Sono
diminuite del 13,81% in media tra il 2015 ed il 2021 per i paesi analizzati
L’Eurostat calcola la
percentuale della popolazione a rischio di povertà o di esclusione sociale in
Europa. Vengono considerate a rischio di povertà le persone che sperimentano la
povertà o la deprivazione materiale o vivono in famiglie con intensità di
lavoro molto bassa anche dopo aver ottenuto dei trasferimenti monetari.
Ranking dei paesi per valore
della percentuale della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale
nel 2021. La Romania è al primo
posto per percentuale della popolazione a rischio di povertà o esclusione
sociale nel 2021 con un ammontare di 34,4%, seguita dalla Bulgaria con un
valore pari a 31,7%, e dalla Grecia con un valore pari a 28,3%. A metà
classifica vi sono l’Irlanda con il 20%, seguita dall’Ungheria con il 19,4% e dalla
Francia con il 19,3%. Chiudono la classifica la Finlandia con un ammontare di
14,2%, seguita dalla Slovenia con un valore pari a 13,2% e dalla Repubblica
Ceca con un ammontare di 10,7%.
Ranking dei paesi per
valore della variazione percentuale della popolazione a rischio di povertà o
esclusione sociale tra il 2015 ed il 2021. Il Lussemburgo è
al primo posto per valore della variazione percentuale della popolazione a
rischio di povertà o esclusione sociale tra il 2015 ed il 2021 con un valore di
14,67% pari ad un ammontare di 2,70 unità, seguito dalla Germania con un
ammontare di 5,00% pari ad un ammontare di 1,00 unità e dalla Francia con un valore
di 4,89% pari ad un ammontare di 0,90 unità. A metà classifica vi sono la
Grecia con un ammontare di -12,65% pari ad un ammontare di -4,10 unità, seguita
dal Belgio con un ammontare di -12,96% pari ad un ammontare di -2,80 unità, e
dalla Lettonia con un valore di -13,00% pari ad un ammontare di 3,90 unità. Chiudono
la classifica la Slovenia con un ammontare di -25,42% pari ad un ammontare di
-4,50 unità, seguita dalla Bulgaria con un ammontare di -26,79% pari ad un
ammontare di -11,60 unità e dall’Ungheria con un ammontare di -36,60% pari ad
un ammontare di -11,20 unità. Complessivamente tra il 2015 ed il 2021 il valore
medio della percentuale della popolazione a rischio di povertà o di esclusione
sociale per i paesi europei considerati è diminuita da un ammontare di 24 unità
fino ad un valore di 20,6 unità ovvero pari ad un ammontare di -13,81% pari ad
un ammontare di 3,31 unità.
Clusterizzazione con
algoritmo k-Means ottimizzato con il Metodo di Elbow.
Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means
ottimizzato con il metodo di Elbow. Vengono individuati tre diversi clusters
ovvero:
- ·
Cluster 1: Irlanda, Croazia, Estonia,
Grecia, Portogallo, Ungheria, Italia, Lituania, Spagna, Lettonia,
- ·
Cluster 2: Belgio, Cipro, Malta,
Repubblica Ceca, Lussemburgo, Polonia, Germania, Francia, Slovenia, Slovacchia,
Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Danimarca, Austria;
- ·
Cluster 3: Romania, Bulgaria.
Dal punto di vista della
mediana è possibile individuare il seguente ordinamento dei clusters ovvero: C3=33,05>C1=22,9>C2=17,3.
Dal punto di vista geografico risulta che la percentuale dei poveri e delle persone
a rischio di esclusione sociale è più alta nell’Europa dell’Est e nell’Europa Meridionale
rispetto all’Europa Settentrionale.
Network analysis con la distanza euclidea. Attraverso
l’applicazione della network analysis è possibile verificare la presenza di un
insieme di strutture a network delle quali due sono semplificate e due sono
complesse.
Esiste una struttura a network complessa costituita
dalle seguenti relazioni:
- ·
L’Irlanda ha una connessione con la
Croazia pari ad un ammontare di 0,24 unità, e con il Portogallo con un
ammontare di 0,22 unità;
- ·
La Croazia ha una connessione con l’Irlanda
pari ad un ammontare di 0,24 unità, e con il Portogallo pari ad un ammontare di
0,25 unità;
- ·
Il Portogallo ha una connessione con la
Croazia per un ammontare di 0,25 unità e con l’Irlanda per un ammontare di 0,22
unità.
Esistono inoltre le seguenti connessioni:
- ·
I Paesi Bassi hanno una connessione con la
Finlandia per un ammontare di 0,16 unità, e con l’Austria per un ammontare di
0,15 unità;
- ·
La Finlandia ha una connessione con i
Paesi Bassi pari ad un ammontare di 0,16 unità, e con l’Austria per un
ammontare di 0,22 unità;
- ·
L’Austria ha una connessione con i Paesi
Bassi per un ammontare di 0,15 unità e con la Finlandia per un ammontare di 0,22
unità, e con la Danimarca per un ammontare di 0,22 unità;
- ·
La Danimarca ha una connessione con l’Austria
per un ammontare di 0,22 unità e con la Svezia pari ad un ammontare di 0,2
unità;
- ·
La Svezia ha una connessione con la
Danimarca per un ammontare di 0,2 unità e con la Francia per un ammontare pari
a 0,24 unità.
Esistono inoltre due strutture a network semplificate
ovvero:
- ·
Slovacchia e Slovenia sono connesse per un
valore pari a 0,18 unità;
- ·
Lettonia e Lituania sono connesse per un
valore di 0,28 unità.
Conclusioni.
La percentuale della popolazione europea in condizione di povertà o di esclusione
sociale è diminuita tra il 2015 ed il 2021. Tuttavia, vi sono alcuni paesi come
Lussemburgo e Germania dove il numero dei poveri e delle persone a rischio di
esclusione sociale è cresciuto tra il 2015 ed il 2021. L’insieme delle politiche
economiche poste in essere durante il covid potrebbe avere aumentato le risorse
disponibile per la popolazione avente redditi bassi. Tuttavia occorre comunque
considerare che mediamente il 20% della popolazione è a rischio di povertà o
esclusione sociale. Un rischio che potrebbe diventare una certezza in caso di
recessione o di ulteriore crescita dell’inflazione. Inoltre a livello prospettico
occorre anche considerare che tale condizione potrebbe essere ulteriormente
peggiorata dalla crescita del debito pubblico, dall’aumento dei pensionati e
dalla riduzione della produttività che sembra caratterizzare le economie
europee. Ne deriva che occorre riproporre delle politiche economiche ambizione
che se non possano essere basate sull’idea dell’occupazione totale siano per lo
meno rivolte alla lotta contro la povertà e per l’inclusione sociale.
Nessun commento:
Posta un commento