Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Cosa Spinge la Corsa agli Armamenti ?

  Cosa spinge la corsa agli armamenti ? 1. Troppi soldi sono stati stampati durante il Covid 19. Si è calcolato che sono stati stampati 13 trilioni di dollari (Nasdaq) . L'economia privata non ha reagito subito come si immaginava. E i soldi sono andati all'esercito perché l'economia civile era fiacca. 2. La riduzione degli scambi commerciali tra oriente ed occidente mette in crisi le aree di maggiore scambio, ovvero quelle aree che più di tutte si avvantaggiano dalla crescita degli scambi tra Est e Ovest come Medio oriente e l'area del mar Nero. Quei paesi che erano attraversati da un flusso di merci, risorse finanziarie e capitale umano, ora vedono ridurre sempre di più tali flussi come conseguenza della guerra commerciale tra Cina e USA; 3. Difficoltà di cambiamento della classe dirigente sia nei paesi Occidentali che nei paesi Orientali. I paesi maggiori, soprattutto quelli a reddito pro-capite e reddito assoluto molto elevato, sono caratterizzati da una condiz...

L’Età Media dei Membri del Governo nei Paesi OCSE

  E’ cresciuta in media tra il 2018 ed il 2022 dello 0,31%. L’OCSE calcola il valore dell’età media dei membri del governo. I dati sono disponibili per il 2018 ed il 2022. Età media dei membri del governo nel 2022 . Nel 2022, l'età media dei membri del governo variava notevolmente tra i diversi paesi, riflettendo una serie di influenze politiche, culturali e sociali che contribuiscono alla composizione dei governi nazionali. Analizzando i dati forniti, possiamo osservare come l'età media più alta sia in Giappone, con 64,68 anni, seguita dalla Svizzera con 62 anni, e dal Messico con 61,21 anni. Questi valori indicano una presenza prevalente di leader più anziani nelle strutture governative, probabilmente a causa di fattori come la stabilità politica, il rispetto per l'esperienza e una cultura che valorizza la saggezza degli anziani. In Corea del Sud, l'età media è di 60,8 anni, mentre in Italia è leggermente inferiore, pari a 60,32 anni. Negli Stati Uniti, l'età ...

La Spesa Pubblica nei Paesi OCSE

  E’ cresciuta in media del 15,75% tra il 2007 ed il 2021 L’OCSE calcola il valore della spesa pubblica in percentuale del PIL. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2007 ed il 2021. La spesa pubblica nei paesi OCSE nel 2022. Analizzando i dati relativi alle spese pubbliche nei paesi OCSE per l'anno 2021, emerge un quadro variegato della gestione delle finanze pubbliche e delle priorità economiche dei diversi Stati membri. La spesa pubblica, espressa come percentuale del PIL, rappresenta una misura significativa della capacità di uno Stato di fornire servizi pubblici e di sostenere l'economia. Esaminando i paesi con le spese pubbliche più elevate, notiamo che Francia, Grecia e Italia occupano i primi tre posti con percentuali rispettivamente del 59,09%, 57,7% e 57,32%. Questi paesi mostrano un impegno significativo nel mantenere un'ampia rete di servizi pubblici, che comprende la sanità, l'istruzione, le pensioni e altri programmi sociali. La Francia, con la...

Il Debito Pubblico nei Paesi OCSE

  E’ cresciuto tra il 2007 ed il 2022 in media del 53,12% nei paesi OCSE considerati   L’OCSE calcola il valore del debito pubblico in percentuale del PIL. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2007 ed il 2022. Il debito pubblico in percentuale del PIL nei paesi OCSE. Il debito pubblico in percentuale del PIL è un indicatore cruciale per valutare la sostenibilità fiscale di un paese e la sua capacità di finanziare le spese pubbliche. I dati del 2022 per i paesi OCSE mostrano notevoli differenze, riflettendo diverse strategie fiscali, condizioni economiche e risposte alla pandemia di COVID-19. La Grecia, con un debito pubblico pari al 191,51% del PIL, continua a essere in cima alla lista, una conseguenza diretta della crisi del debito sovrano iniziata nel 2009 e delle misure di austerità successive. Anche l'Italia presenta un elevato livello di debito pubblico, pari al 151,26% del PIL, dovuto a una crescita economica stagnante, alte spese pubbliche e difficoltà stru...

Le Entrate Pubbliche nei Paesi OCSE

  Sono aumentate in media del 3,58% tra il 2007 ed il 2021 L’OCSE calcola il valore delle entrate pubbliche in percentuale del PIL. I dati sono disponibili per il periodo tra il 2007 ed il 2021. Le entrate pubbliche nei paesi OCSE nel 2021. Iniziamo con i paesi con le entrate governative più alte. La Norvegia guida la classifica con il 58,9%, seguita da Danimarca (54,44%), Finlandia (53,03%), Francia (52,61%) e Grecia (50,56%). Questi paesi sono noti per i loro robusti stati di welfare, che richiedono alti livelli di spesa pubblica per sostenere sanità, istruzione e sicurezza sociale. Ad esempio, la Norvegia utilizza le sue entrate petrolifere per finanziare un ampio sistema di welfare, mentre la Danimarca e la Finlandia hanno tasse elevate per sostenere i loro servizi pubblici universali. In contrasto, paesi come Messico (23,05%), Irlanda (23,2%), Cile (26,8%), Stati Uniti (32,87%) e Australia (35,46%) hanno livelli di entrate governative significativamente più bassi. Questi ...

La fiducia nel sistema giudiziario nei paesi OCSE

  È aumentata del 10,91% L’OCSE calcola il valore della fiducia nel sistema giudiziario. Il dato prende in considerazione il periodo tra il 2017 ed il 2022. La fiducia nel sistema giudiziario nei paesi OCSE nel 2022. La fiducia nel sistema giudiziario varia notevolmente tra i paesi, come evidenziato dai dati del 2022. Questa analisi esamina la percentuale di fiducia espressa dai cittadini di vari paesi, mettendo in luce differenze significative e riflettendo sulle possibili cause e implicazioni di queste variazioni. I paesi nordici, come Norvegia (87%), Danimarca (85%), e Finlandia (82%), mostrano i livelli più alti di fiducia nel sistema giudiziario. Questo alto grado di fiducia può essere attribuito a vari fattori, tra cui la trasparenza del sistema giudiziario, l'efficacia delle istituzioni legali, e la percezione di imparzialità e indipendenza del sistema giudiziario. La fiducia nei sistemi giudiziari di questi paesi riflette un forte stato di diritto e una gestione efficac...