lunedì 6 marzo 2023

Le Emissioni di Ammoniaca in Europa

 

Sono aumentate del 6% tra il 2010 ed il 2020

L’Eurostat calcola il valore delle emissioni di ammoniaca in Europa. L'indicatore misura la quantità di emissioni di ammoniaca (NH3) a seguito della produzione agricola. Tale valore comprende la gestione del letame. L'inventario dell'UE sull'inquinamento atmosferico compilato dalla European Environment Agency (SEE) ai sensi della Convenzione per l'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (Convenzione LRTAP) è pienamente coerente con gli inventari nazionali di inquinamento atmosferico compilato dagli Stati membri dell'UE. Le emissioni di ammoniaca per ettaro sono calcolate utilizzando l'area agricola totale utilizzata (UAA) dell'anno pertinente come denominatore. I dati sull'UAA derivano dalle statistiche annuali delle colture di Eurostat.

Ranking dei paesi per valore delle emissioni di ammoniaca per ettaro nel 2020 in Europa. La Turchia è al primo posto per valore delle emissioni di ammoniaca per ettaro nel 2020 con un ammontare pari a 858.132 tonnellate per ettaro, seguita dalla Francia con un valore pari a 526.510 e dalla Spagna con un ammontare di 459.788 unità. A metà classifica vi sono il Portogallo con un ammontare pari a 51.776 tonnellate per ettaro, seguito dalla Svizzera con un valore pari a 49.161 e dalla Svezia con un ammontare di 45.168 tonnellate per ettaro. Chiudono la classifica l’Islanda con un ammontare di 4.328 tonnellate per ettaro, seguita da Malta con un ammontare di 1.319 tonnellate per ettaro e dal Liechtenstein con un ammontare di 93 tonnellate per ettaro.

Ranking dei paesi per valore della variazione percentuale delle emissioni di ammoniaca tra il 2010 ed il 2020. La Turchia è al primo posto per valore della variazione percentuale delle emissioni di ammoniaca tra il 2010 ed il 2020 con un ammontare di 61,85% pari ad un ammontare di 327.918 tonnellate per ettaro, seguita dalla Bulgaria con un ammontare di 18,52% pari ad un ammontare di 5.785 tonnellate per ettaro, la Spagna con un ammontare di 12,78% pari ad un  valore di 52.110 tonnellate per ettaro. A metà classifica vi sono Svezia con un ammontare di -2,4% pari ad un ammontare di -1.112 tonnellate per ettaro, seguita dall’Italia con un ammontare di -3,69% pari ad un ammontare di -12,719 tonnellate per ettaro, seguita dalla Norvegia con un ammontare di -3,86% pari ad un ammontare di -1.049 tonnellate per ettaro. Chiudono la classifica la Germania con un ammontare di -14,63% pari ad un ammontare di -78.319 tonnellate per ettaro, seguita dalla Finlandia con un ammontare di -17,39% pari ad un ammontare di -5.771 tonnellate per ettaro, e da Malta con un ammontare di -18,88% pari ad un valore di -307 tonnellate per ettaro.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il metodo di Elbow. Di seguito viene analizzata la clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il metodo di Elbow. Nello specifico vengono individuati quattro clusters ovvero:

  • ·         Cluster 1: Lettonia, Slovenia, Estonia, Cipro, Lussemburgo, Islanda, Slovacchia, Croazia, Norvegia, Malta, Liechtenstein, Finlandia, Lituania, Bulgaria, Svezia, Portogallo, Svizzera,
  • ·         Cluster 2: Francia, Turchia, Germania;
  • ·         Cluster 3: Italia, Polonia, Spagna;
  • ·         Cluster 4: Paesi Bassi, Irlanda, Danimarca, Romania, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Grecia,

Di seguito viene individuato l’ordinamento dei clusters per valore della mediana con un ammontare di C2=562.510>C3=332.264>C4=66.375>C1=50.468. Dal punto di vista geografico è possibile notare che i paesi del Nord Europa hanno un valore della produzione di ammoniaca per ettaro assai limitato.

analysis con la distanza euclidea. Di seguito vengono analizzate delle strutture a network realizzate attraverso l’applicazione della distanza euclidea. Nello specifico vengono individuate delle strutture a network complesse e delle strutture a network semplificate.

Esiste una struttura a network complessa come indicata di seguito:

  • ·         L’Austria ha una connessione con l’Ungheria per un ammontare di 0,043 unità;
  • ·         L’Ungheria ha una connessione con la Repubblica Ceca per un ammontare di 0,038 unità, e con l’Austria con un ammontare di 0,043 unità;
  • ·         La Repubblica Ceca ha una connessione con l’Ungheria per un ammontare di 0,038 unità.

Esiste la seguente struttura a network complessa ovvero:

  • ·         La Slovacchia ha una connessione con la Croazia per un ammontare di 0,044 unità e con la Norvegia per un ammontare di 0,037 unità;
  • ·         La Croazia ha una connesione con la Slovacchia per un ammontare di 0,044 unità e con la Norvegia per un ammontare di 0,037 unità;
  • ·         La Norvegia ha una connessione con la Croazia per un ammontare di 0,037 unità e con la Slovacchia per un valore pari a 0,027 unità.

Esiste la seguente struttura a network complessa:

  • ·         L’Estonia ha una connessione con Cipro per un ammontare di 0,019 unità;
  • ·         Cipro ha una connessione con l’Estonia per un ammontare di 0,019 unità e con il Lussemburgo per un ammontare di 0,036 unità;
  • ·         Il Lussemburgo ha una connessione con Cipro per un valore di 0,036 unità e con l’Istalnda per un ammontare di 0,01 unità;
  • ·         L’Islanda ha una connessione con Cipro per un ammontare di 0,01 unità e con Malta per un valore di 0,089 unità;
  • ·         Malta ha una connessione con l’Islanda per un ammontare di 0,089 unità e con il Liechtenstein per un ammontare di 0,016 unità;
  • ·         Il Liechtenstein ha una connessione con Malta per un ammontare di 0,016 unità.

Esistono inoltre le seguenti strutture a network semplificate ovvero:

  • ·         Svezia e Portogallo hanno una connessione per un ammontare di 0,034 unità;
  • ·         Lituania e Bulgaria hanno una connessione per un ammontare di 0,022 unità;
  • ·         Danimarca e Belgio hanno una connessione per un ammontare di 0,041 unità.

ConclusioniLe emissioni di ammoniaca sono aumentate in Europa tra il 2010 ed il 2020 in media per i paesi considerati di circa il 6% ovvero di 7.350 tonnellate per ettaro. Tuttavia occorre considerare che nella maggior parte dei paesi considerati il valore delle emissioni di ammoniaca è diminuito tra il 2010 ed il 2020. Vi sono alcuni paesi dove tale valore è cresciuto abbondantemente come per esempio in Turchia dove ha fatto segnare un valore del +61,85%, in Bulgaria con un ammontare di 18,52%, ed in Spagna con +12,78%. Se si elimina la Turchia dal campione è possibile verificare che il valore della produzione di ammoniaca in media per i paesi europei tra il 2010 ed il 2020 è diminuito di un ammontare pari al 3% circa.







Nessun commento:

Posta un commento