sabato 18 febbraio 2023

La Grave Deprivazione Materiale e Sociale in Europa

 

Tra il 2015 ed il 2021 è diminuita del 34,28%

 

L’Eurostat calcola il valore del tasso di grave deprivazione materiale e sociale. La grave deprivazione materiale e sociale in Europa consiste in una mancanza di risorse che è sperimentata da una popolazione che sperimenta almeno 7 su 13 privazioni. Si tratta di persone che hanno difficoltà:

  • 1.      A pagare l’affitto o le bollette;
  • 2.      A mantenere la casa adeguatamente calda;
  • 3.      A sostenere spese inaspettate;
  • 4.      A mangiare carne, pesce o un equivalente proteico al giorno;
  • 5.      Una settimana di vacanza lontano da casa;
  • 6.      Ad acquistare un’auto o un furgone per uso personale;
  • 7.      Sostituire mobili usurati;
  • 8.      Sostituire vestiti usurati con quelli nuovi;
  • 9.      Avere due paia di scarpe adeguate;
  • 10.  Spendere una piccola quantità di denaro ogni settimana per sé stesso;
  • 11.  Avere attività per il tempo libero regolari;
  • 12.  Stare insieme con amici/familiari per un drink/pasto almeno una volta al mese;
  • 13.  Avere una connessione ad Internet.

Ranking dei paesi europei per valore del grave tasso di deprivazione materiale e sociale nel 2021. La Romania è al primo posto per valore del tasso di grave deprivazione materiale e sociale nel 2021 con un ammontare di 23,1%, seguita dalla Bulgaria con un ammontare di 19,15 e della Grecia con un ammontare di 13,9%. A metà classifica vi sono la Lettonia con un ammontare di 5,3%, seguita dall’Irlanda con un ammontare di 5,1% e dalla Germania con un ammontare di 4,3%. Chiudono la classifica la Slovenia con un ammontare di 1,8%, seguita dalla Svezia con un ammontare di 1,4% e dalla Finlandia con un valore di 1,1%.

Ranking dei paesi europei per valore della variazione percentuale del grave tasso di deprivazione materiale e sociale tra il 2015 ed il 2021. La Svezia è al primo posto per variazione percentuale del tasso di grave deprivazione materiale e sociale con un ammontare di 27,27% pari ad un ammontare di 0,30 unità, seguito dalla Spagna con un ammontare di 12,16% pari ad un ammontare di 0,90 unità, e dalla Finlandia con un ammontare di 10,00% pari ad un valore di 0,10 unità. A metà classifica vi sono i Paesi Bassi con un ammontare di -34,38% pari ad un ammontare di -1,10 unità, seguiti dall’Austria con un ammontare di -37,93% pari ad un ammontare di -1,10 unità, seguita dal Portogallo con un ammontare di -44,95% pari ad un ammontare di -4,90 unità. Chiudono la classifica la Polonia con un ammontare di -62,82% pari ad un ammontare di -4,90 unità, seguita dalla Lettonia con un valore di -65,58% pari ad un ammontare di -10,10 unità e da Cipro con un ammontare di 67,09% pari ad un ammontare di -5,30 unità. Mediamente per i paesi considerati il valore delle variazione percentuale del tasso di grave deprivazione materiale e sociale è diminuito di -34,28% ovvero di un ammontare pari a -4,15 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il Metodo di Elbow. Di seguito viene presentata una clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il Metodo di Elbow. Vengono rilevati 4 clusters:

  • ·         Cluster 1: Irlanda, Portogallo, Belgio, Italia, Slovacchia, Spagna, Francia, Croazia, Malta;
  • ·         Cluster 2: Romania, Bulgaria;
  • ·         Cluster 3: Paesi Bassi, Austria, Estonia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Finlandia, Svezia, Danimarca, Slovenia, Germania, Polonia, Cipro;
  • ·         Cluster 4: Ungheria, Grecia, Lituania, Lettonia.

Dal punto di vista della mediana risulta il seguente ordinamento dei clusters ovvero: C2=21,1>C34=8,3>C1=5,9>C3=2. Dal punto di vista strettamente geografico risulta che il valore della grave deprivazione materiale e sociale è molto alto innanzitutto nell’Est Europa e poi nell’Europa meridionale e Settentrionale.

