazioni sovraffollate. La deprivazione abitativa è calcolata considerando le famiglie che vivono in case con un tetto che perde, senza bagno o doccia, e in abitazioni prive di adeguata illuminazione. Ranking dei paesi per valore del tasso di deprivazione abitativa in Europa nel 2020 . La Turchia è al primo posto per percentuale della popolazione che soffrono per la deprivazione abitativa con un valore pari a 21,9%, seguita dalla Romania con un ammontare di 14,3%, e dalla Lettonia con un ammontare di 11,5%. A metà classifica vi sono la Slovenia con 3,1%, seguita dall’Austria con 3%, e dalla Danimarca con un ammontare di 2,8%. Chiudono la classifica Malta, la Finlandia e la Norvegia con un ammontare pari a 1%. In media nel 2020 il valore della deprivazione abitativa per i paesi considerati è pari a 4,5%. Rankin...

Persone Prive di Accesso alle Cure Sanitarie in Europa

  La percentuale della popolazione che non ha accesso alle cure sanitarie in Europa è diminuita in media per i paesi considerati del 34% tra il 2008 ed il 2021 L’Eurostat calcola la percentuale della popolazione avente una età pari o superiore di 16 che non hanno accesso all’assistenza medica per motivi finanziari, a causa della presenza di liste d’attesa e per questioni connesse alla distanza chilometrica. I dati sono raccolti attraverso auto-segnalazione e quindi riflettono il valore della percezione soggettiva degli intervistati ed il loro background socio-culturale.   Tuttavia, l’indicatore non tiene in considerazione le differenze esistenti tra i vari sistemi sanitari nazionali. Ranking dei paesi europei per valore delle persone che non hanno accesso alle cure sanitarie in Europa. L’Estonia è al primo posto per percentuale della popolazione priva di accesso alle cure sanitarie per un valore pari a 8,1%, seguita dalla Grecia con 6,4% e dalla Slovenia con un valore pari...

Famiglie Povere Gravate da Costi Abitativi in Europa

  Tra il 2010 ed il 2021 sono diminuite del 19,01% in media per i paesi considerati L’Eurostat calcola un indicatore che misura la quota della popolazione che vive in famiglie che spendono il 40% o più del loro reddito disponibile per l’abitazione al netto delle indennità di alloggio. I costi delle abitazioni includono pagamenti di interessi in affitto o ipotecari comprensivi del costo dei servizi pubblici come acqua, elettricità, gas o riscaldamento. Ranking dei paesi europei per valore della presenza di famiglie povere gravate dal costo dell’abitazione nel 2021 . La Grecia è al primo posto per valore della presenza di famiglie pover gravate dal costo dell’abitazione nel 2021 con un ammontare pari a 28,8%, seguita dalla Danimarca con un ammontare di 15,5% e dalla Svizzera con un ammontare di 14,8%. A metà classifica vi sono la Repubblica Ceca con un ammontare di 6,2%, seguita dall’Austria con un valore di 6,1% e dal Portogallo con un ammontare di 5,9%. Chiudono la classifica l...

Il Tasso di Deprivazione Abitativa in Europa

  È diminuito del 40% in media per i paesi analizzati tra il 2010 ed il 2020 L’Eurostat calcola il valore del tasso di deprivazione abitativa in Europa. La deprivazione abitativa è definita come la percentuale della popolazione che vive in una abitazione sovraffollata. La deprivazione abitativa è calcolata considerando le famiglie che vivono in case con un tetto che perde, senza bagno o doccia, senza servizi igienici interni, o in una abitazione non sufficientemente illuminata. Ranking dei paesi europei per valore del tasso di deprivazione abitativa in Europa nel 2020. La Turchia è al primo posto per valore del tasso di deprivazione abitativa con un ammontare di 21,90%, seguito dalla Romania con un ammontare di 14,30% e dalla Lettonia con un ammontare di 11,50%. A metà classifica vi sono la Slovenia con un ammontare di 3,10%, seguita dall’Austria con un ammontare di 3,00% e dalla Danimarca con un ammontare di 2,80%. Chiudono la classifica Malta, Finlandia e Norvegia con un ammo...