Network Analysis con la distanza euclidea. Di seguito viene presentata una network analysis con l’utilizzo della distanza euclidea. Vengono individuate tre diverse strutture a network delle quali due sono complesse ed una è semplificata. Nello specifico esistono le seguenti connessioni ovvero:

  • ·         La Slovenia ha una connessione con la Repubblica Ceca per un ammontare di 0,17 unità;
  • ·         La Repubblica Ceca ha una connessione con la Slovenia per un ammontare di 0,17 unità e con i Paesi Bassi per un valore pari a 0,18 unità;
  • ·         I Paesi Bassi hanno una connessione con la Repubblica Ceca per un ammontare di 0,18 unità, con l’Estonia per un ammontare di 0,15 unità e con l’Austria per un ammontare di 0,14 unità;
  • ·         L’Estonia ha una connessione con i Paesi Bassi pari ad un ammontare di 0,15 unità e con l’Austria per un ammontare pari a 0,15 unità;;
  • ·         L’Austria ha una connessione con i Paesi Bassi per un ammontare di 0,14 unità, con l’Estonia per un valore pari a 0,15 unità e con la Danimarca per un ammontare di 0,18 unità;
  • ·         La Danimarca ha una connessione con l’Austria per un ammontare di 0,18 unità.

Inoltre esiste una ulteriore struttura a network come indicata di seguito ovvero:

  • ·         Il Lussemburgo ha una connessione con la Svezia per un ammontare di 0,18 unità e con la Finlandia per un ammontare di 0,16 unità;
  • ·         La Finlandia ha una connessione con il Lussemburgo pari ad un ammontare di 0,16 unità, e con la Svezia pari ad un ammontare di 0,14 unità;
  • ·         La Svezia ha una connessione con il Lussemburgo pari ad un ammontare di 0,18 unità e con la Finlandia per un ammontare di 0,14 unità.

Esiste inoltre la seguente struttura a network semplificata ovvero:

  • ·         Cipro e la Polonia sono connesse per un ammontare pari a 0,17 unità.

Conclusioni. La grave deprivazione materiale e sociale è diminuita tra il 2015 ed il 2021 nei paesi europei considerati di un ammontare pari a -34,28% ovvero di un ammontare pari a -4,15 unità. Tuttavia rimane molto grave la situazione in Romania, Bulgaria, Grecia e Ungheria dove rispettivamente il valore della grave deprivazione materiale è pari a 23,1%, 19,1%, 13,9% e 10,2%.In media circa il 5,8% della popolazione dei paesi analizzati vive una condizione di grave deprivazione materiale e sociale. Dobbiamo considerare che la deprivazione materiale è particolarmente grave perché mette in discussione la possibilità di far fronte ai bisogni primari dal punto di vista fisico e sociale e quindi riduce le probabilità che una persona possa anche emanciparsi dalla povertà. Infatti, come è noto uno dei modi per uscire dalla povertà consiste nella socializzazione e nel soddisfacimento dei bisogni primari che consente l’accesso all’esercizio di attività intellettuali e professionali. La presenza di interventi di politica economica rivolti all’eliminazione della povertà attraverso la crescita dei sussidi finanziari è un elemento necessario per la riduzione delle gravi deprivazioni materiali.











Rank

Country

2021

Rank

Country

2021

1

Romania

23,1

15

Germany

4,3

2

Bulgaria

19,1

16

Croatia

3,5

3

Greece

13,9

17

Denmark

3,1

4

Hungary

10,2

18

Poland

2,9

5

Spain

8,3

19

Cyprus

2,6

6

Lithuania

6,4

20

Luxembourg

2,4

7

Belgium

6,3

21

Netherlands

2,1

8

Portugal

6

22

Estonia

1,9

9

France

5,9

23

Czechia

1,8

10

Italy

5,9

24

Austria

1,8

11

Slovakia

5,7

25

Slovenia

1,8

12

Malta

5,4

26

Sweden

1,4

13

Latvia

5,3

27

Finland

1,1

14

Ireland

5,1

 



Nessun commento:

Posta un commento